| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 13:30
“ Perche dovrei comperate un'ottica o una fotocamera, usarla per un importante evento o come campione per dei test o dopo 9 giorni chiedete il recesso ??? Questo è proprio un "consiglio" suggerimento errato. „ Su questo concordo pienamente, anche se sai benissimo che ci sono persone che si considerano "furbe" e vorrebbero sempre ottenere di più di quando ci spetti di diritto |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:28
“ Se c'è un problema "vero" di malfunzionamento il venditore è obbligato ad accettare il reso come pattuito in tutte le regole civili di tutti i paesi „ no, è una prassi, da accordi produttore/venditore. Ma per la legge italiana non è obbligato. Teoricamente potrebbe mandarla direttamente in assistenza. Quindi se compri un auto ed hai un qualsiasi problema appena esci, ti cambiano la macchina? (è sempre la stessa legge). Fidatevi, ho lavorato in un negozio di cellulari. Viene cambiato il prodotto, ma non è obbligo. Per il DOA, quando praticato, l'oggetto deve essere intonso, ovvero corredato di tutti gli accessori, plastiche..... Fermo restando che qualche venditore può fare anche di più. Se lo scrivono prima, nelle condizioni ok. altrimenti potrebbero non farlo. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:30
Inoltre il diritto di recesso lo vedo più come, "ho sbagliato ad acquistarlo e lo rendo". Ma è poco chiaro e vale solo per gli acquisti online. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:35
Giustamente , il reso deve essere inteso come un problema di malfunzionamento del prodotto . Concordo con m Billy non comperò un ottica e dopo una settimana la rendi perché è pesante o perché fa effetto flare ecc ecc... |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:37
“ Teoricamente potrebbe mandarla direttamente in assistenza „ Certo, dipende dagli accordi, verissimo. Per il diritto di recesso non saprei......, fino ad oggi non ne ho mai usufruito, ma è bello sapere che c'è. Qualora dovessi incappare in un acquisto sbagliato proverei a farne uso. Partire già mettendo in conto "se non mi piace lo cambio" non è una pratica che mi appartiene, sicuramente qualcuno ci prova |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:40
Sono daccordo anche io. Le volte che ho fatto il reso è stato per difetto, non per provare. cmq siamo andati OT |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:23
@Lorenzo7600 @M_billy a mio parere invece è un po' una questione di lana caprina. vi faccio un es. faccio una follia, compro un paio di anfibi da 300€ mi sembravano perfetti, a casa scopro che mi fanno male i piedi dopo 5 minuti. li rendo, sono costretti a riprenderseli. (controllano che io non li abbia rovinati e che siano pari al nuovo). Non è una questione di difetti, semplicemente non sono idonei per me. Altrimenti, non potrebbero rivendere il reso ad un'altro ma lo dovrebbero rendere alla casa. con un ob. cosa cambierebbe? |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:27
Per me a quel punto sono usati |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:28
come qualsiasi capo d'abbigliamento nuovo che compri in negozio. come qualsiasi strumento musicale nuovo che compri in negozio. con alcuni generi non puoi fare il paragone invece, profilattici per es. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:34
Secondo me no. La mia opinione è che su alcuni oggetti,scarpe.. vestiti,strumenti... quando vai a comprare o te lo prende nuovo dal magazzino o altrimenti SAI che è quello di mostra e sai che è stato provato da altri.Ne valuti le condizioni ed eventualmente un acquisto. nel caso delle tue scarpe se il venditore online le rimette come nuove e mi arrivano e me ne accorgo m'ink.....zo. Uguale per gli obiettivi. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:37
Se compri una fotocamera nuova e appena inizi a scattare vedi che il contatore parte da 12 invece che da zero,o magari ci trovi una foto non cancellata? quando compro mi piace sapere e decidere. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:40
“ Secondo me no. La mia opinione è che su alcuni oggetti,scarpe.. vestiti,strumenti... quando vai a comprare o te lo prende nuovo dal magazzino o altrimenti SAI che è quello di mostra e sai che è stato provato da altri.Ne valuti le condizioni ed eventualmente un acquisto. „ vivi in un mondo diverso dal mio allora. è impensabile che una persona non provi uno strumento musicale, a meno che deve fare un regalo e se ne frega. lo stesso per l'abbigliamento. tutti i negozi fanno provare la roba, nel mio mondo. nessuno ti obbliga ad acquistare un capo d'abbigliamento se una volta provato non lo vuoi. cosa intendi per provare una fotocamera? accenderla e guardarla o fare lo scatto n° 13 |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:53
Era per spiegare.. quando vado a comprare un vestito, prendo, lo provo e se mi sta lo prendo direttamente. in tutto c'è una giusta misura. Se compro una fotocamera da 2600 euro (ma anche una compatta) onestamente non mi va di prendere una che è stata usata da una settimana o un weekend per poi essere restituita. In quel caso non puoi metterla come "nuovo", anche se non ha un graffio. Cmq tanto lo fanno tutti i venditori, quando possono risbolognano. Per il provare la fotocamera basterebbe accenderla e dare un'occhiata (dalle mie parti è difficile perchè se le hanno chiuse non te le aprono)... scattare nemmeno se ne parla (e lo capisco). A meno che non abbiano qualche usato ritirato che ti fanno provare. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 17:08
Lorenzo7600 dove aditi ? Strano che un negoziante non ti dia il permesso di aprire , vedere , toccare con mano e fare un paio di foto di prova.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |