| inviato il 04 Maggio 2015 ore 0:03
Lo svaro 10x25 è crtamente un ottimo compatto, ma ha un campo un po'strettino, come quasi tutti i tascabili. Inoltre 10 ingrandimenti con un binocolo così leggero sono poco gestibili. Con maggiore peso si ha più stabilità, questo è certo. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:24
Massimo rispetto per i Porro. Però non credo che il monarch 7 sia il top dei tetto... |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:48
I porro sono pure più tridimensionali. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 0:10
Infatti i veri esperti (non io) sono immancabilmente amanti dei Porro. Io posseggo un Nikon 8x30 EII (Porro) ed é uno spettacolo. Poi ci sono binocoli a tetto superlativi, che però costano di più. Oggi le aziende investono quasi solo nei binocoli a tetto, quindi i top di gamma dei marchi top si trovano (a carissimo prezzo) in questa categoria, con rare eccezioni. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 0:31
Comunque il famoso Zeiss per marina , 7X50 ,rimane un Porro. Andrò contro corrente ma per me i porro sono sempre i top. Certo.....sono ingombranti. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 1:34
@Giuliano: i binocoli nautici sono un settore un po' speciale, ingrandimenti bassi, spesso a prismi di Porro. Se si cerca un crepuscolare, ugualmente, i Porro (docter Nobilem 8x56 su tutti) hanno ancora un vantaggio, per minori passaggi. Io non li ho mai provati, ma se trovate un Nikon serie SE (da poco fuori produzione), a detta dei super esperti, si acquista un binocolo stupendo, a prezzo accessibile. (a me piacerebbe il 12x50, anche se un po' ingombrante) |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 1:35
Mi sono sovrapposto a Rigel sui Nikon SE... |
user46920 | inviato il 23 Maggio 2015 ore 11:55
“ La domanda nasce spontanea ... dato che l'occhio fisicamente sarà più lontano dall'oculare causa la presenza degli occhiali quale dei due Bushnell Excursion HD è preferibile ? l'8x42 o il 10x42 ? „ Visto che l'8x ha 17.2mm e il 10x solo 15.5mm (tra l'altro con una pupilla più stretta), la risposta più sensata e naturale sarà verso quello 8x42 Però, anche se non porto gli occhiali, riesco ad immaginare che alcuni modelli di oculare (costituzione esterna) possano allontanare l'occhiale più di altri, per cui bisognerebbe provarli entrambi ed informarsi se fosse possibile poter cambiare la gomma dell'oculare, con altri modelli, ecc... |
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 16:24
L'escursione dei due oculari del Bushnell Legend HD che già ho è di circa 5-6mm , sistema che permetterebbe degli aggiustamenti personalizzati con e senza occhiali . Dal video postato prima sul Bushnell Excursion HD si evidenzia lo stesso sistema . |
user46920 | inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:46
“ 10X tira parecchio, anche troppo! „ ... magari un giorno faranno anche un 9x |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 21:47
Anche io mi sto decidendo all'acquisto di un binocolo "serio", vorrei fare un acquisto definitivo senza tuttavia spendere quanto un...mezzo supertele. Oggi ho provato un po' di modelli (Zeiss Terra e Conquest, Nikon Monarch 7, Leopold, Swarosky Habict), tra tutti quelli che mi sono piaciuti di più sono gli Zeiss Conquest. Cosa ne pensate? Ci sono alternative valide? Li ho trovati ad un prezzo veramente ottimo. Sono poi indeciso tra l'8x42 ed il 10x42, tra i due devo dire che forse quello che mi ha sorpreso di più è stato proprio quest'ultimo, ottimo ingrandimento con ancora un campo molto ampio...so che molti preferiscono l'8x, ma io non ho avvertito particolari problemi di "mosso", sarà che sono abituato a brandeggiare a mano libera 1DX+500IS ; per avifauna non sarebbe meglio poter contare su qualche ingrandimento in più? Un altro che turba i miei sonni è il Canon 10x42L IS, ma non vorrei passare da talebano della casa... |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 22:04
In effetti,visto l'uso, il 10x42 mi sembra il più indicato.Con il Canon avresti minori tremolii . Utile sarebbe provarli. |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 22:11
Giuliano del Canon mi preoccupa un po' l'impossibilità di regolare, se non ho capito male, la distanza interpupillare...e trovarlo per una prova non è semplice. Lo Zeiss invece mi ha veramente stupito, luminoso, corretto per gran parte del campo (al contrario del Nikon, che degrada presto allontanandosi dal centro), nitidissimo, e trasmette una gran sensazione di robustezza. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:19
Beh....Zeiss è Zeiss. Una garanzia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |