RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mangiatoie (per pettirossi cince ecc.) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » mangiatoie (per pettirossi cince ecc.) parte 2





user2034
avatar
inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:45

Ben addossato ai cespugli crei un vano con un paio di forbici da giardino, davanti metti un paio di canne che reggono un telo a foglia e in cinque minuti sei pronto a scattare.
quando te ne vai non rimane traccia del tuo passaggio. ovviamente sgabello e treppiede sono consigliatissimi.;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 7:24

Ciao Matteo, prima di piazzare mangiatoie fatti una mattinata di osservazione da distante cpn binpcolo. Questo perché vedendo il cespuglio così folto e rigoglioso potrebbe essere un ponto di rifugio di molti uccelli...piazzando le mangiatoie sull'albero forzeresti i nostri amici a lasciare un posto per loro sicuro e mettendoti col capanno (specie se mobile) in mezzo al cespuglio li allontaneresti sicuramente con scarsi risultati. Se dall'osservazione si conferma ciò che ti ho detto potresti mettere le mangiatoie a bordo cespuglio e il capanno ben camuffato da frasche e rami a fianco dell'albero.ricorda che i nostri amici (parlo di specie piccole come passeracei e fringuellidi) se non son presi dalla disperazione non andranno a procurarsi cibo in zone per loro scoperte. Altro consiglio per il capanno considera dove sorge il sole per sfruttare al meglio la luce. Spero di esserti stato d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:06

Oggi primi scatti alle cince. Nelle vicinanze è pure arrivato un picchio rosso Sorriso
Aspettiamo i primi freddi e incrociamo le dita.

Giuseppe

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:06

Si perché, un pettirosso, un paio di merli e tortore dal collare ed uno, forse due luì piccoli a parte, in giardino non vedo altro. Mai mi era capitato di non riavere le cince già in settembre; e si che ho preparato un set fantasticoSorriso.
Il fatto è che a metà novembre nel basso veronese ancora non si scende di molto al di sotto dei 20 gradi; assurdo.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 9:15

Io vedo solo cince Triste
Non riesco a far arrivare altro!

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 11:58

Buongiorno a tutti, mi vorrei unire alla discussione in quanto anche io da circa due mesi avevo allestito una mangiatoia in giardino frequentata da passeri, codirossi e forse un pettirosso, che ho dovuto levare causa topi. Appena posso vedrò però di riposizionarla magari in un posto migliore e volevo affiancargli un capanno. Qual'è il modo migliore per costruirsene uno?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:16

Ciao Vincenzo, io per costruire il capanno dietro casa ho semplicemente fatto un'intelaiatura con listelli in legno fissati con delle viti, e poi ho ricoperto con ombreggiante verde da cantiere e rete mimetica. Secondo me la soluzione è valida e con poco si riesce a fare tutto. Nel mio caso il capanno è già coperto , altrimenti devi aggiungere qualcosa da mettere sul tetto per ripararti dalla pioggia.

Piccolo aggiornamento: nella mangiatoia dietro casa continuano ad arrivare cinciallegre e cince bigie in abbondanza, 4-5 ghiandaie, passeri e qualche volta il pettirosso. Anche i fringuelli hanno iniziato a venire alla mangiatoia, prima rimanevano sempre solo per terra.
Nella nuova mangiatoia realizzata distante dal paese invece arrivano abbastanza regolarmente, oltre alle cince, pettirosso, scricciolo, picchio rosso e ghiandaia. Ieri mattina sono rimasto un paio d'ore nel capanno.. il picchio purtroppo non è arrivato, ma in compenso li vicino è arrivata una coppia di ciuffolotti, il maschio più vicino e sono riuscito a fargli un paio di scatti.. quando me ne sono andato c'erano anche i codibugnoli nelle vicinanze.. sembra promettere bene.

Alan

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 14:48

Concordo con Alan circa la costruzione dell'appostamento; io utilizzo una comoda scorciatoia. Ogni anno acquisto legna da ardere per stufa che viene fornita in gabbie di contenimento; coperte con un doppio strato di rete ombreggiante fissata con puntatrice, vanno benissimo. A copertura dalla pioggia (non perché in queste condizioni si vada a fotografare ma a protezione del manufatto) ottimo un tettuccio ondulato in plastica da pochi euro.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 14:51

Esatto Francesco, io non ho usato una "gabbia" della legna in quanto noi la legna la facciamo nel bosco e poi la accatastiamo in queste gabbie, quindi ci servono.. ne ho costruita una un più semplice e meno robusta, ma per la funzione che ha va più che bene.
In ogni caso anche se piove, io ogni tanto mi apposto comunque.. il tempo che ho a disposizione è sempre pochissimo quindi sfrutto anche le brutte giornate.. i risultati non sono dei migliori, ma qualcosa esce comunque.. oppure se vedo che le condizioni non permettono di fotografare, rimango nel capanno semplicemente per osservare i soggetti che vanno e vengono. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 22:21

Certamente, ti dirò che nei giorni a seguire di questa settimana voglio fare qualche scatto nella nebbia, se verrà qualche pennutoMrGreen. Picchio (rosso) e ghiandaia non dovrebbero mancare; la foto che ho in testa è quella al verde di Pascal de Munck, prima o poi arriveràSorriso.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:13

Questa mattina sono andato a rifornire la mangiatoia come tutti i giorni.. Qui da me questa notte è scesa la prima neve, ma questa mattina pioveva.. nella mangiatoia si è formata una poltiglia misto neve/acqua ed é rimasta li nonostante i fori praticati sul fondo della mangiatoia per far defluire l'acqua. Sopra i fori ho messo una retina con trama fine per non far cadere i semini, forse per questo l'acqua non è defluita.. la retina era abbastanza tappata dal misto acqua/neve.
Ho sempre sostenuto che una mangiatoia ricavata da un tronco naturale fosse molto più bella.. però piano piano mi sto accorgendo che nella stagione invernale è poco pratica proprio per i motivi espressi sopra... stavo pensando di costruire una mangiatoia con il tetto.. una cosa semplice, ma in questo modo il cibo sarebbe al riparo e allo stesso tempo eviterei di far entrare volatili più grandi come la ghiandaia.
Come svantaggio vedo che la mangiatoia non è più fotogenica, e potrò limitarmi a fotografare solamente quando i soggetti saranno sul posatoio, mentre ora posso fotografare sempre. Pensavo di fare solamente una base abbastanza grande (circa 25cmx60cm) e sopra fare un tetto inclinato sorretto da 4 o 6 pali, una cosa molto basilare insomma. Vorrei fare qualcosa da appoggiare su di un piano in quanto ho a disposizione la struttura della mangiatoia attuale, che è appunto un piano regolabile in altezza tramite una struttura di tubi telescopici (in realtà i tubi devo ancora montarli, ma lo farò a breve.. per ora è ad altezza fissa).

Voi avete qualche suggerimento? Qualcun'altro ha i mii stessi problemi?

Grazie
Alan

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:22

Ciao alan, se guardi alla fine di pagina 9 trovi la mia soluzione per l'acqua, certo rende la mangiatoia non fotogenica, ma ti assicuro che il successo è garantito, io abito in Veneto più precisamente a Chioggia, e qui sono 2 settimane che piove tutti i giorni alle volte anche con vento forte, e con questo sistema le mangiatoie sono sempre asciutte. Il sottovaso verde si può ricoprire di foglie o rete mimetica, ma dato il colore ho notato che anche così gli uccelli non ne sono disturbati, e non essendo nel campo visivo dei posatoi non disturba la composizione.Cool

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:32

Ti ringrazio per il suggerimento! Praticamente hai messo un tetto alle mangiatoie utilizzato un sottovaso. nel mio caso la mangiatoia è lunga circa 1m e larga 25/30cm e avrei necessità di ricoprirla tutta. per via della forma che ha non è molto comodo e per questo pensavo di costruire una casetta..altrimenti dovrei fare un tetto bello grande da applicare a questa..
Vedo che tu nel tuo set non hai fissato i posatoi immediatamente sopra alle mangiatoie.. io per esempio li ho sempre fissati alla mangiatoia e che si sviluppano sopra ad essa in modo tale da attirare maggiormente i soggetti.. altrimenti ho visto che se il posatoio non è comodo i soggetti tendono ad andare direttamente alla mangiatoia senza farsi fotografare. il tuo sistema funziona bene?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:38

Funziona, il posatoio più chiaro e grosso è scavato e ci nascondo dei semi anche li, ed è il posatoio su cui faccio la maggior parte delle foto, gli altri 2 generalmente li tengo come Backup, di solito siccome la mia postazione è (per cause di forza maggiore) abbastanza distante dalla zona boschiva, gli uccelli fanno qualche tappa prima di avventarsi sulle mangiatoie e quindi spesso si fermano anche sugli altri 2 posatoi o arrivando, o uscendo.
Ho messo un laghetto dove per ora non ho visto moviento, e ho risolto il problema dei topi allestendo una mangiatoia a terra solo per loro, con mangime apposito per roditori

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:40

Devo provare a fare qualcosa.. perchè se già alla prima piccola nevicata mi trovo in difficoltà allora vuol dire che c'è qualcosa che non va.. mi sa che farò una tettoia per questa mangiatoia oppure ne studio una nuova.. poi i posatoi li attaccherò al tetto oppure alla base sperando che i soggetti arrivino... pensandoci bene in ogni caso le foto migliori, tranne alcune, le ho fatte tutte sui posatoi e non direttamente alla mangiatoia..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me