RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxvi (Ventiseiesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxvi (Ventiseiesima)





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 20:53

io fotografo spesso cani in movimento ricomporre è sempre un disastro, su canon 7d preferisco spostare il crocino in modalita af continua, ma qui viene il "problema" dell'esposizione, in modalità spot la 7d fà comunque la lettura al centro e non sul punto af, per avere una lettura sul punto af nel mio caso devo usare la misurazione valutativa che è legata sui punti af ma non funziona come la misurazione spot, più una ponderata centrale, quindi di solito sbaglia cercando di salvare capre e cavoli, su om-d non so dirti, cercavo un opnione di qualcuno navigato anche io, in rete ho letto pareri discordanti, c'e chi dice che in af-c si riesce a fare qualcosa, c'e chi dice che è meglio af-c traking, c'e chi dice che è meglio af-c+tracking+manual focus, c'e chi usa af-s e manual focus

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:06

In quelle condizioni hai ragione, ma io mi riferivo ,e forse avrei dovuto dirlo, a soggetti immobili e qui il tempo di ricomporre ce l'hai.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:19

Beh se hai tempo ed il soggetto è immobile si assolutamente, sicuramente impieghi di meno che spostare il punto af!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:31

Scusa Mauro , ma allora ho interpretato male il manuale :
E-M10 pag 71
" " Spot metering-Scegliete questa opzione per misurare un'area di piccole dimensioni (circa il 2% del fotogramma) con la fotocamera puntata al soggetto da misurare. L'esposizione viene regolata in base alla luminosità nel punto misurato.""

Non viene menzionato il centro , ma il soggetto, sul quale solitamente è puntato anche l'AF .
Oppure ho interpretato male quello che dicevi ?


In Olympus lo spot é sempre stata solo al centro, il manuale della em1e tutte le altre che ricordo riportano la stessa frase ma lo spot non segue il crocino af.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:45

io fotografo spesso cani in movimento ricomporre è sempre un disastro, su canon 7d preferisco spostare il crocino in modalita af continua, ma qui viene il "problema" dell'esposizione, in modalità spot la 7d fà comunque la lettura al centro e non sul punto af, per avere una lettura sul punto af nel mio caso devo usare la misurazione valutativa che è legata sui punti af ma non funziona come la misurazione spot, più una ponderata centrale, quindi di solito sbaglia cercando di salvare capre e cavoli, su om-d non so dirti, cercavo un opnione di qualcuno navigato anche io, in rete ho letto pareri discordanti, c'e chi dice che in af-c si riesce a fare qualcosa, c'e chi dice che è meglio af-c traking, c'e chi dice che è meglio af-c+tracking+manual focus, c'e chi usa af-s e manual focus


Parlo per le esperienze che ho avuto con le micro e lo stesso dicono degli amici, Panasonic con l'afc a contrasto é sempre stata un passo avanti ad Olympus, diverso é il discorso della em1 che in afc lavorano in combinazione sia il modulo a fase che contrasto indipendentemente dal tipo di ottica montata infatti la precisione nell'inseguimento é migliorata sensibilmente.

Prima della em1 avevo una em5 ed una Panasonic G6 ed ho avuto la possibilià di testarle fianco a fianco... l'afc della g6 lo ho trovato decisamente piú performante (anche a fotografare cani in corsaMrGreen)
Alla fine ho dato dentro la em5 per la em1 e non la Panasonic, peccato per il sensore leggermente meno performante sulle alte luci.

Queste le ho già postate in passato, comunque sono state fatte con g6 e 75-300mkII in afc



Tornado by Mauro Rado, on Flickr

qualcosa di buono lo ho tirato fuori dalla em5/gqAtzn]

Ferrari Panning by Mauro Rado, on Flickr



General Dynamics F-16 Fighting Falcon by Mauro Rado, on Flickr

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:45

In Olympus lo spot é sempre stata solo al centro, il manuale della em1e tutte le altre che ricordo riportano la stessa frase ma lo spot non segue il crocino af.


Appunto non è chiaro il manuale , avevo ragione io allora ! Ma tu come lo hai dedotto, dall'esperienza pratica , letto da qualche parte, info di amici o cosa ?
Sarai d'accordo che una cosa del genere sarebbe da scrivere in modo chiaro ed esplicito

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:49

Ho Olympus dal 2009, per sicurezza ho appena provato sulla em1 e confermo quanto detto... non so quale sia il limite tecnico sta di fatto che ormai quasi tutti hanno lo spot che segue il crocino af.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:09

Ti ringrazio per avere controllato e l'ho fatto anche io a titolo di conferma.
Non me ne ero mai reso conto , ma lo trovo una cosa scomoda oltre che non corretta almeno nel mondo digitale, dato che una volta era così per forza .
Allora mi convinco di fare bene a tenere crocino piccolo al centro, mettere a fuoco ed esporre il soggetto e poi se occorre ricomporre .
Questo metodo ha 2 limiti :
1 -i soggetti devono essere immobili
2- non si può usare quando soggetto e punto di esposizione non coincidono , caso che trovo non frequente ed al quale pongo rimedio con la compensazione dell'esposizione
Osservazioni su questo ?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 1:52

Non vorrei sembrare quello che cerca l'uovo di Colombo, ma in certe condizioni di movimento rapido, a meno che non ci sia anche una enorme variazione di luci fra l'inizio e la fine della raffica io preferisco andare in manuale per l'esposizione su un valore medio calcolato lungo l'escursione dell'inquadratura (se anche ci fosse una leggera variazione la si puo' sistemare in postproduzione, mi sembra comunque meno aleatorio della misurazione al volo non controllabile, che userei solo in casi davvero estremi).

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 8:50

Punto di vista pienamente condivisibile Gabriele attuabile per es quando puoi prevedere in anticipo tipo le foto di corse postate prima da Mauro.
Ricordo che un fotografo professionista che ho conosciuto a Imola metteva a fuoco sul cordolo della curva e correggeva un pelo e l'epsosizione la provava prima , poi cominciava a seguire il soggetto e quando arrivava al punto giusto click !

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 11:48

Io posto poco ma ogni tanto qualcosa di decente mi capita di tirarlo fuori... Sorriso

Entrambe con EM-1 e lo zoomettino standard Panasonic 14-45mm








avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:02

Bravo , è la qualità che conta non la quantità .
Curiosità , il luogo ?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:09

Sembra avere una buona resa quello zoomettino. Mi piacciono anche le foto.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:40

Curiosità , il luogo ?

Lazise, sul lago di Garda

user32134
avatar
inviato il 09 Novembre 2014 ore 13:14

Allora mi convinco di fare bene a tenere crocino piccolo al centro, mettere a fuoco ed esporre il soggetto e poi se occorre ricomporre


Perché mettere a fuoco, esporre e poi ricomporre? Tempo perso.... L'esposizione la vedi direttamente nel mirino e quindi senza spostare nulla regoli l'esposizione (con la ghiera dei diaframmi o quella del compensatore dell'esposizione) finché non ti da il risultato che vuoi.... Poi scatti..... In questa maniera devi solamente preoccuparti di spostare il crocino nel punto dove vuoi che metta a fuoco.... Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me