| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:03
@Fotomistico Diciamo che "Esponi per le ombre e sviluppa per le luci" funzionava benissimo con il sistema zonale di Adams, perfettamente applicabile a chi scatta con le pellicole piane, un po' più ostico per chi utilizza i rullini. Nel caso di macchine come la Hasselblad puoi sfruttare i magazzini intercambiabili e quindi usare ogni rullino in base al tipo di luce presente nella scena. Perché esporre per le ombre? Semplicemente perché durante lo sviluppo del rullino l'Energia impiegata (concentrazione chimici, tempo, agitazioni) influisce praticamente solo sulle luci e poco nulla sulle ombre. In poche parole, se scatti sottoesponendo rischi di trovarti una foto buia senza margini di recupero, diversamente se fosse sovraesposta. Con il metodo zonale è possibile modulare a nostro piacimento il contrasto. Questo detto in termini molto spicci e bruti. Con le DIA forse facevi più attenzione alle alte luci perché le pellicole colore se non sbaglio hanno una latitudine di posa inferiore a quelle in bianco e nero. Scusa l'off topic. :-) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:04
Ciao Paco, ci ho pensato per un po' ma ti assicuro che la gran parte della notte è stata utilizzata per altri benefici. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:07
AH, bhè, meglio per te! Non voglio sentirmi in colpa per far dormire male qualcuno. Cmq, ripeto, facevi prima a chiedermelo direttamente, invece di ripostare frasi di un altro post, tratte da un contesto avulso. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:10
Ed è qui il punto Kame. E' inutile mostrare grafici, rette, curve... Un fotografo deve conoscere il suo mezzo e compensare di conseguenza. Esistono tantissimi paesaggisti e matrimonialisti di fama mondiale che scattano con Canon. Sono fuori di testa? Non hanno i soldi per cambiare corredo? Sono pagati per rimanere in Canon? No, semplicemente riescono a fare con Canon quello che si riesce a fare con Nikon, con accorgimenti diversi e magari qualche minuto di lavoro in più in post. Personalmente sono stato tentato fortemente di prendere questa D750 perchè dopo averla provata la trovo straordinaria. Ma in fin dei conti la mia fotografia non migliorerebbe di un briciolo. Discorso diverso magari se si cambia brand per la disponibilità di lenti...il 20 1.8 Nikon, se sarà come sembra, potrebbe essere, almeno per me, un motivo sicuramente più valido (poi ovviamente mi terrò quel che ho, ma almeno saprei che la voglia mi è venuta non per un inutile capriccio tecnologico, ma per portare effettivamente la qualità dei miei scatti un passettino oltre). |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:12
@Kame: la tua analisi non fa una piega. Comporla come hai detto avrebbe giovato. Andrea (Paco) è un buon "manico", conosce il suo mezzo e ha composto di conseguenza. Questo è un pregio, sapersi adattare a ciò che si ha...nella possibilità di scegliere, ovvio che opterei per quella cosa che mi permette di sprigionare maggiormente la mia creatività... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:14
Come già detto, ho sempre apprezzato il tuo equilibrio e i tuoi lavori e non mi considero ne' un adulatore ne' un ruffiano. Se la stessa frase fosse stata scritta da un qualsiasi fanboy sarebbe stata digerita immediatamente. Il fatto che sia tu l'autore le dà, per quanto mi riguarda, un peso diverso. La non collimazione di orario di scrittura e lettura ha fatto il resto e, poi, non mi sognerei di disturbare qualcuno per render conto a me di quello che pensa senza, per questo, sentirmi inidoneo a trarre delle personali valutazioni su ciò che leggo. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:23
@Foxpeaking: grazie della precisazione, puntuale e precisa. Non conosco molto il mondo delle pellicole piane. Ho scattato sempre e solo con rullini 35mm...da qua la mia "ignoranza" in materia...poi sono passato al digitale... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:43
è tutto racchiuso in questa affermazione "No, semplicemente riescono a fare con Canon quello che si riesce a fare con Nikon, con accorgimenti diversi e magari qualche minuto di lavoro in più in post. ".... con una differenza da sottolineare, ci sono situazioni dinamiche, sopratutto quelle situazioni che non ti sei potuto preparare o studiare, flash, pannelli ecc ecc, dove ora puoi scattare e porti a casa ottimi risultati, dall'altra parte no! quindi l'asticella della creatività e delle potenzialità si è ben alzata, @paco quella foto l'ha ottenuta con singolo scatto, ma spesso il trucco era BKT in raffica a mano libera, ecco l'accorgimento con soggetti statici, che però in foto dinamiche non è possibile... c'è poco da fare... poi sinceramente in molte situazioni statiche i risultati, potendo scattare più foto e lavorando in PP si possono equiparare tranquillamente, ma anche li, se per una foto ci devo perdere minuti, quando la posso ottenere in secondi, beh! non sarà migliorata la qualità del risultato finale ma se mi permettete voglio conoscere chi non apprezzerebbe la cosa ... in questo ricordo sempre a chi ha Canon, un intervento di Caterina Buzzone quando passo da Mark II a 6D ... la questione non era solo un miglioramento nei risultati ma anche una minor PP. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:55
Ma si Blade, lo sappiamo tutti che le Nikon hanno 2-3 stop di dinamica in più a bassi iso. Anzi, ti dirò di più, il sistema esposimetrico Nikon, è sempre stato uno step avanti a canon ed i corpi sono fatti veramente bene. Però, la sola gamma dinamica, personalmente, non la reputo una ragione sufficiente per cambiare brand, ma lo direi anche se fossi in Nikon e vedessi canon con fotocamere migliori. Come sai io sono stato nikonista per 12 anni (dal 1995 al 2007), quindi il sistema Nikon lo conosco molto bene. Sono passato a Canon per l'unica ragione che ne valeva la pena (secondo me), il FF che nel 2007 in Nikon ancora non c'era (in realtà cambiai brand pochi mesi prima dell'uscita della D3). Ora però, non vedo ragioni per farlo, penso che il sistema di ottiche canon in questo momento, sottolineo IN QUESTO MOMENTO, sia superiore e le ottiche che possiedo mi soddisfano appieno. La valutazione di un sistema fotografico, lo ripeto, non può basarsi sul singolo modello di una fotocamera, perchè diventa obsoleto dopo due anni, a fronte di un investimento importante. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:07
Blade, concordo che ci sono situazioni più favorevoli ad una reflex Nikon, ma ognuno sa e deve valutare attentamente i propri bisogni. Inoltre Canon ha anche diversi vantaggi ora rispetto a Nikon, quindi l'ago della bilancia pende in modo variabile da individuo ad individuo verso l'una o l'altra parte. Dipende cosa preferisci e cosa è importante per te. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:12
Valutazioni personali... solo valutazioni personali. nessuno costringe nessun altro a comprare quello che non vuole. Se c'è qualcuno che ha cambiato brand credo lo ha fatto perchè i suoi parametri di scelta sono altri e la soggettività, in questo caso, ha sempre ragione. Quello che mi sento di dire è che le recensioni, informazioni date a domande e richieste avute da chi si è affacciato sui topic dedicati alla D750 sono state sempre impermeabili al fanboysmo, passatemi questo neologismo. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:24
Ma sì Josh, c'è poco da criticare alla D750, è forse la migliore macchina in commercio per tutta una serie di motivi che abbiamo ben chiari... Il punto è che quando si cominciano a fare confronti sembra sempre che chi usa il brand della controparte sia un po' sfigatello perchè non ha ancora capito come gira il mondo (e via grafici su grafici, numeri su numeri e chi ha Nikon può e chi ha Canon non può ecc...), ma non è così... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:25
“ Personalmente sono stato tentato fortemente di prendere questa D750 perchè dopo averla provata la trovo straordinaria. Ma in fin dei conti la mia fotografia non migliorerebbe di un briciolo. „ @Max_ramuschi nei forum di fotografia convivono due mondi: gli amatori e i professionisti (o assimilabili) che hanno esigenze diverse e diverso modo di vedere le cose.....Io sono un amatore sia a livello fotografico che sportivo (cicloamatore) e ti posso dire che il cambiare la macchina fotografica o la bicicletta lo si fa solo per la voglia di farlo (avendone le possibilità, ovvio). Nel 95% dei casi non c'è una vera esigenza tecnica: con una bici nuova non andrò certo più forte e con una D750 non farò miracoli se non sono in grado di usarla. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:31
@Max: assolutamente d'accordo, a 360°. Non ci sono artisti o geometri, c'è chi sa usare la sua attrezzatura e chi no, qualunque sia il nome stampigliato sulla carrozzeria. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |