| inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:24
Se x vintage intendi gli AF e AFD io monto proprio solo quelli... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:45
@Orco @Josh @Viper grazie per i consigli. Facendo anche video la D750 l'ho scelta anche per il sensore (nettamente meglio della 7D mark II che inizialmente avevo preso in considerazione), per questo pensavo al vintage, lenti luminose a prezzi bassi. Però concordo con l'autofocus e una lente tutto fare (che comunque non mi impedisce di provare qualche vintage in futuro) fa comodo. A questo punto vi chiedo se secondo voi il tamron 24-70 2.8, come tuttofare può essere più competitivo dal punto di vista qualitativo del 24-120 Nikon aldilà di quei 50 millimetri in meno. Lo chiedo perché anche sul Tamron ho letto pareri discordanti, luminoso sì ma bokeh a cipolla. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:59
@Gargasecca non mi riferivo ad un periodo vintage in particolare, anche se le lenti da me elencate che monto su Nikon F sono di un periodo precedente AF. Se mi dici che con AF e AF-D ti ci trovi bene, mi orienteró in quella direzione. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:00
@Orco: hai MP @Lukkesi: senz'altro il Tamron è una validissima alternativa, più luminoso ed anche stabilizzato efficacemente. Non ce l'ho quindi non posso essere più preciso. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:17
@Orco: finalmente!!! Ti aspettavamo con ansia Complimenti per l'acquisto!! @Lukkesi: il Tamron in quanto a nitidezza è molto buono, ma ha uno sfocato veramente orrendo che mi ha indotto a venderlo dopo neanche due mesi di utilizzo...veramente inguardabile il bokeh... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:18
Questo è il 24-120VR a tutta apertura, 24mm:
 Scaricatela (è quasi 5000 px per lato maggiore) e visionatela al 100%. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:20
Qua sempre il 24-120VR a tutta apertura, 35mm:
 Osservare il dettaglio del primo piano... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:22
Ancora:
 24-120VR a tutta apertura, 85mm circa...e concludo:
 Accoppiata D750 (10000 ISO!!!) e 24-120VR a tutta apertura, 90mm circa. A voi l'ardua sentenza... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:37
“ Se x vintage intendi gli AF e AFD io monto proprio solo quelli... „ Come ti trovi con AF e compagnia bella? E' vero che spesso sono da tarare e possono non arrivare a buone prestazioni con i sensori odierni? Tempo fa pensavo alla DF con questi obiettivi, ma il prezzo della reflex mi bloccò. Non riesco a capire se i vecchi af-d siano così terrificanti perchè non progettati per la resa con il sensore. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:41
Questo fine settimana un mio amico mi presta il nuovo 80-400 perché voglio provarlo nel calcio in sostituzione del 70-200 (Tamron) dove sono troppo corto in tantissime occasioni. La prossima partita è a metà dicembre quindi non potrò subito avere un riscontro, ma sicuramente vi dirò come si comporta in accoppiata con la D750 appena possibile. Con il 70-200 ho notato che se scatto a 3200ISO, nelle riprese ravvicinate non si nota rumore o comunque è facilmente rimovibile, mentre il problema è molto più accentuato (ovviamente) in quelle a lunga distanza, dove essendo spesso corto, facendo un qualsiasi tipo di ritaglio, oltre alla perdita di nitidezza bisogna sommare quella causata dal rumore. Per questo motivo voglio provare questo 80-400, consapevole di perdere quasi due stop essendo un 4,5/5,6. Di giorno non avrò sicuramente problemi, mentre in notturna dovrò utilizzare tempi leggermente più lunghi per rimanere a massimo 3200ISO, ma se il risultato sarà migliore di quello che ho conseguito finora benvenga questa limitazione. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:47
Il 24-120 f/4 è una delle lenti migliori del catalogo nikon per la sue intrinseche caratteristice: nitidezza (per uno zoom), colori, escursione, VR e costruzione. Ma è anche una delle ottiche più disprezzate...specialmente da chi non l'ha mai usata Su D750 va alla grande come Fotomistico ha evidenziato |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 11:56
Rimango del parere che il 24-120VR sia una lente onesta, alla stregua del corrispettivo Canon 24-105L. Rispetto a quest'ultimo ha una migliore tenuta al flare, per il resto le performences sono simili. Ovvio che ci sono di vetri migliori, questo è un tuttofare che, lo ripeto, spinge al compromesso. Secondo me, nell'insieme, non è affatto male. Ho avuto in precedenza un esemplare che andava molto peggio, questo è più nitido e presenta angoli accettabili (l'altro spappolava proprio gli angoli estremi). Ribadisco che il 24-70 a livello di nitidezza non fa di meglio, soffre però meno di CA come ha sottolineato Fabrizio. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:04
Sono d'accordo con @Fotomistico: è una lente onesta che fa il suo lavoro. E' probabile che, rispetto al passato, ci sia stata una revisione e un miglioramento di prestazioni non pubblicizzato. Ecco che si spiegherebbe l'odio di @Viper nei confronti della suddetta lente e la differenza che Fotomistico nota tra l'esemplare attualmente in suo possesso con quello avuto in passato. Che sia tra le migliori ottiche Nikon mi rifiuto di crederlo. Se così fosse non verrebbe offerta a circa 500 euro in bundle con la D750 al lordo del cashback quando il prezzo da sola è oltre i 1000. E' evidente, per me, l'intenzione di Nikon di svuotare i magazzini. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |