JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Steve1169 ti quoto, canon è una multinazionale troppo grande e questo non è un vantaggio, per lei la fotografia è uno dei tanti settori per nikon è il settore! ad esempio, se pur andando a migliorare, io non posso tollerare che da una macchina all'altra il sistema AF è stato sempre cambiato come numero di punti, ma dico io, uno si abitua e poi gli cambi continuamente tutto? anche questo fa parte dell'ergonomia e se da una parte uno di 20 anni ci mette 0 a prendere confidenza con certi cambiamenti, un fotografo di 50 ad esempio, non gli puoi cambiare ogni 2 anni il sistema AF, in questo senso la politica nikon la preferisco mille volte, il suo 51 punti è stato migliorato e ampliato ma dal 2007 sono 51 punti e quando cambio macchina non mi devo mettere a ristudiarlo da capo... spero che almeno su questo sarete d'accordo!
Inchia Blade, a leggere te mi passa la voglia di usare la 6D . Scherzi a parte, entrambi sono ottimi marchi, entrambi hanno le proprie pecche (una in ambito ombre, l'altra in ambito affidabilità) ed entrambi sono sono ottimi mezzi se li si sa adoperare
user10190
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:40
La crisi d'immagine "tecnica" per Canon è arrivata pian pianino con la d700 e si è aggravata con la 5d3 che tutti speravano fosse la rivincita ultimativa nel fattore sensore e che invece si sospetta che il piccolo miglioramento fosse un semplice aggiornamento software e che quindi la Canon si fosse trovata impreparata. Con la 7d arriva infine il "colpo di grazia"... (della 7d2 se ne parla adesso...) I cambiamenti di umore si ravvisano anzitutto nel cambiamento del "cavallo da battaglia" argomentale. Sino agli inizi dell'era 5d3 era inevitabile che in ogni confronto uscisse fuori la supremazia ottica Canon con il "duo imbattibile" 300 2,8 L e 85 1,2L, dopo comincia a scemare fino quasi ad esaurirsi per il timore che i nikonisti rispondessero... "sì ma con quei sensori che ci fai con quegli elle?" Oggi che la difficoltà di tenere dietro ai sensori Sonykon è palese, è inevitabile che la crisi diventa "scimmiesca"... D'altra parte una tensione emotiva di 5 anni senza lieto fine, "ammazzarebbe" fior di passioni. La stessa cosa accadde ai nikonisti con l'avvento del'af (i naturalisti migrarono in massa a Canon). Si può trovare un esempio analogo nell'automobilismo... La Ferrari al tempo della "Mondial". L'immagine era divenuta come stantia e in Germania molti svendevano le automobili per scambiarle per delle Porsche. Come Schumy ne risollevò il prestigio tutto ciò che era Ferrari tornò "sul trono"...
si ma figurati io cazeggio l'ho detto, le foto le farei anche con canon, ma sull'ergonomia non transigo, ci sono scelte dall'altra parte che mi fanno rabbrividire, magari nikon a fare una cambiamento impiega troppo, ma questo è una cosa che paga, magari ha una cosa fatta poco bene, ma dal momento in qui sei abituato da tempo sei abituato, al contrario il costante cambiamento anche a fin di bene ti disorienta e questo secondo me è ergonomicamente parlando sbagliato...
“ Differenza fra 6d e 5diii.... semplice, quando devi stuprare i file di ricevimenti serali, con vestiti , luci e colori sgargianti, con una stai dietro la 1dx, apri, chiudi e anche se lavori a 3200 6400 riesci a presentare una bella foto da stampare al cliente, con l'altra rischi sempre di vedere rumore sulle ombre..SEMPRE. Lo ripeto.... la comprerei sapendo cosa compro, intendo la 5diii, ma non confrontiamola con la bestia da soma. „
quindi Uly non è un caso (come letto in altri thread) che i matrimonialisti preferiscano la 5dmIII rispetto la 6D, c'è un perchè ?
Sarebbe veramente interessante la tua opinione dopo una tua prova con la 7dmkII oggetto del topic.
La battuta ci sta... ma pensaci a quello che ho detto, ti parla uno che ci lavora, poi ci sono quelli che ogni x mese cambiano macchina e anche marchio e pensano di conoscerla... e tutti ad ascoltarli, ci vuole almeno 1 anno per conoscere una macchina e meno se come ho fatto con nikon sono passato da, D3 D3s D4 D4s perchè ovviamente i cambiamenti sono minori... figurati se ero passato a 1D III 1D IV 1Dx ... prima di usare una nuova macchina in un lavoro, dovevo conoscerla bene e nel frattempo non potevo dar via la vecchia, al contrario in nikon questi passaggi sono sempre stati molto indolore... ho sempre venduto e poi con qualche settimana preso confidenza con il nuovo mezzo... pensaci!
@nando Credo per il migliore af, soprattutto sui laterali, per il video migliore anch'esso e per la maggiore robustezza. Almeno io la preferirei per questo, se fossi un matrimonialista...
Blade ma l'af de 'sta D4s ancora non ho capito se con gli f/1.4 (nikkor) ce pija...o solo random
user25280
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 19:38
Canon se ho letto bene a suo tempo, il comparto fotografico genera appena 8% del suo fatturato globale, per una multinazionale cosi grande, di fidelizzare il cliente poco importa, l'importante é vendere. Nikon fa attrezzature fotografiche, anche se fa parte del gruppo Mitsubishi, ma a differenza di canon devono ottenere profitto dai loro prodotti e il profitto lo genera il cliente, in questo sanno fidelizzare di più. Sull'ergonomia canon/nikon, personalmente mi trovo bene con entrambe, ma sul discorso AF devo dare ragione a Blade, un giovane ha meno problemi ad apprendere un af evoluto, nikon ha sviluppato il 51 punti, lo ha messo sul mercato e lo migliora costantemente, ritrovare un af migliorato in fotocamere di generazioni nuove, ti da un certo family feeling e non costringe uun fotografo di 50 anni a diventare scemo per imparare da capo un'altro sistema.
In questo non critico le scelte di canon, sono scelte, personalmente lavoro ancora con la 40D che per certi ambiti non mi sbaglia un colpo, la 7D (la mia dopo un grosso intervento sui sensori af) ha un af da cecchino, ovvio che la serie 1 é migliore e cimancherebbe, ma il sensore su foto sottoesposte e luce scarsa da la corda, la 6D la vorrei tanto con il modulo af della 7D, sarebbe perfetta per il mio uso.
Concordo con chi dice che ogni marchio ha i suoi pro e contro, sta a noi evitare di farci prendere dalla malattia del: cambio marchio perché dopo le foto sono più belle.
user16729
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 20:12
“ Questi sono 30" della 6D a 3200iso.
Mi accontento, ma non dubito che si possa far meglio „
“ Non è solo firmware...................... ............................. .............................Ecco le serie 1. „
la vedo diversamente tra le tre sorelline canon (in merito a nikon non metto becco perchè è dalla d700 che non prendo una nikon in mano).
la 6d a qualsiasi iso è più pulita della 5d3 ma, come già detto fino alla nausea, non la chiamo pulizia bensì acquarellata digitale. preferisco la miglior definizione, fatta da puntini sporchi arcobaleno e i contorni mezzi seghettati dal noise, della 5d3, rispetto ai levigatissimi contorni privi di sporcizia ma inevitabilmente dalla resa più piallata della 6d.
la 1dx invece è la fusione della 6d con la 5d3 e cioè mantiene la definizione e il dettaglio della 5d3 ma con la pulizia asciutta della 6d.
ma tranquilli davvero. non mi interessa che vi interessi e non serve che serva quello che penso e quello che pensiate. che ognuno sia convinto di quello che vuole perchè ormai è stato sviscerato tutto con esempi, raw, controraw e controamaretto ammazzacaffè.
di certo, e questo mettetevelo bene in testa, canon non regala un centesimo in più di quel che si paga. ogni segmento offre una miglioria al grammo in più proporzionalmente a quel che si paga.
“ cmq conosco poco le due macchine ma anche da qui si capisce, anche se questa è una situazione specifica, la differenza tra 6D/5D mark III www.brendandaveyphotography.com/?page_id=726 meglio non guardare nikon in questo caso... la D750 a 5 min fa come la 6D a 30 secondi .... certo poi bisogna saper esporre ecc ecc ... trattengo le risatine per rispetto! „
sto bontempone fa parte di quei mattacchioni che propina ste sparate in rete e poi si creano le leggende che non le sfati manco con degli esorcismi mirati.
o la mia 5d3 è una 6d camuffata oppure..... (usati esattamente i dati di scatto e il recupero di 2 stop e crop al centro come impostato dal bloggerone di turno).
è vero, non sono puliti e la dominante magenta con i puntini schifosi ci sono, ma di certo non esce quell'obrobrio marcio che ha pubblicato mr. bloggerman della domenica.
ragazzi, il marcio della 5d3 è altro, non ste cavolate di scatti col tappo davanti.
p.s. per i santommaso spedisco i raw.
detto questo (per la milionesima volta) mi sa che seguo lo stile di tanti utenti e cioè.... mi faccio i 'azzi mia e ogni tanto sparo la battutina, perchè tanto dopo svariati secoli mi rendo conto che l'oggettività nel mondo fotografico non esiste.
un pò come nella realtà??
p.p.s. e comunque quei poveretti che si lamentano che parliamo sempre di nikon vs canon, di 6d vs 5d vs d800 ecc, hanno straragione.
CHE DUE MA RO NI !!!!
user3834
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 20:33
Un piccolo video sulle varie feature inserite nell'af della A77II, guardate anche sul finale l'af in relazione alla distanza del soggetto, in pratica come avere il limitatore su qualsiasi lente e la distanza la decidi tu... direi non male.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!