| inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:31
Sì, ma hanno messo il crop dlel'unica foto micromossa che c'era. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:48
Ti ringrazio anchi'io Fotomistico... Ho letto a suo tempo il test di fred Miranda, ho letto proprio tutto l'articolo fino in fondo. L'ho letto anche quando dice che a fine giornata ha scattato più foto con la 5D3 che con la D800 perché nonostante l'ottimo sensore ha un display non all'altezza e lui per i paesaggi scatta in live view. Come ha detto qualcuno la potenza è nulla senza controllo. Riporto testualmente: "As you can see from my samples, I mostly stuck with the Canon Mark III on this trip. Mainly because of the difficulty I faced with Nikon D800's poor LCD Live View performance in low light. For my photography needs, this was the Achilles' heel of an otherwise superb camera. But, if you don't rely on live view, then this will never be an issue for you. Aside from that, my only other desire would be for Nikon to release an ultra wide-angle tilt and shift lens and upgrade the current PC-E lenses so that the shift and tilt could be rotated independently." Per alcuni il sensore e la IQ sono tutto, altri invece valutano anche il dispaly, chi ha ragione? Secondo me tutti, ognuno a suo modo! In fondo il mondo è bello perché è vario. PS. Ovviamente le foto di Fred con la 5D fanno schifo. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:09
Beh, è un atleta in caduta e che sta facendo evoluzioni ginniche 1/1000 potrebbe essere veramente il limite per il mosso del soggetto. Ci sono azioni sportive in cui non basta nemmeno 1/2000 per risultare ferme. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:38
Da soddisfatto(5 anni)possessore della 7 D dico a lufranco che avrei voluto f8 perche' uso il 400 5,6 anche moltiplicato con 1,4 e per avere la messa a fuoco devo usare i punti(penultimo ed ultimo esterni) e mi sarebbe piaciuto quel -3 della 6D.Punto! Per il sensore con una certa accortezza nello scatto, lo trovo buono.Castrante trovo per il mio tipo di fotografia generalmente dinamica ripeto troverei castrante un buffer da 9 raw.In 5 anni la 7 mi si sara' inchiodata 5 volte ed ogni volta mi sono sentito nudo in una piazza affollata.Parliamo di avifauna sport o cosa.Alcuni scatti della 7100 mi piacciono molto ma per cio' che faccio io quel buffer grida vendetta molto piu' del sensore della 7 e della 7 II. All'altro ieri a mio parere per avifauna e sport la 7 era la migliore APSC sul mercato dopo 5 anni dalla sua uscita. I due digic 6 non contano niente per l'insieme? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:18
Quoto assolutamente il ragionamento di Crzeal e aggiungo: avrei voluto il Joystick anche sul BG, avrei voluto un tasto ad immediata portata per cambiare il tipo di selezione AF, avrei voluto un tasto configurabile a destra dell'attacco obiettivo come sulla 5D3 e non a sinistra dov'è inutilizzabile in verticale, avrei voluto la compensazione utilizzabile in modalità M con ISO automatici, avrei voluto la bolla a display che non occupasse i punti AF mentre sono in azione, avrei voluto soprattutto l'esposizione SPOT sul punto AF laterale che hanno solo le serie 1 (e che avrebbe permesso di esporre correttamente il ragazzo che salta rispetto al cielo nello scatto su cui si è tanto discusso). Avrei voluto perfino un bottone per bloccare la rotella di selezione della modalità di scatto ed un contrassegno tattile sul tasto ISO che me lo facesse riconoscere alla cieca, tanto per non farmi mancare nulla. Senz'altro avrei voluto anche una gestione del rumore un po' migliore ma senza grandi pretese altrimenti avrei già pensato alla 6D.... Direi di potermi dire soddisfatto, no? Nemmeno fosse Natale, è arrivato tutto! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:29
www.dropbox.com/s/o0yxrqi46bdg7nd/DSC_2750.jpg?dl=0 Questa foto me la sono fatta mandare da un mio caro amico. 6400 ISO, a me pare che abbia la stessa grana della 7DII a 250 ISO, più o meno. Giudicare la grana della foto postata (étroppo piccola per essere significativa) è come giudicare scatti di una fotocamera di pre produzione aperti con un software che non li supporta! EDIT: ho scaricato in full resolution,secondo i miei parametri non è che sia eccezionale come d'altronde non si può pretendere da un APS C |
user47105 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:36
qua' sembra un forum di nikonisti infuriati con canon o di pentiti canonisti chissa' per quale motivo....ma in diversi mi sembrate assai fuori di melone ....ognuno la puo' pensare come vuole ma dire che canon ha fatto una reflex con migliorie inutili e un sensore come il precedente ci vuole una bella fantasia.....tra l'altro di tutti i forum in giro che ho visto solo in questo ho trovato gente che si e' fatta queste fantasie costruite senza fondamento.... evvoglio vedere quanto seguitate ....credo che anche se vi spiaccicano un bel file perfetto a 6400 iso avrete da pensarla ancor cosi'  |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:00
A me,se fa foto a 6400 iso come queste foto di Matt Granger, va bennissimo....anzi lo spero proprio e visto che anche i 12800 non sono da buttare magari si riesce anche ad usare un 8000. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:18
i file di matt granger sono buoni ... nulla da dire ma: 1- la luce è ottima (si poteva stare 2 stop iso più bassi) 2- siamo nel campo dove l'aps-c da il meglio (soggetti medio-vicini) 3- I file sono troppo piccoli anche se alle dimensioni date ... un idea sulla grana ce la si può fare |
user47105 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:32
il punto e' se la 7d fa' foto cosi'....la risposta e' un NO ASSOLUTO . Ora resta solo da vedere se la 7dII le fa' veramente le foto cosi' o se le sono inventate ...ma non credo |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:51
@Lufranco: ho provato la 5DIII con ML, migliora molto le performance ma non raggiunge, a livello di qualità di immagine, la D800. Rimane però una macchina eccezionale! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:00
Stavo leggendo proprio oggi riguardo al photokina 2014 dove Canon dovrebbe presentare un sensore completamente nuovo e rivoluzionario: non é che semplicemente le foto in rete sono mal interpretare dai raw converter attualmente sul mercato? Quello che voglio dire... Se si parla da mesi di sensore rivoluzionario qualcosa ci deve essere di vero, non può essere un sensore che lascia spazio alle interpretazioni. Qualcosa non mi torna.... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:15
@ Fotomistico Ma hai provato anche il modulo dualiso? Di quello in particolare parlavo io. Se riesci a scattare con impostazioni iso 100/1600 hai un guadagno di circa 3 stop di gamma dinamica. Raggiungi in pratica i 14 stop della d800! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:21
- mi aggancio al breve OT di Fotomistico e Lufranco - @Fotomistico: quindi non pensi abbia senso usare sempre ML su 5D III? io a suo tempo avevo semplicemente scaricato qualche raw da internet, per valutare in particolare il dual iso, e in effetti la resa che che aveva era sorprendente. Poi però non ne ha più parlato nessuno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |