| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 15:34
Anche per me 20 e 28 sono due lunghezze focali che possono perfettamente convivere nello stesso corredo; così come l'altra accoppiata 24 e 35. Si tratta poi di vedere cosa si ha in mente di farci. Comunque, tornando al topic, ho potuto provare per un paio di ore il 20 prima di acquistarlo, come da patti col mio negoziante: ottimo quanto a nitidezza, leggero e veloce; però...alla fine ho scelto di tenermi il 21/2,8 che avevo, più pesante e meno luminoso e con mf manuale, ma la cui resa e la cui fattura mi soddisfano di più. Quanto alla prima lo zeiss ha una resa delle sfumature di colore ed una trasparenza nelle ombre che il nikon, pur nitido, non riesce ad avvicinare (a mio avviso, ovviamente); quanto alla seconda, è la solita osservazione per cui l'abolizione della ghiera dei diaframmi e l'impiego di materiali meno nobili, per quanto comunque robustim, danno sensazioni poco lusinghiere...Per qualcuno può essere importante, per altri no, questione di punti di vista e ciascuno è libero di dare alla cosa più o meno rilievo |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 16:32
Sono d'accordo con Josh. Il 20 e 28 meritano di essere possedute e con un rapporto qualità prezzo davvero invitante. Certo non paragonabili alla qualità costruttiva degli zeiss (provengo proprio dal 25mm f/2) ma d'altro canto l'af ti permette il più delle volte di non perdere lo scatto fatto al "volo"... Dopotutto la fotografia è fatta di scelte... ad ognuno la libertà di costruirsi il proprio corredo ;-) Ancora buone feste a tutti. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 18:10
Frittata è fatta, domani lo provo. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 22:41
ahahahhahahahah |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 10:17
Scatto dell'altra sera ( a TA e 1600 iso ) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1145917 sempre per la valutazione della resa della lente, senza velleità artistiche , anche perchè sono fuori casa e non ho modo di elaborare nulla... lo scatto infatti è privo di post produzione, solo ridimensionato ;-) |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 10:59
Ciao Raffa. Ho visto lo scatto e la resa mi sembra sempre notevole. Un po' di vignettatura che mi pare normale in focali del genere ma, considerando come dici che non c'è postproduzione, credo si possa dire che si può tranquillamente usare anche a tutta apertura ed è un bell'andare. Grazie dei continui aggiornamenti, sono scimmiato e verde anch'io come Kame & Kamar. Ti auguro una buona continuazione di feste nella mia bella Puglia (io sono garganico ) mentre io vado a preparare il mio pacchetto di $ per aggiungerlo al mio corredo. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:21
Anche sapendolo, avrei potuto essere solo spiritualmente con voi. Vivo e lavoro in Lombardia (Desenzano dG) e per queste festività non mi sono potuto allontanare. Qui ha nevicato sabato e solo oggi è riapparso un timido sole, le temperature sono rigide e i blocchi di ghiaccio sono ancora ovunque... in compenso i miei cani che non hanno mai visto la neve, quando li porto in campagna a correre, si divertono da impazzire e per me è una gioia vederli |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:21
preso una settimana fa, davvero bello , un'po morbido a 1.8 , colori classici contrastati degli ob N /G . la distorsione è accettabile ,si scatta tranquillamente anche sotto i 200 ISO, lo uso su D3s , bisogna prenderci un'po la mano con l'ampia veduta . soddisfatto , vale tutti soldi che costa |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:28
Provato. Rimane sullo scaffale. Non mi ha fatto scattare la scintilla. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:36
urca, come mai ? raccontaci |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:01
Ci ho fatto una 40ina di scatti e non mi ha convinto. Ad 1.8 al centro è buono ma ai bordi è abbastanza scarsuccio per essere un fisso. Per la miseria ci sta eccome, è un 20mm ma è sotto ai miei standard. Provato con la d800 e confrontato con il 16-36 f4 è a mio avviso inferiore come incisione. Già da f/4, al centro. I bordi faticano a raggiungere un livello di eccellenza che mi aspetto da un fisso. È pratico, leggero e simpatico ma l'avrei preso solo perché stella le sorgenti luminose. Per tutto il resto il 16-35 basta ed avanza, oltre che essere la versatilità fatta zoom. L'avrei avuto ad un prezzaccio ma ho preferito tenere i soldi in attesa di sapere cosa annuncerà sigma. Se tirano fuori il 135 è in cima alla mia lista dei desideri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |