| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:33
“ Gianluca ma adesso cosa usi? „ Ho ancora qui la fuji (che andrà a finanziare il passaggio), ma sto aspettando arrivi la e-m10, purtroppo la m1 era fuori budget, o meglio... ho deciso di prendere una macchina piccola, con lenti piccole, quindi ho preso quella che considero più aderente a queste caratteristiche. Per certi versi, come scritto prima, lo trovo un downgrade, però vediamo come va. Per il resto continuo ad usare la D700 + 24-70, ma rimane sempre più nella borsa e quest'ultima nell'armadio. Alla fine l'avevo presa per lavorarci, e già dalle prime uscite, ricordo, trovai i suoi ingombri un po' troppo generosi. “ Ok Gianluca.. da parte mia hai sciolto i miei dubbi e non ti considero per niente in malafede o un troll „ Grazie Fabrizio! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:53
scusa una domanda: tuti che continuano a dire che il file FUJI è più bello ecc ecc , tu sei rimasto deluso per l'assistenza e il trattamento ricevuto se non hò capito male? vero? be allora benvenuto in oly |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 11:57
L'assistenza da parte del negoziante che gliel'ha venduta mi pare di capire...non direttamente fuji italia...giusto? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 12:08
“ L'assistenza da parte del negoziante che gliel'ha venduta mi pare di capire... „ Esatto. “ scusa una domanda: tuti che continuano a dire che il file FUJI è più bello ecc ecc , tu sei rimasto deluso per l'assistenza e il trattamento ricevuto se non hò capito male? „ No, questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e che mi ha sconfortato. Prima avevo qualche problema con il file fuji e lightroom, che è il programma che uso principalmente per lavoro. Non me la sono sentita di prendere un altro raw converter, tipo photoninjia. Avrei dovuto cambiare pc e workflow, per una sola macchina fotografica. C'è poi un altro discorso, che però è figlio di considerazioni nate cercando di avere una visione globale del sistema. Il punto è questo: ho pensato agli ingombri della reflex come un possibile handicap, nel senso che spesso rimane a casa perchè manca proprio la voglia di prenderla su. Quindi sono passato a fuji per una questione di portabilità: mi piacciono le sue "misure", quasi aderenti a quelle di una vecchia FM2, idem con patate per la sua ergonomia old style. Però... le ultime ottiche annunciate sono grosse: 16, 23, 56, 90 prossimo venturo, per non parlare degli zoom f/2.8... sono lenti che potrei già permettermi con la reflex FF, spesso a costi inferiori (rinunciando a un po' di luminosità), ma mantenendo una lavorabilità del file e prestazioni generali di tutto rispetto. E poi sono lenti che costano... da rivenditore fisico la triade 14, 23 e 56 viene via a 2600 euro! Sono tanti... e mancano ancora uno zoom luminoso (appena presentato), delle ottiche macro. Per non parlare del sottosistema flash. Insomma: ho deciso di provare, complice le discussioni qui sullo juza forum relative a e-m10 e e-m1, la e-m1 con 12-40. Ed ho visto che si, qualitativamente è più "scarsa", ma a livello generale è più completa a livello di contorno, sistema e funzionalità. Così ho deciso di provare il passaggio al sistema. Vediamo come va... Ps: come funziona Olympus a livello di assistenza? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 12:27
ma io onestamente hò la macchina da circa 1 mese e sono contento , per il momento non hò avuto bisogno ma mi dicono che sia celere. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 12:44
L' assistenza e' fornita da polyphoto, mandano a riparare in Portogallo se non sbaglio |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 12:46
A proposito di ingombri ho visto il 50/140 Fuji ed è bello grosso, ma poi ho visto anche il 50-140 olympus Pro, e mi dono ricreduto. Pensavo che avendo il sensore più piccolo sarebbero riusciti a mantenere le dimensioni dell'oly più contenute, ma in realtà non mi sembra così distante dal Fuji...anzi... Per il discorso ottiche ingombranti concordo con Gianluca, in campo reflex hai di meglio e anche più scelta, e sicuramente un file migliore e soprattutto conosciuto.. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 12:47
Io l' ho provata. Poliphoto l'ha mandata in Portogallo, non l'ho vista tornare perché intanto l'ho venduta, la E-M5, e l' ho fatta recapitare direttamente nel negozio, dove ho preso la GX7 Abbastanza veloce all'accettazione del preventivo... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:21
“ A proposito di ingombri ho visto il 50/140 Fuji ed è bello grosso, ma poi ho visto anche il 50-140 olympus Pro, e mi dono ricreduto. Pensavo che avendo il sensore più piccolo sarebbero riusciti a mantenere le dimensioni dell'oly più contenute, ma in realtà non mi sembra così distante dal Fuji...anzi... „ Continuo a pensare che, se si necessiti di ottiche di un certo tipo, con determinate prestazioni, non è tanto fuji vs olympus, quale essa sia, ma rimanga un confronto tra sistemi. Ora le nuove lenti zoom pro, sia fuji che oly, vorrebbero avvicinare gli utenti reflex ai loro sistemi, però creando una sorta di mezze misure, lenti che sembrano scappar fuori dal tracciato originale per cui più di qualcuno è passato a ML (mal di schiena, pesi, ingombri). Certo, rispetto alle reflex vecchia scuola queste nuove ML guadagnano un EVF prestante, rapidità di scatto, ingombri (fino a quando?) ma perdono in qualità del file, lavorazione dello stesso, autonomia, parco accessori, lenti, mercato dell'usato. Quindi che dire? Mi tengo la reflex, per ora. Anche perchè, rivendendola per acquistare una nuova ML ci rimetterei a livello di soldi e non avrei, probabilmente, nè le stesse prestazioni velocistiche (una D700, per quanto vecchia, è istantanea alla risposta), nè la stessa lavorabilità del file. Stiamo vivendo la transizione tra i due mondi, è ancora presto prendere posizioni troppo decise. Fine OT! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:36
“ A proposito di ingombri ho visto il 50/140 Fuji ed è bello grosso, ma poi ho visto anche il 50-140 olympus Pro, e mi dono ricreduto. Pensavo che avendo il sensore più piccolo sarebbero riusciti a mantenere le dimensioni dell'oly più contenute, ma in realtà non mi sembra così distante dal Fuji...anzi... Per il discorso ottiche ingombranti concordo con Gianluca, in campo reflex hai di meglio e anche più scelta, e sicuramente un file migliore e soprattutto conosciuto.. „ uno ha un angolo di campo pari ad un 75 200 circa, l' altro pari ad un 80 300, non mi sembrano tanto confrontabili, il fuji andrebbe paragonato al 35 100 2.8 panasonic che e' 1/3 piu' piccolo dello zuiko |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:47
il pana e' in tutto e per tutto assimilabile agli altri 2, f2.8 costante, tropicalizzato e stabilizzato. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 20:50
No Torgino, parlavo di risoluzione e dettaglio...ma presumo, perchè credo che il fuji e l'oly saranno al top... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 21:02
Il pana qui sopracitato fa paura. Risoluzione e dettaglio al top, l'ho provato e vorrei averlo. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 21:02
Ma è al top pure il pana, se differenze ci sono a quei livelli sono impercettibili |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |