RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:12

Mah, Fausto, l'angolo in basso a sx ma anche in basso a dx non è che mi piacciano molto.

Per carità, poi la foto in sè è bellissima, luce stupenda e gestita magistralmente.

Ora però in senso generale, al di là delle lenti, non capisco perchè si tenda a tutti i costi a sminuire un vantaggio che c'è, è oggettivo, tangibile, a favore di nikon.

Basta poi con queste fregnacce che i monitor visualizzano solo 8EV e quindi tutto il resto è perso..... ma dove?

Se io ho un file che mi permette recuperi fino a 14EV, posso riportare "in gamma" i dettagli laddove un sensore con meno dinamica non riesce a fare e quindi in un caso mi ritrovo con una stampa con quei dettagli, nell'altro la stampa presenterà una chiazza nera.

Non mi pare difficile da capire.....

mah.....

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:12

@Paco:

Il 16-35 sulal D800, che mette alla frusta i migliori Zeiss.
Guarda in HD, eccetto quella debolezza nell'angolo di sinistra in basso mi sembra che in quanto a dettaglio, microcontrasto e colori sia tanta roba...;-)


Peraltro... Stupenda :)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:15

Non entro nella diatriba nikon vs canon però metto una foto tanto per.... quando si parla di gamma che non è necessaria, bisognerebbe contare fino a 3 ma soprattutto capire che non esiste solo quello che fotografiamo noi, ma la fotografia è un mondo....

Nikon D4s 100 iso F/16 14-24 2.8 a 14mm





picture control flat 12 ev, che uso per il video e per le foto di interni, se dovessi fare paesaggi lo userei anche li... BKT di 3 scatti uno sovraesposto di uno stop e 2 a -3 ev uno dall'altro per far venire bene le lampadine altrimenti sparate, tutto attaccato con sns-hdr, ora dimmi quanta gamma mi serviva in questa foto? te lo dico io troppa! e fin quando il mio occhio la stanza la vedeva perfettamente e la macchina ha necessitato di queste accortezze, ancora c'è da fare altro che bufala signor pollastrini!!!

user10190
avatar
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:53

Ragazzi, rinunciateci...è tempo perso...questo ormai ha fatto una crociata personale contro Nikon...


Però si è contenuto... contro la d750 è stato quasi assente o forse era malato. Peraltro nel suo avatar della mutua appare come JUNIOR, mentre nel link alla Oto Melara che postò nel topic in cui si "mostrò" (ma poi cancellato...) appariva come sessantenne o giù di lì...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:55

Odisseus, l'etichetta Junior o Senior non identifica l'età anagrafica ma il numero di messaggi postati.

MrGreen

user10190
avatar
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:08

Odisseus, l'etichetta Junior o Senior non identifica l'età anagrafica ma il numero di messaggi postati.


Grazie Paco... questa mi era sfuggita... Ma se è così la questione è pure più grave! Se ha passato veramente i "sessanta" e si comporta così... Va bene, mi astengo da ulteriori considerazioni!

Interessante però... l'età da post...


Approfitto per una piccola indagine... qualcun'altro ha interpretato l'etichetta in quel modo?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:15

@Paco: l'angolo sinistro era il punto "debole" del mio esemplare, sul destro si ha una leggera perdita, quasi impercettibile.
Conta però che ho scattato questa foto con la D800, sono sicuro che se l'avessi fatta con la D600/750 il discorso sarebbe stato diverso. Così come sono sicuro che se qualcuno facesse una prova con il 16-35IS sulla D800, ne uscirebbero fuori le imperfezioni che ovviamente ci sono. Sensori da 20/24mpx sono meno esigenti in questo senso Ecco perché ti ho detto che alla fine il 16-35IS ed il 16-35VR hanno una qualità pressoché identica.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:16

@Odisseus: sapevo che l'etichetta Junior veniva "affibbiata" a tutti coloro che hanno meno di 1000 Messaggi "sulle spalle"...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:19

" ....come sessantenne o giù di lì...
"
Che t'importa della mia età?

Qui si parla di gamma dinamica e non della mia età: sarebbe bene che tu non facessi interventi infantili, da bimbetto, il forum mi pare sia interdetto ai bimbetti.

Che tu non ti fidi di quello che scrive uno sconosciuto su di un forum è....... cosa buona e giusta.

Ma ...........visto che hai "perso" tempo a leggere che cosa scrive uno sconosciuto, un pensiero sopra quello che trovi scritto, dovresti farcelo, altrimenti butti via il tuo tempo: quello che scrive quello lì è vero o non è vero?

Se tu un pensiero logico, intelligente, lo avessi fatto, e tu avessi avuto senso logico, intelligenza, avresti poi considerato quello che hai letto, suscitando la domanda: ma come funziona un sensore digitale? Che combina quando gli arriva la luce? Che risposta ha alla luce?

Se tu avessi, sempre con intelligenza, approfondito, avresti visto che la curva di risposta del sensore alla luce è lineare, e che dunque avevo ragione: nei primi 3 diaframmi c'è l'87,5% della fotografia come segnale utile, perché nel primo sotto la strinatura dei bianchi c'è la metà, il 50%, nel secondo il 25%, nel terzo il 25% e così via.

Ti faccio poi un regalino, anche se non ti fidi di me: qui, sul sito di Adobe, trovi un bel documento che ti puoi scaricare, ti insegna come gestire il RAW in Adobe Camera RAW.

www.adobe.com/digitalimag/pdfs/ps_workflow_sec2.pdf

Quel documento lì è stato scritto da uno dei principali progettisti di AdobeCamera RAW, Jeff Shewe, è lui che, con Eric Chan che gli ha preparato gli algoritmi numerici, ha messo a punto Adobe Camera RAW, e dunque sicuramente conosce come si comporta un sensore nei confronti della luce.

Sempre che con un minimo di cultura tu conosca un po' d'inglese, a pagina 2 e 3, quel documento ti conferma quello che ti ho scritto io, che la grande maggioranza della gamma tonale sta nei primi due diaframmi, il 75% e così via

Nell'11° diaframma sotto la strinatura dei bianchi, Mr. Schewe ci dice che c'è lo 0,05% di segnale utile e nel 14° diaframma c'è lo 0,005%.

Adesso spiegami prego tu come fai a vedere quella gamma tonale, quel segnale utile, a livelli così bassi e soprattutto su sistemi di visione, stampa o monitor, che rispettivamente non arrivano, e nemmeno da lontano, a quei livelli così bassi.

E soprattutto, ma che vedi in immagine reale di quel segnale utile così basso, 5 millesimi di una unità percentuale?
NULLA, e questo te lo dico io, che tu ti fidi o no, non mi interessa.

Se non ti fidi di me, fidati almeno di Adobe, e se non ti fidi nemmeno di Adobe..........ci sono altri passatempi, altrettanto interessanti quanto la fotografia digitale.

Sperando che tu abbia capito tutto, e soprattutto che la mia speranza non sia riposta male, saluti cordiali.


user10190
avatar
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:29

Che t'importa della mia età?


Pollastrini l'età conta quando qualcuno si profonde in tematiche che non soltanto implicano della consolidata conoscenza, ma anche la capacità di riconosce i propri errori, che tu non hai, e di evitare valutazioni iperboliche, come tu fai senza renderti conto dell'effetto di apparire ridicolo a chi ti legge!

Le questioni su cui ti cimenti non sono per te ma per esperti come Raamiel e pochi altri. Quelli li leggo volentieri!
Con te si perde soltanto tempo!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:37

Il documento non è datato di più.... Canon eos 10D ... io vorrei che lui ne scrivesse un altro oggi per vedere come la pensa.... senza contare che posti teoria e noi postiamo pratica ... rispondi a come avresti scattato la foto mia o di fotomistico, con singolo scatto senza un adeguata gamma ... facci capire...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:41

rispondi a come avresti scattato la foto mia o di fotomistico, con singolo scatto senza un adeguata gamma ... facci capire...

Sono curioso anche io...come avresti fatto senza adeguamento della gamma nel mio caso ed in quello di Blade?
Io ho esposto per le luci, recuperato per le ombre quel tanto che ritenevo giusto preservando ogni singolo dettaglio, come si può vedere dalla foto...singolo scatto, ovviamente...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:44

picture control flat 12 ev, che uso per il video e per le foto di interni, se dovessi fare paesaggi lo userei anche li... BKT di 3 scatti uno sovraesposto di uno stop e 2 a -3 ev uno dall'altro per far venire bene le lampadine altrimenti sparate, tutto attaccato con sns-hdr, ora dimmi quanta gamma mi serviva in questa foto? te lo dico io troppa! e fin quando il mio occhio la stanza la vedeva perfettamente e la macchina ha necessitato di queste accortezze, ancora c'è da fare altro che bufala signor pollastrini!!!


la foto è un po' artificiosa però, blade..

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:49

Magari vi torna utile questo sito:
home.comcast.net/~nikond70/Charts/PDR.htm#EOS%205D%20Mark%20III,D750

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:50

Con meno gamma hai solo una strada per ottenere stessi risultati, un BKT da 2 3... sempre che poi fai come tanti, portano il sole al limite del recupero in pp e lasciano una bella macchia nera, in alcune foto ci sta pure, in altre è solo un modo per sopperire alla poca gamma li dove non si è saputo o potuto fare un BKT, nel mio caso una tale accuratezza delle lampade te la sogni anche con una macchina come D4s e la sua gamma ... esempio in cui se avessi più gamma non dovrei operare in questo modo... neanche HDR in macchina da 3ev ci arriva, per gli interni, e ne fotografo diversi ormai, oltre alla gamma della mia D4s ho bisogno di altri 3/6 ev, tra lampadari, lampadine e finestre dei miei stivali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me