RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 23:47

Ragazzi, fare parte di questo gruppo e' un antidoto contro tutte le tensioni e gli stress, si respira un'atmosfera amichevole e un vero amore per la fotografia e gli strumenti colllegati, grazie a tutti! Sorriso

Vedo foto sempre piu' belle e rifaccio l'ennesima volta i complimenti a tutti, con un ringraziamento particolare per Cassandra, che ci sta facendo scoprire al tempo stesso posti bellissimi e potenzialita' di un sistema in cui ormai crediamo tutti e per Gianluca, per la condivisione di dettaglio del trattamento di alcune sue belle foto in bn.

A Marco_one invece chiederei se rifacendo la foto con l'obiettivo (il 75) piu' aperto ha visto un decadimento o miglioramento o nessuna differenza con lo scatto fatto a diaframma chiuso.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 0:12

La piccola Rebecca vi racconta cosa ha fatto ieri sera :
Ad un certo punto vedere i miei genitori ed i nonni che prendono tè e pasticcini mi è venuta una gran fame



Però mangiare è una gran fatica e mi addormento su nonno Guido che è più morbido di un cuscino



Naturalmente tutto sotto l'occhio vigile della mamma che controlla , non si sa mai !



avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 7:11

@Guido_59 molto molto belle le foto del borgo. 12-40 con che macchina? Em-10? Sono jpg o raw dopo PP?
Grazie e buona giornata!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 7:24

sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla "gamma dinamica" che il sensorino della em1 è in grado di gestire

E' uno degli aspetti che mi ha colpita di più. Recupero ombre notevole e gamma dinamica di tutto rispetto.
Considerando le dimensioni del sensore...un capolavoro.

È cambiata la musica, vero Guido? Sorriso
Sarà che avendo in mano un obiettivo PRO uno si sente in dovere di impegnarsi, ma noto un ulteriore miglioramento MrGreen
Il Borgo è un amore! Vado pazza per questi posti.
I miei complimenti, le foto sono tutte belle ;-)
Che tenera Rebecca!

Gabrigh
Siamo un bel gruppo, il più simpatico del Forum MrGreen;-)
Buona giornata...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 7:50

@gabrigh effettivamente come se niente fosse, mi verrebbe voglia di tentare a 2,8 ;-)
A te che te ne pare? Grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 10:18

@Gianluca_m: davvero ottimi i tuoi BN.
Non amo molto il viraggio monocromatico nella paesaggistica, ma devo dire che in questo caso ce ne sono di molto azzeccati.

@Marco_one67: gli scatti sono molto gradevoli, erano finalizzati (anche) a testare qualcosa o valevano "stand-alone"?

@Cassandra: gli aggettivi sono esauriti MrGreen
È raro trovare così tanta roba in una persona sola, ma le eccezioni confermano la regola... ;-)
Brava.
(Quella con la mini Stonehenge mi fa impazzire MrGreen )

@Alessio061171: ho fatto qualche test anch'io al riguardo, e non posso che confermare la tenuta del sensore non solo nelle ombre, ma anche per quanto riguarda le alte luci.
Da 2 a 3 stop di guadagno sull'esposizione prima del clipping sono un termine rispettato agevolmente dalla E-M1...

@Guido: bella lente eh? Sorriso

Se mi son dimenticato di qualcuno perdonatemi, è un periodo marasmatico MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 10:57

Grazie delle info, immaginavo che il più gettonato fosse lightroom, però non conoscevo Corel Aftershot pro2, devo approfondire.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:14

Cassandra che lavoro fai?
Lascialo.;-)
Riguardo le foto che staccano o presunte tridimensionali (ricordo con nostalgia il vecchio thread sulla tridimensionalità) in quelle pubblicate da Alessio - se non confondo il nome - prevale a distanza del soggetto rapportato allo sfondo quella del 45 1.8.
Da non confondere stacco con plasticità e tridimensionalità.
La foto pubblicata della RX1 da Igioele meriterebbe altre disquisizioni ma si rischia l'Off-Topic.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:33

@Foenispro l'uno e l'altro, nel senso che sono soprattutto in fase test attrezzatura (sono un vecchio nikonista.... analogico! e nel mezzo tra allora e oggi quasi nulla), ma non amo fare scatti di test, una foto è amore
grazie per il parere!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:13

Mamma mia, ragazzi. Non ho parole per ringraziarvi, dico sul serio.
Ce la metto tutta, questo sì...ma non credo di meritare parole così belle.

ma le eccezioni confermano la regola

Marco, puoi dirlo forte...è quel che penso io di molti di voi.

Ora che mi avete fatto vergognare volevo dedicarvi un'altra foto della serie...quella scattata all'incirca quando il cielo ha assunto bellissime sfumature di colore.

La dedico a voi e anche a Britney , quella bella ragazza dell'Oregon che ha deciso di morire (lì è permesso il suicidio assistito) quando il suo tumore al cervello l'aveva soggiogata.
Come si fa a giudicare un gesto del genere...non si può. Rispettiamo il suo incredibile coraggio e le auguro di essere già in Paradiso e di godere di milioni di posti come questo:

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:20

Confermo quanto già detto sulla gamma dinamica della EM-1. Ha stupito anche me, come mi ha stupido la qualità delle immagini da 200 a 1600 ISO. Se non era per l'evidente perdita a 3200 ISO, avevo seriamente pensato di utilizzarla come corpo principale nella fotografia sportiva, ma fotografando spesso con quelle sensibilità ho dovuto rinunciare. Le ultime due domeniche ho fatto diverse prove e purtroppo non sono state incoraggianti.
Ma fino a 1600 ISO i risultati sono davvero ottimi, se poi sommiamo la gamma dinamica e qualità finale del file, sono ancora più soddisfatto di questa macchina.

@cassandra
Bellissima davvero questa tua ultima immagine e bellissimo anche il pensiero che ai avuto. Complimenti davvero, continua così ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:34

mi ha stupido la qualità delle immagini da 200 a 1600 ISO. Se non era per l'evidente perdita a 3200 ISO, avevo seriamente pensato di utilizzarla come corpo principale nella fotografia sportiva, ma fotografando spesso con quelle sensibilità ho dovuto rinunciare.

Alex, hai detto bene. Analisi molto ponderata e obiettiva.
Nel tuo caso, nella Fotografia sportiva, è necessario spingere la sensibilità ISO a valori che inevitabilmente producono risultati non esaltanti. E' comprensibile. Come te anche io ho individuato i 1.600 ISO come limite massimo (per i miei gusti), oltre i quali non vado. Chissà che in futuro il progresso e la ricerca non riescano a milgliorare ancora di più la già sorprendente resa di questi gioellini.

PS 1: grazie anche a te per il gentile apprezzamento... Il pensiero era doveroso, mi ha colpito molto questa vicenda.

PS 2: ah ah ah, che faccia simpatica Guido Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 15:11

guido le foto del borgo sono bellissime

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 15:47

Stavo ricontrollando le foto scattate l'altro giorno e, provando a smanettare un po' di più con i vari cursori, mi sono accorto che davvero questo "sensoretto" tira fuori una quantità di informazioni notevole! Un esempio:

Da uno scatto come questo:




E' riuscito a "catturare" anche il Lago di Garda, che si faticava davvero a vedere ad occhio nudo!




Da qui le varie considerazioni sulla post: si deve fare? Si? No? Quanto?
Per me la risposta è affermativa: se vuoi usare al meglio tutta la tecnologia messa a disposizione da questi piccoli gioielli, la post produzione è indispensabile! E' come dire che si poteva fare a meno del sistema zonale, solo perchè avrebbe potuto "sconvolgere" la scena percepita.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:15

... mi ha stupido la qualità delle immagini da 200 a 1600 ISO. Se non era per l'evidente perdita a 3200 ISO, avevo seriamente pensato di utilizzarla come corpo principale nella fotografia sportiva, ma fotografando spesso con quelle sensibilità ho dovuto rinunciare.


Concordo - ma è scontato - che all'aumentare dell'amplificazione il sensore della E-M1 induca via via un deterioramente inevitabile dell'immagine, ma non sottoscrivo questo limite ai 1600 ISO citati.

Personalmente ho trovato che - a patto di esporre in modo corretto - i 3200 ISO della macchina siano assolutamente sfruttabili mentre i 6400, pur essendo ovviamente molto più critici, abbiano comunque un margine di praticabilità.

Questi scatti sono stati eseguiti a 3200/4000 ISO: la risoluzione proposta non è altissima, ma difficilmente si arriverebbe molto più alti nella visualizzazione a video (e nel caso, risoluzioni superiori porterebbero a dimensioni relative inferiori, quindi ad una riduzione dell'effetto "grana"), mentre, pensando di stampare i files originali, parimenti si ridurrebbero gli effetti negativi di un ingrandimento.

3200 ISO




4000 ISO




3200 ISO




Certo, se si devono ricavare crop 1:1 o stampare dei trompe l'oeil per facciate in restauro, il discorso cambia, ma non solo per la E-M1... ;-)

Dimenticavo: Flickr fa danni con le foto, gli originali sono anche migliori... Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me