RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:47

nel frattempo, a sostegno di quanto detto ho trovato un interessante link dove si parla di tutto questo!

cameralabs.com/reviews/Olympus_OMD_EM1/EM1_long_exposure_noise_vs_EM5.

qui potete trovare un test della Em-1 nelle lunghe esposizioni e un confronto con la em-5.
per i più "pigri" qui sotto il link alle immagini di confronto tra le due!

www.dropbox.com/s/djpxszue7zasq0z/em1vsem5.png?dl=0

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:50

Quella foto in particolare, con la em-1 NON sarei in grado di farla! perchè a 60" di esposizione tira fuori quello schifo li.

Domanda: con cosa hai sviluppato le due foto in questione (che peraltro hanno caratteristiche e "problemi" diversi)?

Ora, premetto che dalla risposta di olympus non ho ancora avuto modo di provare questa riduzione rumore di cui mi parlano... Io sulla mia macchina vedo due voci: Riduzione rumore (darkframe) o riduzione rumore alti iso (ma io scatto a 200). Altri noise reduction non li ho trovati nella macchina


Dovresti avere due voci nel menù "Rid Rumore" e "Filtro Rum." (sto guardando il manuale perché non ho qua la macchina), la voce che ti interessa è la seconda.
In ogni caso, se scatti in RAW - come presumo - non ti serve a nulla, perché:
a) la riduzione degli hot pixels te la fa autonomamente il programma di sviluppo (LR, per dire);
b) la riduzione di rumore vera e propria conviene comunque che la fai in PP.

In ogni caso non riesco a capire come tu possa aver ottenuto i risultati dei due scatti di cui sopra...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:28

Mi sta venendo una curiosità che forse potrebbe risultare "l'uovo di Colombo" nella questione:
visto che la segnalazione di Olympus indica che - per ovviare al problema della "griglia fantasma" di pixels - è stata implementata una specifica procedura a livello macchina, sarebbe interessante capire se, attivando il "filtro rumore", questo intervenga anche nella produzione dei files RAW, non tanto per l'esecuzione "nominale" della procedura (i RAW non vengono processati per la classica riduzione rumore, come invece avviene per i Jpg) quanto per l'eliminazione della "griglia" stessa dall'immagine.

Fferrarini, hai tempo/possibilità di farla tu questa prova? ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:32

se i due files a cui ti riferisci sono quei due crop che ho postato sono la stessa foto scattata in RAW+JPG. ho banalmente appoggiato la macchina al comò facendo uno scatto così al volo in camera da letto...in quella raw ho incluso le scritte in alto per dimostrare che sono dentro a lightroom e che lui stesso nonostante metta la riduzione al massimo non è in grado di togliere quel rumore. La seconda è la controparte jpg uscita dalla macchina.


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:40

in quella raw ho incluso le scritte in alto per dimostrare che sono dentro a lightroom e che lui stesso nonostante metta la riduzione al massimo non è in grado di togliere quel rumore. La seconda è la controparte jpg uscita dalla macchina.


Sì le foto erano quelle ;-)

Hai ragione, non avevo fatto caso alle "info" di LR nella prima, rimane inspiegabile come mai non abbia eliminato l'hot pixel sopra l'interruttore (e quello sulla poltrona).
Per il rumore di crominanza ugualmente qualcosa avrebbe dovuto fare... Confuso

Per il secondo scatto, essendo un jpeg dalla macchina col rumore disattivato, quel macello è più che plausibile ... MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:43

comunque guarda... la em-5 non faceva nulla di tutto questo. e il link postato poco sopra lo dimostra.
continuo a ritenere la em-1 fantastica e migliore della em-5 sotto tanti punti di vista, ma da questo lato la trovo assolutamente inusabile, non peggio... quel tipo di lavoro NON si può fare.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:46

inoltre controllando in macchina e sul manuale la seconda voce di riduzione rumore applica il filtro solo ad alti iso, a 200 non fa niente... ma proverò per conferma...
Ciao!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:50

inoltre controllando in macchina e sul manuale la seconda voce di riduzione rumore applica il filtro solo ad alti iso, a 200 non fa niente... ma proverò per conferma...


È solo un pasticcio della traduzione, si intende che "si interviene sul rumore prodotto ad alti ISO", non che l'intervento "viene effettuato solo ad alti iso" ;-)

Fammi sapere se riesci a fare quel test di cui dicevo sopra Sorriso

Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 19:32

Comunque questo we vado via e vedo di fare qualche prova di LE con riduzione rumore ON e magari stesso scatto OFF ... e provo pure la nuova funzione

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2014 ore 9:40

Comunque questo we vado via e vedo di fare qualche prova di LE con riduzione rumore ON e magari stesso scatto OFF ... e provo pure la nuova funzione

Grazie Marco, aspetto i tuoi risultati/impressioni ;)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:57

....fatta una prova ieri sera...riduzione rumore ON ...sembra ok...ma da accecato la sto vedendo sul MBP da 13" e comunque sono solo 10"...stasera vedo se riesco a provare almeno una ventina di secondi...poi posterò se a qualcuno può interessare;-)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2014 ore 16:54

....fatta una prova ieri sera...riduzione rumore ON ...sembra ok...ma da accecato la sto vedendo sul MBP da 13" e comunque sono solo 10"...stasera vedo se riesco a provare almeno una ventina di secondi...poi posterò se a qualcuno può interessare;-)

Grazie mille Marco, io sarei molto interessato alla prova e spero di poterne fare anch'io una a breve ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 22:24

nel frattempo, a sostegno di quanto detto ho trovato un interessante link dove si parla di tutto questo!

cameralabs.com/reviews/Olympus_OMD_EM1/EM1_long_exposure_noise_vs_EM5.

qui potete trovare un test della Em-1 nelle lunghe esposizioni e un confronto con la em-5.
per i più "pigri" qui sotto il link alle immagini di confronto tra le due!

">www.dropbox.com/s/djpxszue7zasq0z/em1vsem5.png?dl=0

Grazie del link Fferrarini, lo avevo già visto ma non riuscivo più a trovarlo.
Quest'estate avevo provato a fare qualche LE notturna con la M1 e mi ero accorto del problema, problema che non avevo mai riscontrato con la E-M5.
Però complice il fatto che la M1 mi era appena arrivata, la M5 l'avevo già venduta non ho potuto andare a fondo della faccenda.
Poi, il fatto che in Olympus si giustificano dando la colpa ai sensori di fase del sensore non mi convince del tutto, sarei curioso di vedere qualche LE fatta con le ultime Sony con i sensori di fase nel sensore... Confuso
La penso anch'io come Marco No, è un grosso limite di questa splendida macchina Triste

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 23:37

Non c'è nulla da fare... Questa macchina é così... Stop. Eccelle in tanti aspetti qui proprio non c'è pezza. Ecco perché ho ricomprato una em5 da affiancarle.Cool

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 6:25

sarei curioso di vedere qualche LE fatta con le ultime Sony con i sensori di fase nel sensore... Confuso


che voi sappiate, la rx100 II pure se compatta , rientra tra queste ? ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me