| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:18
Si parla di incarnato e nessuno ancora sforna la fuji s5 pro? |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:20
Fabio, la foto è molto bella, molto "naturale", nel senso di semplice e spontanea. La maglietta gialla non ha fatto macelli sull'incarnato (sembra invece che appena avvicini il viso di un bimbo a qualche oggetto colorato, questo debba per forza prendere la sua colorazione, ma non è così) Trovo l'incarnato molto equilibrato, l'unica cosa che farei è diminuire la saturazione, la vedo troppo "violenta" nei colori, la retina mi sta bastonando il cervello   Non trovo però dominanti gialle sull'incarnato, in questo caso, probabilmente le condizioni di luce, hanno fatto fare alla 6D un bel lavoro.... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:59
Grazie Bob! @ Paco: ...grazie anche a te, riguardo l'influenza del giallo della maglietta, in 3D è un effetto fisico che chiamiamo "radiosità" e in effetti, se ci fai caso, giusto sotto la mascella, guardando la foto ingrandita, un pò di colorazione al viso la da, ma solo in quel punto. Il discorso non vale sempre perchè la sua influenza è vincolata all'angolo di incidenza della luce e alla sua tipologia (diretta o indiretta), in questo caso (luce indiretta) è stato meno invasivo evidentemente. C.ca la saturazione, come detto non ho effettuato alcuna variazione in PS e nello sviluppo in ACR il controllo è rimasto a zero, probabilmente ci saranno altri parametri che avranno inciso. Comunque tengo a precisare che ho portato questo scatto ad esempio, solo per il discorso "incarnato 6D" e il 24-70 II è un gran vetro ma troppo "perfettino" per i miei gusti, ...per questo genere di scatti il 50one rimane il mio preferito (sopratutto in altre location e condizioni luminose di scatto)!  @ Bruce: ...si hai ragione, ma questo dovrebbe esser in realtà un discorso in casa Canon. Comunque, come ben sai su Fuji s5 pro e il suo sensore, ho aperto un topic ad'hoc tempo fa e quindi sotto questo punto di vista (incarnato), con me sfondi una porta aperta. Detto questo però, ci son anche altri aspetti di quella macchina che (a me personalmente) non rendono entusiasta e sempre personalmente, credo che le cose andrebbero esser sempre valutate nella loro interezza ...IMHO. Fabio |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 17:16
A livello di bilanciamento dell incarnato io ho notato dei miglioramenti con capture one (ho scaricato la versione prova) rispetto ad Aperture che uso da anni. Comunque la 6d e 5d3 hanno qualche problema, in un evento in teatro mi ritrovai la pelle tendente al Magenta... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 17:21
E' una reflex che mi ha sempre incuriosito: mi piacerebbe vedere qualche raw di scatti paesaggistici. Ad onor di cronoca, comunque, nel 2007 in casa Nikon usciva la D3. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:05
Ma l' incarnato della 5d 2 com'è per voi?? Tanto pessimo? |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:59
...e perchè pessimo? Rispetto a 6D le differenze sono sostanzialmente il banding nell'apertura delle ombre e una minor tenuta ad alti ISO, ma per il resto non credo esistano sostanziali differenze. 5DII è stata (e ancora è), strumento di lavoro di tanti Prò, non dimentichiamolo! |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:01
Paco occhio solo ad una cosa però: nelle foto che hai linkato dalla gallery non c'è MAI (MAI, esatto) una condizione di luce bella radente - diretta sul soggetto - e morbida da tramonto. Di conseguenza va da sè che l'incidenza sull'incarnato sia leggermente meno sulle tonalità dell'aranciato, senza per questo aver evidentemente nulla a che fare con le fisime su 6D o 1DsIII ... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 20:10
Comunque faccio notare dopo una sessione di 8 ore su LR, che io stesso con la coppia di monitor auo b173hw01 v.5 (HP ENVY 17) e Eizo cg, non riesco più a trafficare incarnati perchè ho perso la ..sensibilità dell'occhio. Se mettete questa varianza, le calibrazioni dei monitor ( io ne ho una fatta con spyder e l'altro con il colornavigator usb+spyder) , le condizioni di luce della stanza, il browser che usate, o...lo spazio colore che usate più tutta la trafila se state producendo immagini fra fotocamera e moduli sviluppo.. sinceramente c'è da impazzire! io l'ultima la vedo quasi perfetta, ma toglierei un 150 punti di calore e darei un colpettino di hue verde e giallo...immagino luce calda sul volto... considerato che il mio modo di approcciare è quello di presentare la naturalezza ... Poi io sono il primo, nei miei lavori personali ad andare di imitazione pellicole, stile polaroid, tecnicolor...ecc.ecc...ecc Ribadisco.... ormai per mangiare muovo le levette di lightroom Per questo, sostengo come Paco che....il top nella fedeltà è quando non le reflex o Ml non pompano i colori come le ultime uscite.. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:12
Ho letto praticamente tutto il thread e devo dire da fortunato possessore di 1DS Mark II che la resa dell'incarnato della suddetta è assolutamente fedele, forse la 1D MarkII N le è addirittura superiore da questo punto di vista (lo so sono un amante del vintage ). La 1DS Mark III non l'ho mai provata ma non ho motivo di dubitare su quanto detto da Andrea. Che ci siano macchine moderne che eccellano per fedeltà dell'incarnato come la Fuji o la 1DX anche in questo caso non ho motivo di dubitarne, e pur non avendole provate, le immagini che si vedono in rete unite ai commenti dei possessori sono abbastanza eloquenti. Sul discorso dominanti non mi stupisco affato, non si tratta solo della condizione di illuminazione ma della risposta del sensore, la 5Dc tanto per citarne una saturava i rossi, così, senza fare nomi, ci sono reflex che hanno dominanti ancora più fastidiose, reflex che ho provato e pur se eccellenti difettavano nella fedeltà colore. Mi sembra che la tendenza delle maggior parte delle nuove DSLR sia quella di restituire immagini vivide e sature, con eccezioni come detto sopra, forse è a questo che si riferiva Silvano Poi ovvio con la PP si può fare praticamente tutto, come ad esempio calibrare il profilo colore della reflex, ma sono operazioni non così inuitive per tutti. Per esperienza personale posso comunque dire che nonostante i tanti limiti dovuti all'età ci sono reflex del passato che valgono molto più del loro attuale valore di mercato |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:48
Anche io ho provato la 1ds III per un breve periodo. E posso testimoniare la bontà delle sue cromie. Da allora anche io noto che tutte le altre fotocamere fanno un incarnato giallino. Qui un confronto con la d810 dl.dropboxusercontent.com/u/52920684/d810.jpg dl.dropboxusercontent.com/u/52920684/ds3.jpg Anche la d810 secondo me fa la pelle giallina. Sicuramente a photoshop qualcosa si può migliorare però richiede sicuramente del tempo, immaginate di elaborare le foto per un matrimonio e di voler eliminare questa dominante giallina su tutti gli incarnati, è un lavoro enorme. Un confronto che vorrei fare e che non ho mai fatto è di confrontare l'incarnato della 1ds3 con una sony con un ottica zeiss . Se volete i raw delle foto non esitate a chiedere. Ho anche dei confronti fra 1ds3 e 6d. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:11
Marcoiannaccone, grazie del tuo contributo, visto che le hai entrambi (1ds3 e 6D) mi piacerebbe avere un tuo parere in merito. Riguardo ai due esempi che hai postato, ad onor del vero, devo dirti che il wb delle due immagini e diverso e questo falsa un po' il confronto, dovresti portare quello della D810 (che è un po' caldino) al livello di quello della 1ds3. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:31
Ho controllato la temperatura delle due foto ed hai ragione la temperatura colore delle d810 è più calda rispetto a quella della canon. Chiedo scusa a tutti. Qui il file della d810 con temperatura più fredda dl.dropboxusercontent.com/u/52920684/d810f.jpg Io purtroppo la 1ds3 non la possiedo più ora ho solo la 6d. Bilanciamento del bianco ed esposimetro la 1ds3 è superiore. Incarnato superiore. Il file della 1ds3 mi sembra meno contrastato di quello della 6d, anche i passaggi tonali sembrano più graduali. Pulizia nelle ombre direi un pareggio. Autofocus punto centrale meglio 6d, gli altri punti meglio 1ds3. L'otturatore della 1ds3 è rumorosissimo e secondo me richiede tempi di scatto più veloci per evitare micromosso, con focale 85 mm minimo 1/200. Ad alti iso vince la 6d. La funzionalità auto iso della 6d è molto comoda. Display preferisco quello della 6d. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |