| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:53
Mai usato live time...o live composite o a volte live bulb... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:53
Ciao a tutti, se non ho capito male, il LIVE TIME non è altro che una lunga esposizione, ma, a differenza di "Bulb", non serve tenere premuto il pulsante di scatto; l'esposizione termina, quando andiamo a premere di nuovo- magari con lo smartphone - appunto il pulsante di scatto. Mentre si crea il file, possiamo vedere "formarsi" la foto, anche con l'Istogramma. Per la cronaca, questa funzione è stata implementata anche nella EM 5II. Spero di essere stato utile... Buona notte e buona luce! Bruno |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:58
buono a sapersi..grazie Bruno! |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 12:53
Sì esatto, la differenza tra live time e live bulb è proprio la modalità di attivazione. Si possono usare entrambe per lo stesso scopo, magari impostando tempi di refresh diversi. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 11:43
Un'applicazione fruttuosa del live composite di Olympus, oltre ai fulmini e alle startrails, sono le meteore. Ho provato per la prima volta quest'anno la funzione con lo sciame meteorico delle Perseidi e, come nel caso dei fulmini e delle startrails, l'ho trovata estremamente comoda ed efficace: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1955150&l=it Un enorme vantaggio del live composite è che la fotocamera non esegue la sottrazione del dark frame per tutto il tempo di posa ma solo per l'esposizione impostata sul singolo scatto che andrà a creare il composite. Per esempio: su 10 minuti di live composite costituito da scatti di 3,2 s ciascuno, alla fine non dovrò attendere altri 10 minuti di sottrazione del dark frame senza poter toccare la fotocamera, ma solamente 3,2 s! A mio parere si tratta di un altro vantaggio notevole, oltre a quella principale di scorporare le necessità di esposizione da quelle del tempo di posa totale. P.S. nella stessa sessione di cattura delle Perseidi di fronte al Cervino, con la funzione live composite ho catturato anche degli oggetti non identificati in cielo. Aprirò appena trovo il tempo un thread dedicato in proposito perché mi sembra interessante dare una spiegazione al fenomeno - fosse anche un artefatto della fotocamera, sia chiaro |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:27
Aleziggio innanzitutto complimenti per la foto. Ma nasce una domanda: per le stelle hai usato un inseguitore, OK, per la montagna hai usato il primo scatto e poi hai montato il tutto? |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:37
@Capotriumph, esatto, cerco sempre di comporre gli scatti in modo da evitare il mosso, quindi inseguimento per il cielo e treppiede fisso per il paesaggio, poi uniti in post. Ciao! |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 10:02
Ciao, l'altra sera volevo scattare delle foto alla Via Lattea e provare il LiveTime; però continuando a scattare per diversi minuti si sono venute a creare delle scie. Adesso mi chiedo se il LiveTime vada bene per foto alla ViaLattea o sia indicato per StarTrail. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:58
WE in montagna, em5II praticamente nuova, voglia di fare foto alle stelle, magari uno star trail, leggo i vostri post scendo dietro casa provo live composite e boom: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1978162 |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:59
non si vede |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:08
Bravo orsove |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:09
ora si vede mi pare venuta bene. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:13
Tutto troppo facile, con la Canon che avevo prima serviva un passaggio in PP per sommare i 100 e passa scatti |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:16
lo so,ma mica si ferma a questo...light painting,genere molto bello da fare e complesso e laborioso senza questa funzione,fulmini,quando hanno voglia di uscire:confuso:ecc...alla faccia di quelli che ne parlano a vanvera definendole,snobbandole, funzioni da smartphone |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |