| inviato il 29 Novembre 2014 ore 13:41
Credo che per capire le differenze tra una 70d, una 7d ed una 7d mark II si debba fare un salto nel passato, ai tempi della pellicola. Si poteva avere una reflex base ed una super pro con lo stesso "sensore" ma i prezzi e la qualità dei corpi cambiavano di brutto anche allora. Ciò perché il sensore é una componente del costo è delle prestazioni ma non é l'unica. La 7d II é stata attesa come la distruggi full frame ma ciò é stato un errore. Le Full sono altra cosa. Poi sul fatto che il miglioramento lato QI sia considerato minimo io ho una mia opinione. Secondo me in un test di laboratorio in condizioni normalizzate e con luci dal comportamento costante le differenze si assottigliano. Tutto sta nel puro comportamento del sensore. Questo é un metodo corretto per valutare un parametro, ovvero qualità sensore. Il fatto é che la 7d (sia I che II) é stata pensata per un impiego diverso, all'aperto, con condizioni di luminosità che cambiano spesso, con la necessità di reagire in modo affidabile e veloce. Questa é la filosofia. Credo che la mark II sia un grande strumento per questi usi, in queste situazioni si può spiegare il suo maggiore costo. Poi aggiungo una questione mia personale. Se le ombre che ci sono in una situazione reale sono scure e chiuse, ed io che fotografo scatto perché quella situazione mi piace, mi emoziona, la ritengo importante al punto da "immortalarla" in uno scatto, perché poi la stravolgo aprendo 4 stop di ombre e mi incavolo perché fuoriescono grana e rumore? Questa é una cosa che non capisco. La 7d per me che la possiedo é una vera nave scuola. Prima ti obbliga a capire come risolvere le problematiche di uno scatto, poi in cambio ti da una quantità enorme di strumenti e di possibilità per ottenere immagini che ti danno delle grandi soddisfazioni. Certo vuole impegno e fatica. Ovviamente io adoro la 7d quindi sono di parte ma questo é ciò che penso. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 13:44
Steve te lo chiedo perchè fai affermazioni perentorie sul nulla da bravo fanboy Per il resto a me non cambia nulla mi spiace soltanto che si sparino cavolate tutto qui. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 13:46
Giuliano dipende da cosa fotografi e dove. Dove in genere ho occasione di andare io e per il genere che faccio , è capitato molto raramente di poter utilizzare iso al di sotto dei 1600 |
user25280 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:03
Black, parli tu di fanboy????? che se c'è un fanboy assolutista in questo forum verso i prodotti Sony sei proprio tu??? Dici che ti spiace che si sparino cavolate????? Dimostralo con fatti concreti che si sparano cavolate, fino ad allora chiacchiere e distintivo. Dici che faccio affermazioni sul nulla??? Ma come ti permetti di darmi del bugiardo??? Eri presente sul luogo mentre ero nel nord della Francia mentre testavo la 7d2??? Se si allora puoi parlare altrimenti NO. Ti ripeto, tu intervieni solo e sempre a denigrare i prodotti Canon, io non ricevo lo stipendio da Canon ne tantomento devo difenderla, ma se provo un prodotto e risulta valido io lo dico, se piace bene, se non piace affari vostri. Ma ripeto ancora, perché non cominci tu a dimostrare che quello che dici é vero? E per la cronaca, la 7d io ce l'ho, la uso, l'ho elogiata e l'ho anche criticata, la 7d2 l'ho provata, ho intenzione di acquistarla e TI DICO a te e a tutti quei fenomeni che non si é ancora capito dove, come, quando siano arrivati a certe conclusioni, che pretendono una resa iso da FF ma che non pretendono una resa iso da FF che ad oggi se si vuole un apsc con i cosidetti maroni o si prende questa o le altre sono tutta fuffa, il giorno che Nikon uscirà con la degna erede della D400 (lo spero) allora forse si avrà una VERA concorrente della 7d2. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:07
Steve ancora una volta ti ripeto che si parlava di 70D e 7D2, ti ripeto anche che tu di foto a supporto di quello che dici non ne hai, io mi baso su quelle che ci sono sui vari siti come Dpreview, se hai qualche foto che dia un senso a quello che dici a me farebbe piacere vederla. Poi se hai mai letto una mia affermazione sparata a caso su Sony apriamo una discussione a parte e la valutiamo. |
user25280 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:13
Di foto ne avrei, ma visto come sono andate le cose con gli utenti che hanno fatto da pionieri acquistando per primi la 7d2 e pubblicando subito foto a dimostrare la bonta del passo in avanti, che subito sono stati travolti dalla valanga di volutamente denigratori ad ogni costo, questi stessi utenti si sono quasi eclissati, IO non ho la minima intenzione di pubblicare la minima foto a riguardo della mia opinione che vale TANTO quanto quella di chi diche il contrario, per ora le prove le hanno pubblicate solo chi ha dimostrato che il passo in avanti c'é stato, gli altri no, sarebbe bello ora il contrario. Per la cronaca, non sono inferocito verso nessuno, ma molto infastidito dal clima che si é creato, me ne scuseranno gli utenti che si sentono toccati in primis, ma sta diventando una cosa poco piacevole in senso assoluto, per questo motivo da oggi non parteciperò più a nessuna discussione riguardante materiale, detesto le guerre di marchio. Ripeto, passo e chiudo. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:30
Montate un 50L davanti ad una 70D, poi sulla 7D2, fateci una ventina di scatti con ognuna, e poi venite a dire che sono uguali. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:32
Sarebbe interessante vederne la differenza. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:32
...poi se proprio non posso arrivare a 10.000 iso puliti, pazienza vuol dire che devo rivolgermi ad un altro segmento, non quello APSC, dove tutte le macchine SI EQUIVALGONO Non sono d'accordo. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:04
Carissimo Otto72 la fotografia è anche bravura... non è solo la strumentazione che ti risolve tutto tu parli di serie L che non tutti si possono permettere questa discussione è nata pure per sapere se conviene o no spendere tutti questi soldi per la 7D II di certo se ero ricco non venivo a fare questa discussione e già avrei avuto in mano una 1D Mark IV, cmq io credo che prima di parlare bisogna fare delle prove sul campo...ma una cosa è certa che a livello di iso le differenze sono davvero minime. ps: io con la 70D e un Canon 400 5.6 sono riuscito a fare foto veramente belle,addirittura gente pensava che avessi un corpo di alto livello. Sono veramente soddisfatto a questo punto di avere la 70D!!!! |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:08
Blackdiamond il "problema" sai qual'è? Te lo dico io, se un costruttore dichiara ufficialmente al pubblico, nero su bianco, di aver ridisegnato un sensore e tu invece affermi che trattasi dello stesso sensore, (affermazione basata su tue sensazioni), non dispiacerti ma forse sei TU che devi dimostrare che ciò che afferma Canon non è vero, ...non il contrario! La versione ufficiale tra le altre, è anche suffragata da millemila test in rete, dove si evince che oltre una certa soglia di sensibilità la differenza diventa tangibile, a seconda dell'esposizione intorno al mezzo stop. Se avessi letto tutto il topic tra le altre, ansichè chiedere se qualcuno aveva postato scatti con le due macchine e lo stesso obbiettivo, avresti visto quelli che gentilmente Otto72 ha condiviso! A parte la quantità, è proprio il tipo di grana che è diversa, (e questa non è una differenza Sw) così come il dettaglio. Per te non sono differenze eclatanti? Concordo, neanche per me lo sono, ma per l'ennesima volta non è per i miglioramenti sul sensore che si sceglie 7D MarkII, semmai per una macchina completamente rivista e nuova, al momento unica nel suo genere. Che poi possa esser una scelta condivisibile o meno, resta alle esigenze di ognuno stabilirlo, di certo come al solito, non se ne può far una legge universale! |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:14
Io l'ho comprata e sono MOLTO contento, è la miglior fotocamera reflex Canon che posso avere per il genere di foto che faccio, non rimpiango ne la 5DIII ne la 1DIV che ho avuto e venduto (ma anche 40D - 50D - 7D - 5DII) 1dX se fosse stata APSC l'avrei presa a suo tempo. Se poi per voi è la stessa cosa scattare con una fotocamera che mette a fuoco a f8 con quel che ne comporta e una che mette a fuoco a f5,6 con quel che ne comporta, scattare sotto il temporale o non scattare sotto il temporale e decine di altre features che avete già nominato e senza scomodare il sensore (che comunque nella pratica è un bel passo avanti dalla vecchia 7) Beh! si vive bene e felici lo stesso e si fanno bellissime foto lo stesso. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:17
Trovo aberrante tutte queste discussioni che si limitano esclusivamente alla resa iso dei sensori.. Storicamente la 7D ha generato migliaia di pagine di discussioni (... quanto fa schifo quel sensore...) e ora la 7Dii non può essere da meno.. Mi chiedo quanti di quelli che la denigrano la abbiamo mai veramente tenuta in mano e se la usavano per quello per cui era stata progettata... Dal mio punto di vista e per il genere di foto che prediligo la 7D era un gran macchina, la 70D una sua evoluzione economica che non offirva nulla di più in termini di qualità se non qualche frivolezza tipo il disply orientabile a scapito di una riduzione dell'ergonomia (vedi mancanza del joystick) e delle prestazioni. La 7Dii rappresenta quello cha ha rappresentato la 7D all'uscita (a pari prezzo).. ovvero il top aps-c per la foto sportiva.. sensore leggermente migliorato e netti miglioramente in raffica e AF Caso mai la 7Dii la si deve mettere a confronto don la 1Div... già non ha troppo senso con il confronto con la 5Diii (macchina dal sensore spettacolare ma dalle prestazioni sportive castrate) Che poi venga chiesto alla 7Dii di avere la resa ad alti iso della 6D o 5Diii per fare foto di matrimonio, street o simili è un'altra domanda assurda e senza senso... uno deve comprarsi la macchina adatta all'uso che vuole fare... volete la vera macchina multiuso... spendete 5.000 euro e prendetevi la 1DX |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:19
“ Carissimo Otto72 la fotografia è anche bravura... non è solo la strumentazione che ti risolve tutto tu parli di serie L che non tutti si possono permettere questa discussione è nata pure per sapere se conviene o no spendere tutti questi soldi per la 7D II di certo se ero ricco non venivo a fare questa discussione e già avrei avuto in mano una 1D Mark IV, cmq io credo che prima di parlare bisogna fare delle prove sul campo...ma una cosa è certa che a livello di iso le differenze sono davvero minime. ps: io con la 70D e un Canon 400 5.6 sono riuscito a fare foto veramente belle,addirittura gente pensava che avessi un corpo di alto livello. Sono veramente soddisfatto a questo punto di avere la 70D!!!! „ Guarda Giovi che forse non hai afferrato cosa intendeva Otto. Il 50L è un'ottica particolare e specialmente a f/1.2 necessita di nitidezza e precisione per non cannare lo scatto, è un'ottica che non perdona, credo fosse a questo che si riferisse come discriminante fra le due macchine che, se ti fosse sfuggito, a differenza tua possiede entrambe, ...per cui frasi del tipo " prima di parlare bisogna fare delle prove sul campo " le puoi girare forse a te stesso, visto che 7DII non la possiedi, ma proprio a lui no ...IMHO! P.S. Senza nulla togliere alla tua attrezzatura (che in parte possiedo anch'io) ...a proposito di "foto belle", a questo punto vatti a vedere quelle di Franco Borsi quando scattava con una semplice 400D e il Sigma 150-500  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |