| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:33
“ Dipende cosa hai di focali sotto..... Se hai già un 85/100 meglio un 200. Se hai un 35/50 potresti iniziare con il 135. Altrimenti ti prendi un 150 o un 180. Personalmente preferisco il 200mm. „ oi, eccoti qua caro giuli !! come focali vicine passo da 50 a 200. sento l'esigenza di metterci in mezzo un 135. però vedo che lo reputi superfluo. ma per mia esperienza ho visto che il 135 e il 200 restituiscono immagini (narrativamente parlando) molto differenti. ecco perchè farei 50-135-200. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:34
“ Si , ovviamente parlavo di usato  200=500e. 100=320 e. 50=240 e. „ come non detto.. non avevo capito un caz....... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:36
“ ottima analisi Zen...in pratica hai elencato i motivi per i quali sopra i 100, per me va più che bene un 70-200 f4... portarsi in groppa in giro lenti così specialistiche per quello stop in più è obbligatorio solo se le usi SEMPRE in condizioni limite... „ sul 200mm concordo pienamente. però il 135mm non è così specialistico e la lettura dell'immagine interpretata dal 135 f2 è ben diversa dalla focale 135 del bianchino. insomma, secondo me il 135 è ancora una focale tuttofare ! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:22
Ciao Zentropa! Condivido con te il fatto che ,avendo un 50,è giusto passare al 135. Però vedo il 200 abbastanza vicino e, personalmente, oserei un tantino di più e mi prenderei un 300. Quindi: 50-135-300 Io però preferirei 35- 85/100- 180. Per una ventina d'anni la mia personale tripletta è stata 21- 100-280....che molte volte si riduceva a 21-100. Il 280 2,8 R della Leitz non era propriamente un peso piuma. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:40
Giuliano mi sa che abbiamo un approccio un pò diverso. Già per me un 200mm (per ritrattistica) è al limite, un 300mm..... Te comunque sei una sorta di mosca bianca qui dentro. Ovviamente il tuo approccio fa scuola ed è sempre (perlomeno da me) preso in considerazione. Però un 300mm lo vedo proprio fuori portata. Nel senso che lo sfrutterei per situazioni miratissime. Poi non ti nego che quando ho usato (per due spot mesi fa) un 300 f2 nikon, ho goduto ogni volta che lo attaccavo alla macchina. Ma ripeto, spendere dei soldi per un 300mm per ritrattistica... non sono ancora pronto !! Tra le due rimarrò con 50 e 135... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:50
Grazie per la stima Zentropa. Penso che con 50 e 135 sei comunque ben servito!!! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:51
Il 400....è già al limite....ma quegli sfocati sono...unici! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:01
Si Giuliano è vero quello che dici riguardo gli sfuocati, è vero però che come già detto un 400 difficilmente lo si usa per ritratti. Perlomeno, a me serve ad altro |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:51
Sicuramente. Il 400 è esagerato. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 2:29
Sai una cosa Zentropa? Scrivi veramente bene, sono concetti non banali, è come descrivere un vino, e tu ci riesci benissimo... Un maestro di comunicazione (multi-media)... Per quanto alle tue osservazioni sul 200, le condivido in pieno, questa estate ero in giro a volte con il solo 100 (su apsc, appena preso, quindi angolo di campo pari a un 160 su ff), ed era già difficoltosamente lungo, a volte.... In tempi lontani ho avuto un fd300 5.6, piccolo e leggero, ma difficile da scegliere dovendo staccare un 80.200... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 7:35
Io sto diventando un giulianista....o 35....oppure mi devo allungare. Forse 85 è corto....devo andare da 105 in su. Per sto con il 70-200.... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 8:10
Per me la tripletta è 35 - 85 - 135, con questi luce, sfocati e cromie al top; come doppietta vanno bene 50 - 135 e 85 - 200 dipende dai gusti. Infine 135 e 200 sono abbastanza vicini e se il budget è limitato, meglio scegliere uno dei due, io preferisco il 135. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 10:25
con focali più lunghe del 200 occorre prevedere anche la spesa del megafono, indispensabile per per dare direzioni alla modella, pr il resto l'effetto di schiacciamento di piani molto spinto può essere interessante assai.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |