| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:19
Ma scusate, è già da un bel pò che canon fà sensori così risolventi... non è il caso di stupirsi... Il sensore della 7D da 18mpx, se riportato a fullframe mi pare siano circa 45mpx... Quindi se per anni si è scattato con aps-c da 18mpx, non vedo perchè la cosa non possa essere riportata al fullframe... sbaglio in qualcosa? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:26
I sensori APS-C prendono il centro immagine e poco più, la parte migliore. E' più facile che non soddisfare un sensore FF fino ai bordi. Qualunque lente degrada verso la periferia, anche lenti eccellenti come gli Otus:
 si nota il degrado sempre maggiore dal centro verso il bordo |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:59
risolveranno coi sensori curvi? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:01
Comunque non si scatta sempre a TA, anzi. E le ottiche buone migliorano pure loro - soprattutto ai bordi/angoli - quando chiuse. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:02
No... i sensori curvi possono essere un aiuto solo se hanno la stessa curvatura di campo dell'obiettivo, altrimenti fanno più danno che altro. Probabilmente ci faranno dei prodotti a ottica fissa non intercambiabile. E' una scorciatoia per la qualità il sensore curvo; è più facile curvare il sensore che non correggere l'ottica. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:56
“ Probabilmente ci faranno dei prodotti a ottica fissa non intercambiabile. „ O con sensore intercambiabile assieme all'ottica “ E' una scorciatoia per la qualità il sensore curvo; è più facile curvare il sensore che non correggere l'ottica. „ Sì questo mi era chiarissimo, era già stato fatto con la pellicola, no? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:01
Comunque, dallo scambio tra Raamiel e Paco68, direi che si potrebbe trarre una prima conclusione: anche osservati al 100%, in certe condizioni, una MF poco densa e una FF molto densa possono dare risultati pressochè indistinguibili. A questo punto si dovranno prendere in considerazione altri aspetti del prodotto, come il costo, l'usabilità, le ottiche, le prestazioni velocistiche, insomma tutto quello che non è sensore. Ma allora tutti questi Mp non fanno poi così male, no? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:05
“ Ma allora tutti questi Mp non fanno poi così male, no? „ Piotr, gli MP fanno male se non vengono sfruttati. Non è certo colpa della D800 se la sua frequenza di campionamento satura la maggior parte delle lenti in commercio. Il dettaglio tra una 36MP ed un 22MP su 48x36 lo avete visto, non ci sono praticamente differenze, semplicemente perchè sicuramente tutti e 22MP vengono sfruttati nel 48x36 mentre nella D800 sicuramente non vengono sfruttati tutti i 36MP. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:17
Sì... ma è un bene che i Mp siano in sovrabbondanza, servono a questo. Un sensore poco denso completamente superato dalle frequenze dell'ottica non è la situazione preferibile. Per due ragioni: 1- rischi il moire 2- non sfrutti l'ottica. Vi ponete nella prospettiva sbagliata. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:47
Prospettiva Raamiel, hai usato il termine corretto. La mia prospettiva è che se io ho un sensore che campiona troppo per l'ottica, butto via pixel che riempiono le schede, ammazzano i PC e rischiano difrazione. La tua è che invece vuoi un sensore che debba sicuramente superare la freq. di campionamento che l'ottica possa reggere, per evitare il moirè e sfruttare l'ottica. Sono prospettive, giusto. Però non mi spingerei a definire una prospettiva sbagliata solo per il fatto che non sia la propria. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:01
“ Sì... ma è un bene che i Mp siano in sovrabbondanza, servono a questo. Un sensore poco denso completamente superato dalle frequenze dell'ottica non è la situazione preferibile. Per due ragioni: 1- rischi il moire 2- non sfrutti l'ottica. „ 1) il moirè lo rischi cmq 2) ipotizziamo l'uscita di ottiche che risolvono 100 megapixel. Anche usando un sensore che sfrutti tali ottiche, poi che ci faccio con la foto? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:04
“ 2) ipotizziamo l'uscita di ottiche che risolvono 100 megapixel. Anche usando un sensore che sfrutti tali ottiche, poi che ci faccio con la foto? „ butti i supertele   |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:06
 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:06
E' sbagliata tecnicamente; come è sbagliato ritenere che siano inutili a prescindere tanti Mp. Poi ovviamente il campionamento del segnale può essere fatto in tanti modi diversi per rispettare esigenze diverse; ognuna delle quali ha la sua ragion d'essere. Di certo non considero meno intelligente di me chi sceglie soluzioni assai diverse dalle mie. Ma per fare una scelta consapevole va compreso il meccanismo tecnico alla base. Per esempio le stesse identiche critiche che vengono fatte alla D800E potrebbero essere fatte ai dorsi da 80Mp, che sono di densità poco diversa e ancora più sensibili al micromosso. Eppure nessuno ha mai aperto bocca sulla questione; per il semplice motivo che quelle macchina hanno il loro impiego e chi le compra sa cosa sta facendo. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:15
“ Piotr, gli MP fanno male se non vengono sfruttati. Non è certo colpa della D800 se la sua frequenza di campionamento satura la maggior parte delle lenti in commercio. „ Paco68 ti voglio tanto bene, fai foto bellissime e piene di emozioni, non fai mai interventi del cavolo ma giuro qualche volta non riesco a capire come ragioni. Ma perchè farebbero male se non sfruttati (che poi è tutto da dimostrare che non siano sfruttati)? Poi al massimo saranno le lenti a saturare la frequenza di campionamento dato che sono loro che generano il segnale da campionare. No? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |