RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché tanti mega pixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché tanti mega pixel?





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:28

Si, ma il mosso e il micromosso sono due cose completamente differenti fra loro.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:33

Io parlo proprio di micro mosso . Prova , se ne hai occasione , fidati . La risoluzione maggiore non è necessaria , ma può essere utile .

user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:37

Pierfranco scusa ma il micromosso è dato dalla risoluzione a parità di condizioni, quindi basta ridurre l'immagine eventualmente per farlo sparire... se non sparisce avresti avuto il problema anche con meno Mpx.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:38

Il micromosso è una di quelle leggende metropolitane che forse moriranno solo quando anche altri produttori oltre a Sony faranno sensori simili.

Un sensore più denso non genera più micromosso, come non genera più diffrazione; registra più dettaglio, e se nel dettaglio c'è del mosso o della diffrazione allora registrerà anche questo.
Un sensore poco denso semplicemente registra meno dettaglio, meno tutto; anche quando micromosso e diffrazione non sono presenti.

Se per esempio immaginiamo di replicare le condizioni di scatto per una D4 e una D800, tali che sulla D800 si avverta del micromosso; allora basterà ricampionare in basso a 16Mp per ottenere lo stesso risultato della D4.
Vero che in questo caso si perde della risoluzione, ma lo scatto non è da buttare e non è peggio di quello ottenuto con un sensore meno denso; nella stragrande maggioranza dei casi poi si porterà a casa molto più dettaglio....

Inoltre basta pensare che una MF da 80Mp si usa a mano libera tranquillamente e per ovvie ragioni dovrebbe essere molto più critica di una D800 da gestire. Non risulta però che la gente abbia gettato alle ortiche dorsi da 30.000 e passa Euro per fantomatici problemi di micromosso; e non girano con una betoniera di calcestruzzo per farsi un appoggio saldo....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:42

Ammesso e non concesso che le lenti che gli metti davanti riescano a risolvere abbastanza.
Altrimenti te ne fai meno che niente.


e che non chiudi a più di f8, altrimenti la diffrazione si mangia il poco, inutile, dettaglio in più che il sensore poteva dare. Figuriamoci poi con i futuri sensori da 46 o più megapixel..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:45

Il micromosso è una di quelle leggende metropolitane che forse moriranno solo quando anche altri produttori oltre a Sony faranno sensori simili.


e infatti nikon ha fatto uscire la D810, a solo DUE anni dall'annuncio della D800, guardacaso ammorbidendo il colpo dello specchio e implementando l'otturatore elettronico (alleluja). Ma il micromosso è una leggenda metropolitana, sì.

Un sensore più denso non genera più micromosso, come non genera più diffrazione; registra più dettaglio, e se nel dettaglio c'è del mosso o della diffrazione allora registrerà anche questo.
Un sensore poco denso semplicemente registra meno dettaglio, meno tutto; anche quando micromosso e diffrazione non sono presenti.


è quello che stiamo (sto) dicendo: non vale la pena andare sui sensori oltre i 24 megapixel perché già su quelli a F11 hai un calo del dettaglio registrato. Figurati su uno da 36.
Quindi ti ritrovi con 50 mega di raw, che contengono il dettaglio di uno da 20. Wow. Finché è uno, ok. Ma quando sono qualche migliaio, la musica cambia..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:50

E' vero che la diffrazione poi limita la risolvenza delle ottiche, per cui questo limite arriva prima per un sensore più denso, ma il dettaglio catturato rimane sempre maggiore di quello del sensore meno denso; fino ad essere asintoticamente lo stesso man mano che la diffrazione diventa preponderante.

Ovviamente esiste anche un limite massimo oltre il quale non ha senso andare, perché il segnale sarebbe inutilmente overcampionato e gli svantaggi supererebbero i vantaggi.
Il pixel troppo piccolo ha un rapporto snr svantaggiato, perlomeno a parità di tecnologia.

Oltre un certo numero di Mp serve fare il salto su formati maggiori se si ha bisogno di più dettaglio.
Io penso che il limite massimo sul 35mm è già stato raggiunto; sensori da 34/36/38 Mp che siano sono il massimo possibile. Oltre ci sono solo i dorsi MF.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:53

"Pierfranco scusa ma il micromosso è dato dalla risoluzione a parità di condizioni, quindi basta ridurre l'immagine eventualmente per farlo sparire... se non sparisce avresti avuto il problema anche con meno Mpx." Dio sia lodato

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:56

@Perbo

Un meccanismo mirrorbox e otturatore che induce meno vibrazioni è sempre utile; in tutte le fotocamere di ogni genere e formato.

Il micromosso è una cosa reale; ad essere leggenda è il micromosso che colpisce in modo perpetuo e tremendo la D800, tale da renderla inutile ed inutilizzabile.

user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:06


Medio formato 80Mp = 11000x7300 pix (60x45 mm) = 183 l/mm
Piccolo formato 36 Mp = 7300x4900 pix (36x24 mm) = 203 l/mm
Piccolo formato 46 Mp = 8300x5500 pix (36x24 mm) = 230 l/mm

Un medio formato 6x4.5 dobrebbe essere 100Mp per equivalere la densità o la risoluzione di un 36Mp 24x36 e almeno 127Mp per il 46Mp 24x36 !!!

... la densità dei pixel è il cardine del ragionamento !!!

user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:06

Poi diciamo anche un altra cosa... la D800 dai rilievi di DXOmark risolve al massimo 26 Mpx immagino a causa del filtro AA, solo la D800e e la D810 arrivano realmente ai famosi 36 Mpx perchè sono prive di questo filtro (la D800e non proprio, ma è come s elo fosse), Forse per questo motivo Sony non ha mai implementato il 36 Mpx con il filtro AA e anche Canon è restia ad andare oltre un certo numero di pixel, forse i filtri AA hanno seri problemi oltre i 26 Mpx.

Detto ciò e appurato che se il micromosso c'è è solo per una questione di registrazione di un dettaglio più "fine" anche il problema della diffrazione è legato al tipo di fotografia, io non fotografo quasi mai sopra a f 5.6 e non me ne importa nulla di problemi di questo tipo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:10

Insomma:

Un sensore con più pixels registra più dettaglio, anche la merda quando c'è.
Quindi, visto che il micromosso c'è sempre, perché lo specchio e l'otturatore si muovono nella macchina, è più facile che questo venga registrato. (Che per inciso è quello che mi pare di aver scritto).
Per evitare l'inconveniente, bisogna ridurre la risoluzione del file, così viene registrata meno roba (ivi compresa la merda).

E' un mondo meraviglioso, non credete?

user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:10

Occhiodelcigno, il nuovo Sony è un 44x33 e ha 50 Mpx, vedremo quanti problemi di diffrazione avrà, visto che gli utenti per MF sono abituati a scattare anche a f16 senza problemi.

user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:12

Un sensore con più pixels registra più dettaglio, anche la merda quando c'è.
Quindi, visto che il micromosso c'è sempre (perché lo specchio e l'otturatore si muovono, nella macchina) è più facile che questo venga registrato. (Che per inciso è quello che mi pare di aver scritto).
Per evitare l'inconveniente, bisogna ridurre la risoluzione del file, così viene registrata meno roba (ivi compresa la merda).

E' un mondo meraviglioso, non credete?


Questo è vero ogni volta che registro eventualmente il micromosso, ma io tutti questi problemi non li ho mai notati, poi ovvio che se provo ad utilizzate il 70-200 a 200 mm a 1/30 anche con il VR attivato i miracoli rischi di non riuscire a farli, ma parliamo di situazioni al limite e non della normalità.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:13

Non che i filtri AA abbiano problemi. I filtro OLPF serve per distruggere le frequenze in arrivo sul sensore più alte della frequenza di Nyquist ed evitare così il moirè; purtroppo questi filtri non possono essere così selettivi e quindi inducono disturbi anche sulle frequenze che dovrebbero lasciare intatte.
Per questo tra la D800 e la D800E c'è questa differenza di dettaglio catturato. Il filtro OLPF nel caso di sensori così densi è più uno svantaggio che altro; la frequenza di Nyquist del sensore è già di per se abbastanza alta da campionare con discrezione quasi tutte le frequenze in arrivo trasferite da quasi tutte le ottiche, anche le più risolventi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me