JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho provato la d810 con 80-400 e 500 vr in diverse situazioni dinamiche e l'af dal centro si laterali estremi lavorava allo stesso modo , stessa consistenza e velocità .
Con i tele mai avuto problemi neppure con la D800E, io la usavo con grande soddisfazione anche con il 300VR+TC17, manteneva af e IQ strepitosi... Il problema era il fuoco con obiettivi luminosi di focale più corta, dal 50 in giù sempre un terno al lotto, soprattutto sul lato sinistro. Comunque il sistema di inseguimento 3D Nikon è - a mio avviso - superiore a quello Canon (aspettiamo di vedere cosa fa la 7D2), soprattutto nel tracking di soggetti piccoli. Un altro aspetto che mi delude nei corpi Canon è lo shutter lag, tranne che nelle 1 è sempre abbastanza alto; nella Nikon già la D800 ha il top in quanto a rapidità di risposta del complesso specchio/otturatore. Che aiuta molto il modulo af.
Cmq Nikon sulle top di gamma non ha mai avuto cose serie, la 1Dx se si è onesti oltre al lubrificante, ha avuto tante di quelle correzioni e aggiustamenti in un anno e più che ad oggi le prime appaiono macchine pre serie da beta tester, non proprio il massimo... Ad ogni uno il suo
Vabbè di hardware solo il lubrificante credo (qualcuno lo zozzo nel mirino, mi sembra, ma sembra che si siano lamentati solo oltreoceano). Poi migliorie FW, soprattutto l'ultima senza la quale la gestione dell'esposizione sarebbe stata davvero scandalosa.
Otto te la farei provare volentieri per toglierti ogni dubbio :) il lag è inesistente e dovresti vedere o meglio non sentire com'è lo scatto silenzioso . Questa settimana comincio ad andare a cervi, credo sarà utile . Ma é il lavoro in generale che hanno fatto sul otturatore/specchio ad essere eccellente . Vibrazioni anche con tempi lentissimi assenti . La prova del gatto era più che altro volta a mostrare quello
@otto io fotografo quasi solo d'inverno e in autunno . A marzo in val d'aosta avevo la 1dx ... E c'era neve , bianco ovunque . L'esposimetro é una delle cose ad essermi piaciuta di meno sin da subito . Diciamo che in generale ho notato e sto notando che " di lá " dovevo compensare molto molto molto più spesso sulle letture della macchina
Scandaloso esposimetro della X? Ma come ne parlavano tutti benissimo! Per fortuna che gente onesta in giro c'è, anche Nikon su D4 ha fatto una stupidaggine non permettendo di disattivare il face detect per l' esposimetro, in alcune situazioni esposimetro cannava.... Per il resto spettacolare...certo neanche alla 7d Mark II hanno legato lo spot al punto af mah! Una delle cose più comodo che ci sono, valli a capi
@otto, blade . Io parlo per quello che mi piace e soprattutto per le situazioni in cui mi piace fotografare , ovvero nebbia , neve e in generale il brutto tempo . Con la 1dx ho semplicemente notato che dovevo compensare molto di più in esposizione e lo stesso bilanciamento del bianco automatico restituiva tantissimo blu . In nikon , compensazioni minori e bilanciamento del bianco un po più fedele , le tinte restituite erano un po più neutre . La scena in questione , volpe in mezzo alla neve , in ombra . In post si fa tutto per carità , però ho notato un certo nervosismo dell'esposimetro
Mi dispiace leggi bene tu.... Un conto é dare un peso maggiore al punto af un conto è renderlo spot, se non ricordo male proprio su dpreview c'erano le schede comparative e diceva di non averlo...
veramente la 7d mk2 come la 1dx ha la lettura valutativa su tutti i punti af selezionabili !
1dx CONTROLLO ESPOSIZIONE Modalità di misurazione Lettura TTL a piena apertura con 252 zone da 100.000 pixel sensore RGB AE (1) Lettura valutativa (collegata a tutti i punti AF) (2) Lettura parziale (ca. 6,5% del mirino, al centro). (3) Misurazione spot: Centro misurazione spot (ca. 2,5% del mirino) AF point-linked misurazione spot Multi / Misurazione spot (Max 8 voci di misurazione spot) (4) Lettura media pesata Campo di misurazione
7d mk2
CONTROLLO ESPOSIZIONE Modalità di misurazione Lettura TTL a piena apertura con 252 zone Dual Layer SPC (1) Lettura valutativa (collegata a tutti i punti AF) (2) Lettura parziale (ca.. 6% del mirino, al centro) (3) Lettura spot (circa. 1,8% del mirino al centro ) (4) Lettura media pesata al centro
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!