| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:25
sii ummira e poi assieme mi prendo un facchino per portarla in giro...  |
user24904 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:29
vabbè se è solo il facchino il problema .. un volontario lo trovi. Magari uno che si faccia pure le foto al posto tuo |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:35
ummira mi fai morire |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:17
“ Era da fare subito, appena riscontrato il "difetto" smetti di pensarci e fallo ;-) „ Non l'ho fatto perché la maggior parte degli utenti riscontra la stessa problematica. Mi viene da pensare che coloro che affermano di non avere alcun problema con l'esposimetro, intervenuti anche in questo thread, siano così esperti da saper riconoscere le condizioni in cui l'indicazione dell'esposimetro può essere considerata buona, scattando tutte le altre foto a +2/3 = problema inesistente. E su questo punto sarei contento di avere conferma o una smentita da parte loro! Se, come sembra, si tratta di una caratteristica intrinseca della 6D sarebbe alquanto inutile portarla in assistenza... “ comunque (almeno per me) l'ho gia detto e lo ripeto, molte esposizioni sono sbagliate per errato uso dell'esplosimetro. io lo tengo fisso a +1/3, anche se mi sembra che sarebbe corretto +2/3. „ In questo caso più che errato uso dell'esposimetro mi sembra che sia l'esposimetro a fare un errore costante.. e noi dobbiamo andare a correggerlo scattando a +2/3. Normalmente la funzione dell'esposimetro dovrebbe essere proprio quella di indicarci l'esposizione più corretta possibile.. Ad ogni modo farò ulteriori prove scattando sempre a +2/3 per vedere quali sono i risultati. |
user67391 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:36
Giuseppe, guarda io sono uno di quelli che non ha problemi con l'esposizione della 6d. Se vuoi puoi dare un'occhiata alla mia galleria, quella che si chiama "concerto". L'esposizione è stata fatta in valutativa, mentre solo quelle dove la cantante è dietro a delle casse enormi nere in spot. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:37
Secondo me il problema sta nella valutativa. Usa i punti di messa a fuoco per calcolare l'esposizione, dando loro maggior o minor peso a seconda della distanza dal punto di maf. Sbaglia spesso. Con lo spot ho fatto varie prove. Su stesso punto di un soggetto nn cambia esposizione. Ma variando di poco il punto, sempre nel soggetto e a pari condizioni, sia chiaro, magari cambia colore il tessuto o incidenza luce.. Boh. Cambia esposizione insomma, si fa ingannare. Tornando al punto precedente l'esposizione torna. Non so se è solo una mia impressione ma a me sembra così. Su soggetti lontani ho avuto problemi solo con dei spiragli di luce da delle tende. Che come una lama passavano dietro il soggetto. Detto questo io lo considerò troppo sensibile, lo tratto di conseguenza. E lui (sarò poco esigente io) mi ritorna esposizioni "corrette". Quando vedo una foto " fuori" esaminò subito la scena cercando di capire come abbia potuto ingannarlo, e sempre, a seconda del modo usato. La trovò la parte + difficile di tutto. Poi ISO il minimo l'indispensabile per l'accoppiata tempo diaframma migliore.. |
user24904 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:49
Esempi pleaseeeee... |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:52
Li ho nel picci quelli che dico io. Ora sto col CEL. Poi li carico Ma anche esempi di 2 scatti ravvicinati con esposizione sbagliata nn guasterebbero.. Magari sto a capire cax-i per catenazzi |
user24904 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:03
Si Piro, non mi riferivo a te infatti...vorrei capire anche io. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:02
“ Secondo me il problema sta nella valutativa. „ Anche per forza, la spot fa la misurazione su un'area talmente piccola che è difficilissimo che ci siano dei problemi (traduzione: se ci sono l'esposimetro è veramente starato). Presumo che chi parla di problemi si riferisca all'esposimetro settato in valutativa o pesata al centro. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:40
Innanzitutto grazie per le risposte. @Andrea Morgnanesi ho dato un'occhiata alla tua galleria, vorrei sapere se riesci ad ottenere la corretta esposizione da te voluta seguendo esattamente ciò che ti indica l'esposimetro oppure andando a scattare sempre, o quasi, a +1/3 o +2/3. Inoltre sia in un caso che nell'altro la regola è sempre valida? Ovvero nel primo caso (indicazioni fornite dall'esposimetro) non ti capitano delle foto sottoesposte, mentre nel secondo caso (+2/3) delle foto sovraesposte? @Piro Deve essere come dici, non uso la 6D da molto tempo, ho utilizzato quasi sempre la valutativa! Forse è per questo che noto molto il problema, tra la mia scarsa conoscenza del corpo macchina e la poca affidabilità di questa modalità di lettura della scena. Probabilmente non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che l'esposimetro sia ballerino andando a fare più scatti allo stesso soggetto con le stesse condizioni di luce, ma sto facendo un discorso più generale cioè: Considerando un insieme di foto fatte a soggetti diversi in condizioni differenti, tralasciando quelli che possono essere sicuramente errori miei nello scatto, e quindi se andassimo a considerare solo gli scatti in cui la maf e la valutazione dell'esposizione siano state fatte nel punto giusto della scena, il risultato non è esattamente costante. La tendenza a sottoesporre è, secondo me, evidente ma se mi fido di quella che mi viene indicata come esposizione corretta diciamo che mi ritrovo con circa l'80% delle foto sottoesposte ma un 20% con la giusta esposizione. Il che vuol dire che se scattassi sempre a +2/3 quel 20% di foto mi verrebbero sovraesposte. @Ummira Chiedi a me degli esempi? Non ricordo come si inseriscono foto nel forum.. IMG e copio/incollo la foto? |
user24904 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:56
Giuseppe se guardi nella mia galleria, in quella prove c'è una foto di un edificio bianco, cielo bello azzurro e aiola verde.. la seconda foto .. sono 2 uguali è esattamente come uscita dalla macchina... dimmi se ti sembra sottoesposta, raw convertito senza modifiche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |