| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:39
Mattia a livello puramente matematico hai ragione. Eppure esiste ed è conclamato, ne parlano anche in Zeiss quando presentano l'otus, il famoso "look da medio formato". Se esiste, come tutti i luoghi comuni ed è addirittura scritto sul sito Zeiss.... evidentemente un fondamento di verità ce l'ha. Ecco perchè dico che potrebbe essere (ma non ho certezze in questo) che la sensazione possa derivare anche da altri fattori che non siano semplicemente quelli del calcolo della PDC. Perchè se fosse così, non esisterebbe il look da medio formato, non esistono ottiche con aperture così ampie come sul FF, vedi ad es il 50 F1 della canon, o il Noctilux F0,95. Quindi esisterebbe un look FF e non medioformato. Diciamoci la verità, quanti millisecondi ci metti a capire che queste immagini sono state fatte col medio formato? www.oprisco.com/ Quindi, secondo il mio modestissimo parere, la questione non si può ridurre ad un semplice calcolo della pdc. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:43
Secondo me é una questione legata a livello di correzione per una data PDC. Per questo l'Otus ha un look da medioformato: é ben corretto a PDC comparabili a PDC da medio formato. Poi penso che intervengano anche altri aspetti come il modo di evolversi delle parti non a fuoco ecc. Le variabili sono molte. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:46
Ok, quindi anche tu non liquidi la questione ad una semplice formuletta sulla pdc, giusto? |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:52
E no perché la formuletta "pura" per la PDC non tiene conto del livello della correzione delle ottiche, né di aspetti come il tipo di sfuocato, ecc. Tra l'altro la cosa é palese se si comparano ottiche per lo stesso formato. Per esempio mica tutti i 50/1.4 hanno lo stesso look del Leica M 50/1.4 ASPH, nonostante la "formuletta" della PDC affermi il contrario. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:55
Ah, ok, mi rincuori, perchè per molti invece è solo un discorso di PDC. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 19:56
Sono della stessa opinione di Tiamat; del resto è quello che ho sempre affermato. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:01
Topic interessante, L'ho scorso rapidamente trattando di oggetti per il mio budget sono da sogno ma ho l'impressione che si stia trascurando un aspetto che a mio avviso contribuisce al "look da medio formato" citato da Paco68 a proposito degli Otus L'aspetto è come su medio formato vengono resi i dettagli fini, e non mi riferisco al potere risolvente quanto alla modulazione del contrasto. I vetri per medio formato sono chiamati, a parità di soggetto inquadrato, a lavorare a frequenze spaziali inferiori rispetto al formato 24x36, e sono inferiori in ragione del rapporto delle dimensioni lineari del sensore. Se guardiamo i grafici MTF dell'85 Otus sul blog di lensrental e lo confrontiamo con quello del 85 Zeiss "classico" noteremo che a 50lppm ha la stessa modulazione contrasto che il secondo ha a 30lppm, se non ho sbagliato i calcoli le 50lppm su 24x36 corrispondono a circa 35 lppm sul 645 croppato; Perchè questo confronto? Per due motivi: il primo è, a parità di vetro osservare quanto passando da 50lppm a 35 lppm aumenti il contrasto ricordando che le 35lppm su 645 croppato corrispondono alle 50lppm du 24x36; il secondo, usato come "prova del 9" è prendere atto di quanto riesca a trasferire l'Otus a 50 lppm su formato 24x36 e qui il collegamento con il "look da medio formato" pubblicizzato e ritrovabile in alcuni scatti pubblicati online. Spero di essere stato comprensibile nell'esporre quanto mi frulla in testa Marco |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:17
E' corretto Marco; il famoso "look da medio formato" può essere duplicato se si costruisce un ottica equivalente come apertura, contemporaneamente in grado di trasferire frequenze più alte. Tra una MF e una FF di simile risoluzione, equipaggiate con ottiche equivalenti, non sussistono differenze. Mentre tra un dorso IQ280 e una qualsiasi FF ad oggi non c'è possibilità di pareggio; trasferire 80Mp su FF costerebbe di più che non andare direttamente sul MF. Però il semplice "look da medio formato", lo stacco dei piani, lo sfocato, ecc.. ad oggi è alla portata delle migliori ottiche FF. Non si deve farsi trarre in inganno da foto già postprodotte e rammentare che la tecnologia dei sensori è diversa; il CCD di un Credo80 ha una resa colore diversa da un Sony Exmor o da un Canon. I confronti tra queste tecnologie sono poi quasi sempre effettuati senza profili di calibrazione. Così poi si finisce di scambiare per "medio formato" una resa colore che quel sensore avrebbe anche se fosse più piccolo. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:25
be cmq sia ragazzi chi ha progettato sta macchina ne sa qualcosa in più di noi semplici fotoamatori e anche dei pro che ci lavorano , e cmq se potessi permettermela io me la comprerei al volo , altro che balle. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 12:05
Ma chiaro che sanno progettare una camera e che ne sanno più di noi su come farlo, però poi bisogna vedere se il prodotto che propongono corrisponde a quello che vogliamo, visto che é impossibile fare la Camera Universale. Per esempio io, pur apprezzando le doti della Pentax 645, non la comprerei mai perché trovo assurdo dover usare un corpo con forme e dimensioni "da dorso intercambiabile", quando non é così. Non metto in dubbio la bravura dei progettisti Pentax, ma secondo me han dovuto lavorare in un clima di "contenimento dei costi" e dovevano pescare un po' qua e là senza spender troppo (tecnologie delle APS Pentax) e senza creare ex-novo aspetti che c'erano già (corpo che deriva ancora dalle Pentax 645 a pellicola). Situazione peraltro comune a quasi tutti gli attori nel medio-formato, almeno Pentax ha il vantaggio di poter usare le tecnologie delle APS, altri marchi neppure quello e propongono corpi evolutivamente fermi a 10-15 anni fa. Tra le "sensore medio formato piccolo" preferisco senza dubbio la Leica S: un progetto veramente nuovo e con dimensioni adeguate alla grandezza del sensore. Ma appunto questo é il mio punto di vista, e per fortuna ce ne sono molti altri diversi |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:07
Sono d'accordo con Tiamat, le dimensioni e l'ingombro della Pentax sono poco ragionevoli, oltretutto non c'è nemmeno spazio per le CF; su un corpo di quelle dimensioni sembra assurdo.... La Leica S, come la Mamiya ZD, in questo sono più razionali; peccato che la Leica costi uno sfracello di soldi e francamente non so come si possa giustificare un prezzo del genere. La Leica S ha un sensore piccolo, esposimetro non migliore delle altre MF, un solo punto AF.... vale la pena pagare tanto una dotazione così scarsa? Per cifre assai simili, anzi... quasi inferiori, si porta a casa un dorso MF vero con macchina e ottica. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:19
E però Raamiel, costo "del marchio" a parte, quando impugni e scatti con una S percepisci il livello costruttivo altissimo e la raffinatezza e un po' il prezzo lo giustifichi. Quel livello costruttivo che trovi nei dorsi ma in genere non nei corpi su cui si innestano (a parte le varie Alpa, Arca ecc che sono un'altra cosa). La 007 poi promette di essere veramente al passo coi tempi anche per quanto riguarda il sensore. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:24
Se fosse a formato pieno sarebbe un prezzo onesto, ma così no.... paghi troppo il marchio. Oltretutto sembra che le ottiche S siano fatte solo per coprire il sensore ridotto; quindi investi in un sistema che non può evolvere oltre. |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:44
Ah beh chiaro che la differenza di costo rispetto ad un 24x36 é mostruosa e sì: le ottiche coprono il 45x30 (che forse nel 2008 poteva essere un giusto connubio area/costo su cui basare un sistema, ma oggi avrei preferito un 56x36 come il vecchio Aptus 10). Ma su certi oggetti (come i dorsi) il prezzo é sempre difficilmente giustificabile tecnicamente. Guarda il PhaseOne IQ-250... Per me i 12'000 Euro che é il costo in Svizzera della S-006 nuova sono comunque piuttosto giustificati, marchio a parte. Poi devo anche ammettere che non mi dispiace privilegiare una ditta europea in ambito fotografico, anche a costo di qualche sacrificio |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 15:04
Mattia, la 007 quanto la prezzeranno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |