| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:29
Un 35mm nitido e di buona qualità ottica? m42 o anche c/y |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:07
Mir 1b 37mm |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:42
oppure ho visto un teletokina 800f8 non catadiottrico luchino a 200 euro spedito. Per i 35mm invece come sopra il mir 1b 37mm 2.8 o mir 35 f2 meno nitido ma bokeh stratosferico flektogon 35mm zeiss jena ottimo ma più caro dei precedenti e non ha molto in più da offrire. Qualcuno sa che attaco sia contaflex? www.ebay.it/itm/Carl-Zeiss-Pro-Tessar-3-2-35-mm-Carl-Zeiss-Pro-Tessar- se fosse adattabile a canon ci penserei su |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:12
si mi sembra sia contaflex |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:17
Nel frattempo ho mandato una mail alla samyang chiedendo se mi forniscono dei samples di confronto credibile tra il loro 500 6.3 e il 500 f8. Quest'ultimo mi interessa molto perchè pesa solo 300 grammi e costa 100 euro nuovo. Pensando di usarlo per provocare lo schiacciamento dei piani in video durante le camminate paesaggistiche, se la qualità è decente sarebbe la manna visto il peso... d'altra parte il video non è così esigente quanto a risolvenza. Hanno anche un 800/8 che in video con 5d2 non sembra malvagissimo a patto di trovare una giornata tersa (ma questa è una falsa condizione perché la giornata tersa la aspetterei a prescindere) e costa sui 200. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:55
Grazie abu, preciso e fondamentale come sempre |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 23:50
Grazie Marino, però ci devo pensare un po', non so se 1000mm fissi è la focale che voglio (forse meglio un 500 o un 800 con un moltiplicatore a parte) e nemmeno se per me va bene una lente così pesante da trasportare. Ah intanto complimenti per gli acquisti! |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 0:02
Duplicatore m42 panacor 2x a 9,90€ come lo trovate? L'ho preso...qualcuno ha dato pareri positivi |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 0:07
Il 500/8 da portare in giro è decisamente comodo per dimensioni e peso, però almeno un monopiede direi che è necessario, scattare a mano libera non è fra le cose più facili che mi sia capitato di fare. Ed ho pure il sensore stabilizzato. Però sotto 1/500 (che è un tempo che ti permette di stare abbastanza tranquillo, con lo stabilizzatore) è davvero dura andarci: a 1/320 il micromosso, complice la nitidezza limitata dei catadiottrici, inizia a farsi sentire anche se è minimo. A 1/250, nel mio caso, il micromosso c'è quasi sempre. A 1/125 è impossibile, per me, scattare. Però stare a 1/500 con un f/8 (che probabilmente è anche più scuro) richiede l'utilizzo di ISO abbastanza alti. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 0:13
Marino, quindi hai due mir 20 in questo momento? Posso essere interessato a uno dei due per una cifra ragionevole...? |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 0:32
Herr mi dispiace e stato gia impegnato da un mio amico ... E visibile una leggera differenza di contrasto fra i due MIR 20 come nitidezza io penso che sono uguali , quello sporco e leggermente piu appannato Purtroppo il MIR 1B mi tocca lo specchio al infinito anche se per pochissimo , devo limare la parte posteriore di metallo circa 1 mm , ce una specie di mezzo semicerchio che sporge , potrei anche fare una rondella e inserirla fra il adattatore e lente per recuperare un giro di vite ... booh ? |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 1:33
Certo Abu perfettamente d'accordo. Io lo userei solo ed esclusivamente su solido treppiede per video e foto paesaggistiche. Devo dire che in video devo usare il treppiede anche con il 28 per cui ormai ci ho fatto l'abitudine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |