| inviato il 20 Settembre 2014 ore 14:41
mai come nelle lenti... chi piu spende meno spende!!!! |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:25
Per quanto concerne i prezzi, rimanendo sul suolo italiano il 400 DO viene a costare 6.700€ in preordine (presso Fotocolombo). Mi sa che questo cannoncino starà veramente sopra i 7.000€. Mi sembra che appena uscito, il 300 f2,8 serie II stava sui 6.400€. A distanza di tre anni siamo arrivati a 5.700/5.800€. |
user37793 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:19
A me sembra un po' troppo costosa come ottica, se avessi tutti quei soldi da spendere credo che acquisterei il 300 2.8. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 20:35
la cosa importante e la resa con i moltiplicatori, se croppando il 300 f2.8 col 2x ho un risultato migliore del 400 do col 2x puo rimanere sullo scaffale a prendere la polvere |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 21:10
vabbe è chiaro!!! |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 21:51
Francy20287 ha scritto: “ la cosa importante e la resa con i moltiplicatori, se croppando il 300 f2.8 col 2x ho un risultato migliore del 400 do col 2x puo rimanere sullo scaffale a prendere la polvere „ Un confronto più equilibrato è 300mm+2x contro 400mm +1.4x ... 600mm vs 560mm ...non 800mm infine la velocità di af ihihihi |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 22:00
Concordo la velocita af è cosa da non sottovalutare |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 22:01
@Fabio io vedo nei miei gli stessi soggetti piu rampichino comune. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 22:51
Certo, il prezzo su Fotocolombo era del 400 DO serie I, non per nulla ho scritto solo 400 DO Comunque aspettiamo la resa della lente e poi ognuno farà i suoi conti per la spesa Il 300 2,8 II è sicuramente invitante, ma mi aspetto che a 800mm il nuovo pupone regga bene (se non a TA almeno a F9). A 600mm il 300 nuovo si può chiudere tranquillamente a 5,6 (anche se 6,3 è meglio), aspetto proprio con fiducia i test con il 400 moltiplicato per fare il confronto. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 23:19
300 con 2x ha resa max a f8 . |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 23:49
Almeno dal test su the-digital-picture.com, mettendo a confronto i due 300 con moltiplicatori 2x serie III, a 5,6 la lente serie II è già migliore dell' F8 della serie I (a 6,3 siamo già a un livello di nitidezza più che buono da centro a bordi) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 Che poi a F8 la resa sia ottimale, non si discute |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 0:31
Io continuo a puntare maggiormente il 3002,8 II, anche perchè su questa lente si sono viste e lette molte prove, sui vari corpi e nelle varie condizioni, liscio e moltiplicato. Il nuovo 400 (che mi attira molto) è tutto da provare e ce ne vorrà di tempo per avere le certezze che un simile investimento richiede. Cmq seguo, ciao. P.s: io uso aps-c.. Se usassi ff, forse sarei più interessato al 400 |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:10
Scattando con Aps-c, io andrei tranquillo sul trecentone serie II. Ottimo sia liscio che moltiplicato e, all'occorrenza, arrivi tranquillamente a ridosso dei 1000mm. Se pensi poi alla spesa da supportare.. Con 5700/5800 te lo porti a casa. X il 400, mi sa che alla sua uscita si dovrà investire almeno un millino in più... |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:46
Io sarei piu indeciso tra 400 e 500 2 visto che il mio 500 ha il solo difetto di pesare troppo... Prenderei il 300 solo per affiancarlo a un buon 500 ma non come ottica primaria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |