| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:34
“ E' ovvio che DxO non possa dare risposte a tutte le domande, ma penso lo si capisca leggendo le faq di esecuzione dei test. Ci sono cose che loro non possono misurare e basta e forse non le può misurare nessuno in modo ripetibile e metodico. „ Wazer, se si capisse, nessuno aprirebbe post con questo titolo..... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:34
Per favore qualcuno risponde alla domanda che ho fatto sopra? Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:36
I risultati sono commentati e spiegati, se poi qualcuno li condisce con cose sue.. bhè..il problema non è dxo amico mio :) Onestamente cosa c'è di poco chiaro qui? www.dxomark.com/About/Sensor-scores |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:38
“ Per favore qualcuno risponde alla domanda che ho fatto sopra? Grazie „ Luca, se la domanda è questa ti rispondo io, per lo meno ti dico cosa ho fatto nel mio esempio. “ Prendendo acr o lr e agendo sul cursore delle ombre, come cavolo capite quando è uno stop due etc? Insomma quanti numerini ci vogliono nel cursore delle ombre per identificare uno stop? „ Scatto as-is
 Prendo il cursore dell'esposizione e lo porto a +4EV
 Vedo a vivisezionare il file nelle ombre più profonde.
 |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:39
“ Per favore qualcuno risponde alla domanda che ho fatto sopra? Grazie „ Io uso Camera Raw e c'è scritto accanto di quanto sto alzando o abbassando l'esposizione. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:43
oltre ai dati, sarebbe utile mettessero dei file da studio in cui poter apprezzare le differenze numeriche tra le varie macchine, per la profondita' di colore e gamma dinamica. Forse ci sarebbero meno discussioni...perche' voglio vedere chi a video vede sostanziali differenze e poi una volta stampate....non ne parliamo |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:56
poi sarebbe anche bello vedere confronti sul campo con soggetti in rapido movimento, come piattelli sparati in cielo o nel bosco, uguali per tutte le macchine . Perche' poi chi compra una 7D , la vuole soprattutto per quello. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:00
No esposizione, quello lo so, ma cursore ombre. Uso lr perché se no c'è un errore di fondo. Io leggo spesso ho aperto le OMBRE di tot stop non ho aumentato l'esposizione. Se voglio aprire le ombre lo faccio in maniera selettiva o non ma agendo appunto sulle ombre non sull'intera esposizione |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:04
“ No esposizione, quello lo so, ma cursore ombre. Uso lr „ Anche io uso LR, se vuoi avere la certezza non usare il cursore ombre, usa quello dell'esposizione, è la stessa cosa. |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:09
“ poi sarebbe anche bello vedere confronti sul campo con soggetti in rapido movimento, come piattelli sparati in cielo o nel bosco, uguali per tutte le macchine Cool . Perche' poi chi compra una 7D , la vuole soprattutto per quello. „ Verissimo, èer questo rimane una gran macchina (forse la migliore) nel suo ambito! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:10
Ma continuo a ribadire che il punto della diatriba su DXO non verte sulle misurazioni, sicuramente analitiche e scientificamente valide, ma su cosa si misura ed al peso che si da per ogni misura ed ultimo ma non ultimo, in quanto a mio parere molto arbitrario e poco scientifico,lo score assegnato. Che lascia spesso perplessi. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:13
Quoto Doskavisual. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:14
Lo score finale è un po' controverso, io personalmente non l'avrei messo. Il peso che viene dato alle diverse prove diventa quasi soggettivo e non va molto bene. Avrei lasciato i numeri, i grafici e il commento ai grafici con possibilità di confronto. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:16
lo score finale...e' una cagata pazzesca !!!  . Direi che tutti...lo pensano, soprattutto se si vedono certe compatte superare ammiraglie di pochi anni fa. Dati oggettivi freddi che poco hanno a che vedere con la fotografia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |