| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 13:12
Grazie a Stefano per il benvenuto, ma purtroppo ho poco da postare, non riesco davvero a farmi piacere il digitale per un uso diverso dalla foto sportiva. Sono abituato alla resa degli obiettivi Olympus sul piccolo formato, e Bronica, Hasselblad e Pentax 67 sul medio formato B/N, ma leggo con molto interesse quanto scrivete e le belle foto che pubblicate.. Purtroppo leggendo quanto scritto da Giuliano sto pensando anche ad una Fuji S5, per vedere se riesco a trovare qualcosa che mi soddisfa sull' incarnato. Ho una 1DMKiii, ottima per sport e avifauna, ma sui toni delicati non ci siamo.... Penso chiederò consigli in proposito a Giuliano... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 13:41
Fabrizio, ti ringrazio per la considerazione. Personalmente ,trovo che la Fuji s5 ( la trovi a quattro soldi) sia la miglior macchina per quanto riguarda l'incarnato. Ovviamente ....nel digitale. E' la macchina più analogica che io abbia trovato. Posseggo Canon 6d e quindi parlo "male" di cose che io stesso possiedo. Mi piace essere sincero, a qualunque costo,anche se mi danneggia. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 13:46
 uno scatto vale più di mille parole..... Quando mi iscrissi a Juzaphoto e dissi queste cose....ci fu una sollevazione. Mi davano del matto...... Pazientemente dimostrai le mie convinzioni. Nel frattempo una decina di persone se la sono comperata e,mi sembra, sono tutti contenti. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 13:53
 sopra 270mm. ( 180 Nikon ed 2,8) sotto 270mm. ( voigtlander apo-lanthar 180 4,0) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 13:57
 anche con un modesto 18-200 il risultato non cambia. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:18
@ Stefano La foto della Calla, postata alle 9:49, che sembra fluttuare su fondo nero è da antologia. @ Giuliano Ho notato che che nella foto di Monterosso, postata alle 7:45, hai tenuto l'orizzonte vicino al bordo superiore lasciando uno spicchio di cielo, giustamente viste le esigenze della composizione, la focale e l'angolazione verso il basso della macchina. In un caricatore ho anch'io delle dia con panoramiche di Monterosso, prese però dalla parte opposta, dal sentiero che porta a Vernazza, il primo pomeriggio dell'11 settembre del 2001. Arrivato a Vernazza ho subito avvertito un certa agitazione... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:35
Ti ringrazio moltissimo, l'ho fatta sfruttando il controluce. Giuliano la seconda è dedicata ai detrattori del 18-200? Le leggende narrano che anche la D2X conl'iincarnato se la cavava bene. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:43
Si, ma non solo. Io sono dell'idea che nel digitale.....la macchina conti più dell'obiettivo. Ho fatto dei test di confronto tra Nikon 7000 e fuji s5 con lo stesso obiettivo. Una voragine di differenza,credimi. Chiaramente in postproduzione molte cose si mettono a posto ma il jpg Fuji è semplicemente imbattibile in quanto a resa naturale dell'incarnato. Solo lì però..... E' la terza quella del 18-200. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:47
 Questo è mio padre. Foto realizzata con Fuji e tamron macro 60mm. ( = 90mm.) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:49
 Stefano: il 90 2,8 made in germany primo tipo è straordinario. Questo è uno dei miei rari crop. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:50
 Originale. Leitz 90 2,8 R made in germany del 1978 !!!! Nitidezza esemplare e ottimi colori. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:53
Grazie a Giuliano delle indicazioni, girovagando in rete mi sono reso conto che la S5 si trova a prezzi abbordabilissimi... Come costruzione penso mi possa soddisfare, mi piacerebbe ritrovare la stessa fisicità della Nikon F100, l' analogica che preferisco per feeling tattile, feeling che non ho mai trovato con le Canon, a parte il mattone 1Dmkiii. Per quanto mi riguarda e se posso dare il mio modesto parere trovo buone soddisfazioni in macro con il tamron sp 90 f,5 mod.55, anche se l' apo 100 f2,8 Leitz di un amico sotto questo punto di vista è insuperabile..... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:11
Vai tranquillo che il Tamron è un osso duro.....!!!! Si mormora che la Leitz abbia un po copiato la Tamron per quanto riguarda la progettazione del 100. Ovviamente il Leitz è meglio per via della meccanica di precisione e la selezione accurata dei vetri.... ma l'idea,,,, |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:17
L' amico di cui sopra ha fatto prove a confronto tra il mio tamron e il suo leitz con la sua 5dmkii, ed è rimasto colpito dalla resa del nipponico economico. Piuttosto ha reticenze a montare i suoi superangulon 21 e apotelyt 180 sulla canon, spero di farlo ricredere , potrebbe avere delle belle sorprese.... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 15:28
Povero vecchietto, non sono più capace di contare fino a tre. Ho avuto una S2 Pro ma l'ho svenduta per una somma modestissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |