| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:54
“ 9 pagine di "la iper risoluzione è inutile" sono altrettanto inutili per me da leggere, quindi mi limito a osservare come negli ultimi 7 anni, da quando cioè ho una reflex, siano stati inutili i 10 mpx della 40d, i 12 della 5d, i 20 della 5dII. Ora chi vive felice con i 20 della 6d dovrebbe a mio avviso evitare di commentare „ VULTURE assolutamente no, anche perchè qualunque questione tecnica si commenti oggi, domani sarà gia superata, e per questo allora chiudiamo i forum? L'importante è, quando si commenta queste cose, ragionare con la tecnologia attuale e tener presente che ad oggi, la iper risoluzione (per esempio) è poco utile, poichè ci sono diverse problematiche correlate, ma che magari tra 10 anni verranno superate. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:00
“ Perbo, nonostante ciò le case se ne sbattono e aumentano i pixel MrGreen Sony ha lanciato un 12 Mpx ma Nikon per ora non lo ha montato, Canon SEMBRA voler salire... il futuro lo vedo denso „ certo, finché trovano polli che si esaltano per macchine farcite di utilissimi megapixel fanno bene a produrle e a venderle (fanno bene dal punto di vista aziendale). Ci perderanno quelli che puntano a cose più sensate, ma c'est la vie. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:07
Nella prossima generazione di sensori (che sia canon, sony, ecc) vorrei invece che s'impegnassero a mantenere al alti iso una gamma dinamica, un rumore ed una definizione del tutto simile a ciò che abbiamo a bassi iso. Questa si che sarebbe una grande rivoluzione, più dei megapixel e più di ombre pulitissime nei recupire di 5 stop :)) |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:08
tra 10 anni ci ritroveremo a parlare delle nuove fotocamere da 200mpx dicendo che 75mpx bastavano e avanzavano, magari sgranocchiando un bel pacco di patatine (quelle per fortuna ci saranno sempre)... Aspettate che aumentino le risoluzioni dei monitor (già con il 4k foto fatte dalla mia vecchia D200 non riempiono quasi lo schermo) poi vedrete che di colpo non basteranno neppure più 24 megapizze.. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:19
Si Giulianophoto ma le foto si dovrebbero stampare e non vedere solo a video. Quindi tutte quelle megapizze serviranno solo per formati di stampa grandi. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:22
“ ma le foto si dovrebbero stampare e non vedere solo a video „ Perchè? Oggi preferirei vedere una foto su uno schermo oled 8k piuttosto che stampata ad esempio.. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:24
“ già con il 4k foto fatte dalla mia vecchia D200 non riempiono quasi lo schermo „ apple ha già lanciato il 5k e in quello neanche le foto della nuovissima sony a7s riempiono lo schermo  |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:30
Almeno si riempiono le pagine dei forum |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:31
io ho iniziato con la pellicola e il top per me, ai tempi (anni 90), era vedermi le diapo su un bel proiettore, coinvolgendo anche la famiglia e apprezzando foto per foto, che evocava ricordi o semplicemente bellezza dell'immagine. Ad oggi con il DIGITALE sarebbe fantastico ritornare a quell'atmosfera, ma al posto del videoproiettore diapo magari un bel TV da 55" 8k con una qualità di immagine e colore che sfruttino tutti i vantaggi del digitale, altrimenti per stampare 20x30 mi compro una D70 vecchia 10 anni a prezzo di un pacchetto di patatine e scatto con quella. A questo punto che motivo ci sarebbe aumentare la dimanica o gli iso se non riesco ad apprezzarla se non al 100% di un monitor? |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:55
“ tra 10 anni ci ritroveremo a parlare delle nuove fotocamere da 200mpx dicendo che 75mpx bastavano e avanzavano, magari sgranocchiando un bel pacco di patatine (quelle per fortuna ci saranno sempre)... „ è come dire "le macchine 50 anni fa andavano a 90-100 Km/h, ora fanno i 180.. tra 10 anni andremo tutti a 300 all'ora". nonsense. “ Oggi preferirei vedere una foto su uno schermo oled 8k piuttosto che stampata ad esempio.. „ per apprezzare un 8k dovresti avere una parete intera libera. Cosa che non si trova nel 90% delle abitazioni. L'unica soluzione potrebbe essere la realtà virtuale, ma servirebbe un display con almeno 4 volte quella risoluzione... e ne passerà di acqua sotto i ponti prima che realizzino un display da 128 megapixel. “ ma al posto del videoproiettore diapo magari un bel TV da 55" 8k con una qualità di immagine e colore che sfruttino tutti i vantaggi del digitale, „ un 8k deve essere da 80-90 pollici minimo. Su un 55" non noteresti alcuna differenza con un 4k, a meno di infilarci il naso dentro. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:03
quoto Perbo in toto. |
user3834 | inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:17
Perbo compriamo tutti la A7s e facciamo capire dove vogliamo che giri il mercato! |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:18
Vedremo tra qualche anno... |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:19
“ Perbo compriamo tutti la A7s e facciamo capire dove vogliamo che giri il mercato! „ sto solo aspettando che cali un po' di prezzo |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:45
Mi domando, ma se dopo tutti questi anni di digitale, c'è gente che preferisce la pellicola e ancora trova sia macchine che rullini, se usciranno macchine da 50mp, ci saranno persone che preferiranno macchine da 12mp, e sicuramente le troveranno, quindi dov'è il problema? Ognuno si sceglie, potendoselo permettere, quello che fa al caso suo, dopo se sarà stata la scelta migliore o peggiore, se ne renderà conto, credo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |