RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olymopus OMD em-10 Parte Quattordicesima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olymopus OMD em-10 Parte Quattordicesima





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 21:34

Col live View su lcd basculante è uguale. Il Focus peaking ti aiuta lo stesso.fai una prima messa a fuoco rapida e poi la aggiusti se necessiti.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 23:20

Sì ci ho provato, ma siccome era la prima volta devo avere cannato qualcosa.
Intanto ecco alcuni scatti "rubati" sulla strada per Parco Talon e dentro il Parco . La serie si intitola " Leggere in Pace" perchè comincia con un lettore sul Ponte della Pace a Casalecchio di Reno e prosegue con chi vuole leggere in pace dentro il Parco.
Poi lo so nella prima ho sbagliato non centrando perfettamente l'inquadratura e ho tagliato la panchina di destra, ma la fretta purtroppo fa brutti scherzi
Della 3a ci sono 2 versioni una con una elaborazione che non sapevo come fare , ma che proprio per questo non è venuta malissimo, nella fretta di inquadrare e scattare, non sempre alla gente piace essere fotografata, non avevo visto le due ragazze sullo sfondo e allora ho chiesto loro gentilmente di andare via MrGreen
In tutte le immagini solo piccoli aggiustamenti di luci, contrasto
Leggere in Pace_1r



HD
www.juzaphoto.com/me.php?pg=94748&l=it#fot1034678

Leggere in Pace_2r



HD
www.juzaphoto.com/me.php?pg=94748&l=it#fot1034679

Leggere in Pace_3r




Leggere in Pace_3r_b




HD
www.juzaphoto.com/me.php?pg=94748&l=it#fot1034680

Qui il WB sempre in auto ha funzionato bene , sembra che vada un po' in crisi solo sotto gli alberi specie se filtra anche la luce del sole.


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 0:47

Ciao a tutti, aggiungo una foto del lungarno di Firenze fatta con 17 1.8 e em10. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1033532&l=it

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:36

Belle Dodo, anche le altre con E-M10 che hai in galleria

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:17

Torno solo un secondo sulla questione della visione al 100% perché sono uno di quelli (non in questo post, ma in altri si), che quando ne ha occasione, fa presente che il m4/3, anche a ISO base, un minimo di rumore di luminanza sugli sfondi uniformi (ben visibile ad esempio nei cieli blu) lo mostra.
Anzi, dirò di più, sono uno di quelli che sostiene che il m4/3 (perlomeno quello montato sulla mia em-5), da questo (limitato) punto di vista, sembra rendere meglio a iso intermedi e medio alti (range 400-1600), che non a iso base.
E lo dico non per gettare fango sul sistema, di cui sono al contrario, come credo ormai tutti sappiano, un profondo estimatore e un assiduo utilizzatore, ma perché penso che amare un sistema non significhi sottacerne i difetti (anche se questo, per me, è più una caratteristica che un difetto), facendo un cattivo servizio a chi cerchi informazioni obiettive.

Il micro ha mille pregi, ma se uno cerca nelle proprie immagini la pulizia estrema e assoluta, secondo me va detto che il sistema non gliela offre.

Dico sempre anche che per me è un non problema in quanto tale rumore è molto limitato, visibile solo al 100% e del tutto assente anche in stampe di generose dimensioni. Però c'è, anche a 200 iso e negarlo è sbagliato tanto quanto farne una croce.

Capitolo WB: sarà che il mio sistema FF è Canon (che notoriamente non brilla su questo fronte), ma secondo me quello implementato da Olympus è di notevole fattura. Mentre con Canon mi ritrovo spessissimo a doverlo aggiustare in PP sul raw, con Oly la cosa mi capita molto raramente e può succedere solo in situazioni obiettivamente critiche come quelle postate da Guido (mano in ombra, con luce tra i rami e grande presenza di verde).

Domanda per Cassandra: mi sono perso qualcosa? Hai venduto la 5dMKIII e l'intero corredo? Se si, fai vacillare le mie (ormai poche) certezze....MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:48

Ahhh, quanto siamo 'prolifici' Sorriso
Tante foto, molte davvero belle... Bravissimi tutti! ;-)

Domanda per Cassandra: mi sono perso qualcosa? Hai venduto la 5dMKIII e l'intero corredo? Se si, fai vacillare le mie (ormai poche) certezze...

Sì, ho deciso di vendere tutto dopo attenta riflessione Sorriso
Non me ne pento ;-)
Ho valutato bene pro e contro e con Olympus sento di poter fare praticamente le stesse cose che facevo prima.
Per le mie esigenze Olympus è perfetta Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:51

Ciao a tutti. Prime prove con varie sensibilità iso... il risultato non mi sembra per niente malaccio, anzi!




avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:01

Altro paio di scatti di vita casalinga, ridimensionati a 1200 lato lungo. Ottima macchina per fotografare la gatta, che non si allarma come accadeva, invece, con D700 + 24-70!








avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:36

Urka Cassandra! Ero rimasto che anche tu, come me, non ti sentivi ancora pronta al salto definitivo...così mi metti in crisi...MrGreen

Il fatto è che ogni tanto faccio foto dinamica (a volte sono anche solo le mie figlie con le amiche che giocano, ma sono più dinamiche di un falco in picchiata...) e in quelle circostanze temo che l'af delle ML non sia ancora pronto abbastanza...certo che se vendessi tutto l'ambaradan di materiale FF che ho accumulato negli anni, mi toglierei diverse soddisfazioni anche nel micro, rimanendo pure con un saldo attivo...mumble mumble...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:46

un grazie a sub74 per l'approfondimento: penso che analisi obiettive (per quanto poi soggettivate e contestualizzate dal'esperienza di ciascuno) siano molto più esaustive del dire che la foto non vada guardata al 100%, perchè uno può anche "spaventarsi" inutilmente o quanto meno più del dovuto...

e come ho già citato, nelle recensioni di Wong, i ritagli al 100% ci sono eccome... e aggiungono non poche informazioni! ;-)

@Gianluca: i tuoi ritagli sono al 100%?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:04

Massimo: si, sono ritagli al 100%.
Le foto alla gatta invece no...

Qui un ritaglio al 100 di una di queste:




Per esempio: io le foto al 100, per il lavoro che faccio, ovvero inserimento di edifici 3d su foto della location su cui verranno costruiti, le guardo sempre... e questo perchè quando vuoi ritoccare il lavoro, e vuoi fare un lavoro fatto bene. devi mettertela via e zoomare. Spesso mi trovo a lavorare a livelli di ingrandimento del 200/300%, il tutto per uniformare bene il lavoro. E lì, per esempio, che sono andato in crisi con fuji...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:06

Sub74: ti confesso che in questi giorni, dopo aver provato un po' le oly, stavo pensando di vendere la D700 + 24-70 e provare a gestire le foto di cerimonia con le sole ML olympus.
Alla fine ho accantonato l'idea, anche se sapere quella macchina là, ferma per gran parte dei lavori, mi fa tristezza! E' anche vero che, avendo il FF, posso permettermi di "spremere" meno dalla m4/3 e di conseguenza pretendere meno dal sistema, godendomelo di più.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:32

Urka Cassandra! Ero rimasto che anche tu, come me, non ti sentivi ancora pronta al salto definitivo...così mi metti in crisi...MrGreen

Il fatto è che ogni tanto faccio foto dinamica (a volte sono anche solo le mie figlie con le amiche che giocano, ma sono più dinamiche di un falco in picchiata...) e in quelle circostanze temo che l'af delle ML non sia ancora pronto abbastanza...certo che se vendessi tutto l'ambaradan di materiale FF che ho accumulato negli anni, mi toglierei diverse soddisfazioni anche nel micro, rimanendo pure con un saldo attivo...mumble mumble...


Ognuno ha le proprie esigenze Sub74 ;-)
Non sentirti 'pressato'....

So bene che l'AF ad inseguimento della 5D Mark III è migliore di quello della E-M10 (e ci mancherebbe), ma lasciare fermo quel capitale non mi sembrava molto logico.

Come hai detto tu, rivendendo un corredo FF rimangono soldi per prendere tutte le ottiche migliori che esistano per Micro4/3 e restano soldi forse.
Sono scelte che vanno ponderate attentamente.

Nessuno qui dice o ha mai detto che la storia debba chiudersi con la vendita delle nostre FF dopo aver assaggiato il Micro4/3. Capita molto spesso alle persone di questo thread perché sono appassionati con già alle spalle diversi anni di esperienza col mondo reflex, sono persone consapevoli dei pregi e dei limiti del Micro4/3 e avendo ricercato proprio questo alla fine non trovano più sensato mantenere un doppio corredo.

Ma questo non vale per tutti...
Se ve lo potete permettere mantenete il vostro sudato corredo, nessuno vi ripudierà qui MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:33

Grazie anche a Gianluca per la condivisione della sua esperienza ;-)

user20032
avatar
inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:35

Torno solo un secondo sulla questione della visione al 100% perché sono uno di quelli (non in questo post, ma in altri si), che quando ne ha occasione, fa presente che il m4/3, anche a ISO base, un minimo di rumore di luminanza sugli sfondi uniformi (ben visibile ad esempio nei cieli blu) lo mostra.
Anzi, dirò di più, sono uno di quelli che sostiene che il m4/3 (perlomeno quello montato sulla mia em-5), da questo (limitato) punto di vista, sembra rendere meglio a iso intermedi e medio alti (range 400-1600), che non a iso base.
E lo dico non per gettare fango sul sistema, di cui sono al contrario, come credo ormai tutti sappiano, un profondo estimatore e un assiduo utilizzatore, ma perché penso che amare un sistema non significhi sottacerne i difetti (anche se questo, per me, è più una caratteristica che un difetto), facendo un cattivo servizio a chi cerchi informazioni obiettive.

Il micro ha mille pregi, ma se uno cerca nelle proprie immagini la pulizia estrema e assoluta, secondo me va detto che il sistema non gliela offre.

Dico sempre anche che per me è un non problema in quanto tale rumore è molto limitato, visibile solo al 100% e del tutto assente anche in stampe di generose dimensioni. Però c'è, anche a 200 iso e negarlo è sbagliato tanto quanto farne una croce.


Sono d'accordo su tutta la disamina, Marcello. ;-)
Il rumore c'è ma come hai ben detto è solo di luminanza (volendo si elimina facilmente in pp, al contrario di quello di crominanza che è una brutta gatta da pelare).
Aggiungo solo una cosa: Olympus con queste macchine ha fatto un mezzo miracolo...da un sensore così "piccino" ha tirato fuori qualità e non solo.
Hai dei limiti? Si, come tutti gli altri sistemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me