RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:19

Andre io ti ho postato praticamente solo scatti al tramonto in situazioni dove il soggetto era colpito direttamente dalla luce della golden. La resa trovo che sia fortemente dipendente dalle proprie capacità in sede di sviluppo in queste situazioni dove il contrasto tonale è elevatissimo e praticamente concentrato quasi unicamente verso un certo range (toni caldi).
Ecco attenzione anche a questa sottogliezza Andre, perchè "golden" significa appunto luce dorata .. non semplicemente "ero al tramonto in tardo orario"; dipende dall'univocità della condizione di luce (e la golden dalle nostre parti la vediamo forse una/due volte al mese).

Btw .. nell'ultimo tuo sample vedo la Mamy effettivamente più precisa nel tono rosato; però .. unicamente perchè so dove guardare a seguito della pulce nell'orecchio che mi hai messo ehehe Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:27

Bene, oggi mi sono tolto lo sfizio di confrontare side-by-side 1DX e 5D3.
Stessa luce (sole filtrato dalla tenda di una finestra), stesso "diavoletto", stessa ottica (70-200L ISII), medesima sensibilità (400ISO), apertura (f/2.8), tempo (1/125, a rischio mosso...) e focale (95mm). In breve, leva l'ottica da un corpo e montala nell'altro.
Identico sviluppo LR (ho solo dovuto aumentare l'esposizione della 1DX di mezzo stop, come sempre, la 5 è più "sensibile"), temperatura regolata a 4.500K e tinta a 0 per entrambe.


meglio la 1dx

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:33

L'incarnato tra 6d e mamya è simile... Ma i capelli hanno cambiato colore. Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:12

@ Bob70: ...bello scatto il primo Roberto, complimenti! ;-)

(...) quelle che avete postato sono situazioni di luce facile, luce diffusa, tutta uguale, niente luci miste niente orari al tramonto e niente controluci al tramonto (situazioni che io adoro ritrattisticamente).


Aehm... MrGreen Andrè ma che stà a dì? (cicchetto affettuoso MrGreen) Questa a me sembra esattamente la situazione che hai descritto, o no? Che poi tu abbia supposto che alle spalle ci sia stata una vegetazione più ibrida con temperature colori più alte, non significa che il viraggio dell'incarnato originale tendesse al giallino, il quel caso perlomeno, "scaldando" lo scatto vira leggermente al "rosino". Ma a quel punto è più una questione di gusto personale. Tieni conto che in quel caso ho anche lasciato la saturazione a zero, probabilmente anche utilizzando temperature maggiori, se si desatura torniamo ad un colorito più neutro. Ma ripeto, poi diventa una questione di gusto soggettiva.

Allora per render meglio l'idea, questo è un caso dove ansichè diminuire, ho addirittura aumentato dai 4800°K nativi, a 5000°K... il rosso intorno agli occhi è dato dagli occhialini appena tolti. Anche qui saturazione a zero, raffreddando e desaturando, anche l'incarnato si neutralizza maggiormente. Orario con luce calda al tramonto (c.ca le 19 del 28 Agosto), quasi controluce...

6D + 24-70L II f/2.8 @ TA




Ne dovrei avere anche con luci miste (tipiche da festa di bambini indoor), do un'occhiata. Comunque domani se tutto va bene e ho 2 minuti, faccio qualche test con 1DsIII e 6D. Stay tuned...

Fabio

P.S.
...dimenticavo, a proposito dei tuoi raffronti, lo abbiamo ripetuto più volte un pò tutti, ma ad ogni modo io credo che la "staratura in fabbrica" verso l'alto nella lettura di 6D (ma diciamo di un pò tutti i corpi "non-serie uno") sia un fatto più o meno assodato. La cosa è più o meno evidente a seconda delle situazioni di ripresa, ma ad ogni modo, quello che a me pare è che salvo casi proprio particolari, non sia da considerare un "vero problema", almeno a me son capitati sempre casi risolvibili senza troppi patemi.

Certo, se poi uno vuole macchine da "buona la prima", Canon ha la serie "pro" (e c'è anche "qualcuno" chi ha la MF MrGreen). Potrbbe mamma C. render come la serie "pro" anche i corpi "non pro"? Credo proprio di si, ma se non lo fanno avranno i loro bravi motivi e comunque, non mi sembra si tratti da motivi validi per lanciar la povera 6D dalla finestra (Sorriso ma se decidessi di farlo, avvisami che mi posizono! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:31

Comunque domani se tutto va bene e ho 2 minuti, faccio qualche test con 1DsIII e 6D. Stay tuned...


Eeeek!!!

Cazzz... fabio, ma hai anche la ds3????? Eeeek!!!

E cosa aspetti???? MrGreenMrGreen

Ultima domanda: a quanto me la vendi??? MrGreen

By the way, cosa ne pensi della ds3?

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:37

Ehh, fosse mia Sorriso ...è di un mio "compagno di merende" MrGreen, domani ho preso ferie per sbrigare un pò di cose e se ce la faccio vorrei far qalche scatto comparativo, vediamo. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:39

Questa a me sembra esattamente la situazione che hai descritto, o no?


Credo di no in realtà, ma chiediamo conferma ad Andrea.
Ti spiego il perchè dal mio punto di vista: sei si al tramonto, ma la bimba è totalmente in ombra a causa della back-light.
Questa situazione è relativamente easy da gestire dato che non hai una side-light (o peggio ancora una front-light) a fare da illuminante per la tua piccola modella. Sorriso

Perdonate se insisto molto sulla qualità e direzionalità della luce; so che questi son più discorsi da paesaggista che non da ritrattista ma leggendovi mi rendo conto di come la componente luminosa sia messa un pò in sordina nei vostri discorsi, quando invece dovrebbe essere il carattere dominante. :-P

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:26

Ciao Maurizio, perdona ma la domanda era un'altra. ;-)
Andrea diceva che le foto postate fino a quel punto non rientravano in queste situazioni di ripresa: " (...) niente orari al tramonto e niente controluci al tramonto (situazioni che io adoro ritrattisticamente) ".

Ora, a me sembra che quel soggetto fosse proprio un "controluce al tramonto", esattamente ciò di cui parlava Andrea. Se poi queste siano o meno situazioni "facili" da gestire è un'altro discorso, ...ma le condizioni di ripresa mi sembra siano esattamente quelle. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:35

C'è un pò di misunderstandings nella terminologia secondo me Fabio ... una backlight non può essere una situazione difficile per il tema in oggetto legato al cast tonale. E la tua foto ne è l'esempio diretto...


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:42

No Maurizio, forse c'è un misunderstanding sull'Italiano Sorriso

Andrea scriveva di non aver visto foto di "controluci al tramonto", io gli ho chiesto se, quella foto postata qualche pagina prima (che è esattamente un "controluce al tramonto"), rientra o meno in quella casistica (ossa "controluci al tramonto"). Direi di si suppongo...

L'argomento della domanda non era la "difficoltà o meno della situazione controluce", ...così è più chiaro? Sorriso

Fabio

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:45

Fabio facciamo i fotografi o i contabili? Sorriso
Perdona ma se stiamo parlando di situazioni difficili da gestire e mi viene detto un controluce ho evidentemente due opzioni:

1. accettare silente la domanda, seppur evidentemente malposta, e postare uno scatto esemplificativo
2. provare a ragionare ed andar un attimo oltre quanto c'è scritto portando come contributo il proprio know how capendo che si intende evidentemente ben altra cosa .. a prescindere dalla terminologia errata che si è utilizzato

Io credo di optare 99 volte su 100 per la seconda strada, tu? ;-)

'argomento della domanda non era la "difficoltà o meno della situazione controluce", ...così è più chiaro?


A me si, a te probabilmente no.
Dato che la richiesta di Andrea era:

quelle che avete postato sono situazioni di luce facile , luce diffusa, tutta uguale, niente luci miste niente orari al tramonto e niente controluci al tramonto (situazioni che io adoro ritrattisticamente).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:59

Eeeek!!! Maurizio mi sembra si stia montando un caso su nulla. Eeeek!!!

Eppure mi sembra semplice il discorso. Sorriso
Andrea ha già postato spesso (anche in questo topic, se vuoi te li ripesco), situazioni di ritratti fatti in condizioni di "controluce al tramonto", ha detto e specificato che quelle sono situazioni che adora ritrattisticamente, (tra le altre concordo con lui perchè piacciono molto anche a me ;-)).

Poi diceva che non avevamo postato foto in quelle condizioni, al che gli ho fatto notare che quella foto di qualche pagina fa, rientrava proprio in quella casistica (ossia "controluci al tramonto"). Stop.

Io mi son solo limitato a linkare uno scatto già postato in qulla situazione. Non stavamo in quel frangente discutendo la semplicità o meno di quel tipo di ripresa, ...semmai se ci tieni, dovresti dire a lui che secondo te, quella è una situazione "semplice".

Ma ripeto, la domanda (non la sua, ma la mia se la foto fosse pertinente), era un'altra e con questo da parte mia chiudo il siparietto per non cader nel ridicolo e non togliere spazio a cose più interessanti. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:49

Ragazzi, non litigate.

Direi di aspettare le prove di Fabio, cmq sia la 1dsmkIII la vedo interessante anche per altri ambiti.

Fotografare bambini non è la cosa più facile del mondo, si muovono e sono imprevedibili, soprattutto se lo fai in condizioni di controluce spinto, l'AF deve essere serio, altrimenti, quando il contrasto cala i laterali della 6D ti fanno ciao ciao.

Oltre a questo, lavorando praticamente contro sole e ad aperture ampie, lo scatto di 1/8000" può far comodo.....


user5958
avatar
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:53

Fotografare bambini non è la cosa più facile del mondo, si muovono e sono imprevedibili, soprattutto se lo fai in condizioni di controluce spinto, l'AF deve essere serio, altrimenti, quando il contrasto cala i laterali della 6D ti fanno ciao ciao.

Non ho letto tutti i post però scusate, la butto lì. Si parla sempre di Af performante, ma voi fotografate sempre a TA con diaframma sparati??
Spesso in situazioni più difficile per avere la sicurezza di azzeccare il fuoco basta chiudere un pò!
Io per esempio spesso lavoro a 5.6 con il 135, che a distanza anche non troppo ravvicinate lascia uno sfocato molto gradevole!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:59

Si Sky, lo dico perchè è da tempo che sto portando avanti un progetto, perchè la fotografia ai bimbi mi piace molto e mi ispira.

Sto cercando di costruirmi uno stile e cmq su 10 scatti, 8 sono ad aperture ampie, uso diaframmi chiusi solo quando i bimbi sono due o tre, per metterli a fuoco tutti.

Altrimenti si, col 135 sempre a TA







E col 50 al massimo chiudo ad F2 per evitare di cannare il fuoco ad F1,2 che con i laterali della 6D è probabile.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me