RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxiii







avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:22

Un veloce saluto a tutti.
Ho visto belle foto, quindi complimenti Sorriso

Ne pubblico solo una, scattata col 9-18:

Buona serata...

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:26

Ciao Cassandra
Se è arrivata la neve da voi anche considerata l'altezza vuole dire stiamo proprio entrando nella brutta stagione.
Approfitterei per trascinarti nella discussione in corso sull'ingombro del 12-40mm pro tu come ti trovi ? Rapportato alle focali fisse , trovi differenze di qualità ? Stessa cosa ma riferita appunto al 9-18mm , ingombro escluso ?
Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:35

Mi inserisco nel discorso sul 12-40 / ottiche fisse.
Quello zoom secondo me e' insostituibile per quando si vuole andare in giro con un solo obiettivo ma mantenere una qualita' eccellente (a parita' di diaframmi, nella cosiddetta "vita reale" e' davvero difficile distinguere le foto fatte con i fissi).
I fissi, d'altra parte, hanno una compattezza notevole e una luminosita' fantastica (personalmente ogni tanto esco con il 17 e il 45, uno dei quali in tasca) che consente di staccare i piani con un po' piu' di facilita', oltre a consentire di far foto quasi al buio a mano libera.
In questa scelta probabilmente gioca anche il fatto che sono innamorato dei fissi in generale, ritengo che mi aiutino a concentrarmi sull'immagine piu' dello zoom, ma capisco che forse questo deriva dal fatto di averli usati tanto con la vecchia Contax e di averci preso l'abitudine.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:36

Ciao Guido.
Col 12-40 mi trovo molto bene. Sicuramente lo zoom migliore. Sulle lunghezze focali del 12-40 non ho fissi quindi non posso fare paragoni.
Il 9-18mm è bello perché davvero piccolo e leggero. La qualità generale delle foto prodotte è buona...ma è ancora in fase di test per poter esprimere un giudizio definitivo.
Come già detto soffre un po' agli angoli a tutta apertura. La resistenza al flare non l'ho potuta testare ancora come voglio.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:41

Capisco il discorso e che ti regoli facendo tu le veci dello zoom allontanandoti e avvicinandoti dal soggetto della foto, ma come fai con un 17n mm( eq 34mm ) se sei davanti a monumenti come la Chiesa di San Petronio a Bologna o una cosa che molti di più conoscono come il Duomo di Orvieto ?
Mi ricordo ci andai con le OM a 35mm e il Duomo dentro al 28mm non ci stava e l'ho fatto in due pezzi , non so forse con 24mm ci sarebbe stato

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:45

AH grazie Cassandra, mi pareva che ne avessi di fissi in quel range, avevo capito male .
il 9-18 però si incrocia parecchio con il 12-40mm , immagino lo sui per focali sotto il12mm altrimenti è una specie di doppione.
Dopo che lo hai testato pensi di tenerlo ?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:48

Su questo hai ragione, ci sono situazioni in cui un 17 (34) non e' sufficiente, per quello spesso ho in borsa anche il 7,5 che, all'occorrenza, fa stare dentro di tutto e di piu' (anche perche', alla fin fine, non e' che da 17 a 12 risolvi proprio tutte le situazioni, se sono complicate).
Se parlamo di paesaggi (urbani o naturali, purche' siano abbastanza "statici" nei soggetti) poi, in realta' fare 3 o 4 scatti e unirli in una panoramica e' spesso una buona soluzione (gia' con un paio di scatti in verticale col 17 non sei lontano dal campo visivo di un 12)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:52

Ci sono casi (non pochi) dove 6mm equivalenti lato grandangolo sono tanti e possono fare la differenza. Non è sempre possibile e consigliabile fare più scatti per poi unirli stile panoramica. Quindi, in realtà, il 9-18mm non è un doppione del 12-40...

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:57

Infatti, sei millimetri cominciano a essere una differenza che si vede

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:02

Questa per esempio e' una panoramica verticale di quattro foto, fatte dall'alto al basso



avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:06

io intendevo la diff tra le focali minime 9 e 12 .
allora ne ha 3 di fissi Gabriele , va bene scusato sono tutti piccoli, ma sono 3 addesso non fa per me.
se prendo il 12-40 forse il 12 non sarà abbastanza alle volte ma penso poche e potre i fare un domani come Cassanra e prendere anche il 9-18mm ,anzi dato che ci siamoglielo chiedo in prestito. MrGreen

user32134
avatar
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:16

Mi ricordo ci andai con le OM a 35mm e il Duomo dentro al 28mm non ci stava e l'ho fatto in due pezzi , non so forse con 24mm ci sarebbe stato


Guido, il duomo di Orvieto ho faticato a farcelo stare col 17mm su FF quindi lì ci vuole un 7-14....
In realtà sono riuscito a farci stare il Duomo, ma aveva le linee talmente cadenti che quando poi le ho raddrizzate ho dovuto tagliare una buona parte del Duomo..... Per quel tipo di foto ci vogliono i basculanti, non ci sono santi.... Fossi in te non mi concentrerei troppo su questi casi molto particolari..... Con un 12-40 riuscirai a coprire il 95% delle tue esigenze fotografiche, e quel 5% che rimane fuori... beh... pazienza Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:19

A dire il vero di fissi (ma a questo punto mi sa anche di fissazioni!) ne ho anche qualcun altro... MrGreen
Pero' non li porto mai tutti, di solito da due a tre, scegliendo in base alla situazione che penso di trovare e alle foto che voglio fare (l'ho detto, tutta abitudine di quando si girava col trio magico: 24, 50 e 135, giusto qualche annetto fa...)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:28

Salve ragazzi, giornata in famiglia dai miei.

Molto belle alcune delle foto postate. Sorriso

Affascinante, poi, la neve sull'Etna (anche la neve, avete: non vi manca nulla, eh, Cassandra? ;-)).

@Alex Giordani: ero certissimo che con impostazioni differenti avresti ottenuto altri risultati. Mi fa piacere che il "campo" abbia confermato questa ipotesi.

Sul 12-40: è una lente di grande qualità e soprattutto "comoda". Chi deve lavorarci, difficilmente ne può fare a meno: è luminoso e si coprono le focali più usate. Un amatore, invece, può anche usare solo i fissi e godersi ancor più la compattezza del sistema.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 0:26

Un'ultima considerazione su 12-40 vs fissi.
Ho scelto questi ultimi perchè volevo un corredo complementare alla reflex, che mi permettesse la leggerezza che lei non ha, senza rinunciare troppo alla qualità.
Pensando all'uso del m4/3 in ambito lavorativo, lo stop e un terzo di vantaggio dei fissi rispetto allo zoom 2.8 che uso sulla reflex, mi avrebbe permesso di guadagnare iso, mantenendoli bassi in quelle situazioni (tipo scatto in chiesa) dove la luce latita sempre. Di fatto, che so, se mi trovassi a scattare ad 1/100 a f/2.8 e 3200 iso con la reflex, potrei fare altrettanto a 1/100 f/1.8 e 1600 iso con la e-m10, mantenendo così una maggior qualità anche con la "piccina".
La scelta che ho fatto è stata possibile anche perchè ho mantenuto il FF con il suo 24-70, ma, se dovessi vendere il corredo "grosso", prenderei subito un 12-40, proprio per la versatilità che questo offre. In questo caso lo zoom andrebbe a coprire tutte quelle occasioni, professionali o meno (foto per inserimenti di edifici 3d su contesto esistente, foto di cerimonia, foto di still life) che si potrebbero incontrare strada facendo. Senza non riuscirei a stare... ;-)
Per quando ho tempo, invece, come scrive anche Preben, i fissi sono un'ottima scelta: compatti, qualitativamente elevati... un'ottima scelta, insomma... ad avere i quattrini, l'ideale sarebbe un corredo di fissi (12, 17, 75) e i 2 zoom pro (12-40, 40-150). Più largo per ora non mi serve... e più lungo: il 75-300 non costa un'eresia... prima o poi potrebbe arrivare. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me