| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:27
domani,pensodi sera potrei postare altro ..nei link in prima pagina trovi un plugin x lightroom...lo installi e....fatto! esporti in dual e lui crea il dng |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:30
Serve per forza LR? |
user5958 | inviato il 25 Settembre 2014 ore 7:10
Cioè fatemi capire il sensore sony (d800) ha questa funzione dual iso nativa? O semplicemente permette di aprire le ombre anche senza dual iso mantenendole pulite??non ho mica capito? Idem la x20 fuji che ua un sensore lillipuzziano??? |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 7:21
“ Cioè fatemi capire il sensore sony (d800) ha questa funzione dual iso nativa? O semplicemente permette di aprire le ombre anche senza dual iso mantenendole pulite? „ La seconda che hai detto. Ha un'architettura diversa (convertitori ADC sul sensore) che probabilmente le permettono di gestire una dinamica molto superiore. |
user5958 | inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:34
“ Ha un'architettura diversa (convertitori ADC sul sensore) che probabilmente le permettono di gestire una dinamica molto superiore. „ Capito quindi in pratica più info sulle ombre e aprendole le mantiene pulite?!Per questo la sony x100 di paco apre le ombre meglio della 6d? e' un architettura presente sui sensori sony e fuji? |
user3834 | inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:54
Il 16 Mpx Fuji è sempre Sony, viene cambiata la matrice RGB. Comunque è da sempre migliore nell'apertura delle ombre, con Sony non devi stare a pensare di esporre a destra per poi riprendere le alte luci e non avere rumore nelle ombre, a meno che tu non stia lavorando a ISO altissimi. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:16
“ Per questo la sony x100 di paco apre le ombre meglio della 6d? „ Bhè, ma guarda che è solo la mia che lo fa! Le altre rx100 no    Vorrei fare due velocizzzime riflessioni in merito, perchè poi le cose bisogna valutarle a mente fredda. Passata la sbornia del momento, forse vale la pena di mettere ordine nella mia mente già incasinata di suo. Ho sempre sostenuto che il vero progresso dei sensori, fosse dato dall'implementazione della gamma dinamica, non da quella dei pixel. Oltre a questo però ci sono altri fattori che determinano la QI, tipo la restituzione del dettaglio fine e le cromie, specie sull'incarnato che sono le più critiche da riprodurre.... Se calo il sensore della 6D all'interno dei miei utilizzi fotografici (ritratto e paesaggio) ne ricavo alcune cose. 1) RITRATTO: lavoro sempre in sovraesposizione fissa di uno stop, quindi quando apro il mio bel raw, l'ultimo dei miei problemi è aprire le ombre, sono già belle aperte di suo!!!
 2) PAESAGGIO: tendenzialmente non lascio mai nulla al caso, se voglio ritrarre un paesaggio, mi porto dietro sempre tutto l'occorrente per gestire le situazioni di luci, anche le più difficili, quindi filtri GND e compagnia cantante. Con un GND 3 stop riesco a fotografare contro sole ed esporre in modo da non chiudere troppo le ombre in modo che la 6D le possa recuperare agevolmente.
 Rimangono fuori tutte quelle foto estemporanee, sbagliate magari perchè prese di fretta, ma in quelle occasioni, anche se lo avessi avuto, non avrei mai attivato il dual iso perchè sono occasioni fortuite, che ti sorprendono e sulle quali non sei preparato. In buona sostanza ecco che per il mio modo di fotografare, anche se avessi il dual iso, probabilmente non lo utilizzerei mai..... Cmq ci penso ancora un po'.... |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:36
Io invece sono pigro e non mi porto dietro la compagnia cantante ;) |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:45
“ Io invece sono pigro e non mi porto dietro la compagnia cantante „ Due filtri ed un holder sono così d'impaccio? |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 12:40
Luca...Mi Correggio..enfuse e 1.8 exp con ombre oltre 70...da foto sovraesposte di 1 prima dell enfuse |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:04
Ah ok Ciao Luca |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:39
Però non ho ancora letto in rete che qualcuno abbia fritto il sensore per il dualiso |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:53
Ho trovato uno con la 6d che dopo 4 mesi di video e ml intenso dice che quando scatta anche a 100 iso ha artefatti da 25600....;) |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:07
“ Ho trovato uno con la 6d che dopo 4 mesi di video e ml intenso dice che quando scatta anche a 100 iso ha artefatti da 25600....;) „ Metto in fresco il Vermentino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |