| inviato il 08 Novembre 2014 ore 13:16
ANdrea è il precedente a costare ancora un abisso |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 14:11
@Maaax se è per questo anche nei documentari della National Geographic si vedono tantissimi fotografi con il vecchio pompone e le 1D IV. Basta riguardarsi le loro foto per capire quanto vale ancora la versione old. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 16:21
Io comunque fino a 2000 li spendo. Perché? Perché in questo ambito, solo in questo, tra Canon e il resto del mondo c'è un oceano. E poi qua si continua a dimenticare il fattore peso. Questa lente dovrebbe pesare molto meno dei 150-600 e presumibilmente qualche etto in meno del biancone, che col 2x comunque non fa gridare al miracolo. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 17:00
fondamentale anche per me il fattore peso le foto migliori in ogni caso si fanno avvicinandosi al soggetto "fisicamente" e non tanto con i mm mi serve una lente da portare nello zaino per ore, posso rinunciare quindi ai mm a fronte di un peso inferiore quindi è molto probabile sia il mio prossimo acquisto, dopo avere valutato bene tutto, ovviamente prezzo compreso che penso comunque sia sui 2.000 € |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 17:14
Ficofico, come sarebbe che la lente è tarata su aps-c? |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 17:16
Qui si ragiona solo da avifaunisti Thinner. 400mm solo su aps-c. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 18:06
“ E poi qua si continua a dimenticare il fattore peso. Questa lente dovrebbe pesare molto meno dei 150-600 e presumibilmente qualche etto in meno del biancone, che col 2x comunque non fa gridare al miracolo. „ Quoto, il biancone con il 2X in qualità è inferiore al Tamrex 150-600 (regge il confronto solo al centro) e l'af comincia a rallentare apprezzabilmente, e ciò compromette il fuoco su soggetti piccoli e veloci. Il 100-400 vedrete che farà sfracelli, se in linea con le ultime uscite (70-200, 24-70, 16.35IS). |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 18:09
Ma con distanza minima di messa a fuoco a meno di un metro e rapporto riproduzione o.31 ed extended ci fai macro direi o no |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:18
Molti usavano già il "vecchio" Pompone per scatti ravvicinati. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:20
Ma non doveva essere più compatto e leggero? Cmq mi piace molto bello bello sembra un biancone obeso:) |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:45
Ha circa le misure del 70-200is2 è un po più corto ma leggermente più pesante e largo, sorpresa negativa. Ottimo invece il passo filtri 77 cosi come la minima distanza di messa a fuoco. Sul prezzo ci ho preso caro per il mio portafoglio |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:52
“ Ragazzi, il prezzo lo fa il mercato. „ Infatti |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:09
Prezzo che in Italia dovrebbe essere, almeno inizialmente, tra i 1650 ed i 1700 €, visto che il prezzo in dollari è a metà strada tra quello del 70-200 IS II (2299 $) e quello del 24-70 f/2.8 II (2099 $). Poi qualcosa (forse) dovrebbe calare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |