| inviato il 05 Settembre 2014 ore 13:13
“ Preben, tu che sei "erudito" di OlympusMrGreen, conosci per caso qualche fotografo di landscape che la usa? „ visto che Paco lo chiede già per la seconda volta mi accodo: so che basterebbe fare qualche ricerca, ma l'interazione con gente di cui ci si fida è meglio... il fatto è che io di street praticamente non ne faccio e la passione principale restano la macro in natura e un po' di paesaggi (alla buona): ha senso ugualmente il micro 4/3? |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 13:13
ops, preben era già arrivato mentre scrivevo... |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 13:35
Interessante il link di Preben. D'altra parte, se ci pensiamo bene, le migliori macchine di pochi anni fa non arrivavano alle prestazioni di una moderna mtf, quindi è logico che professionisti che valutano importanti caratteristiche come portabilità e completezza del sistema ne facciano uso. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 16:36
@Igioele grazie delle risposte. Mi sono letto con piacere la tua disanima che in parte condivido. A veder le foto delle Olympus non mi pare ci sia grossa differenza con quelle Fuji, che onestamente come nitidezza e Wb l'ho preferita alla mia vetusta ex Canon 5D2. Cambiare corredo non mi spaventa, ma voglio capire bene il sistema Olympus, e tutti i vari pro e contro. Anche perché a me interesserebbe molto la parte video in questo momento, per questo mi sto guardando attorno. Attualmente sfrutterò una 550D che per uso amatoriale va benone, però così mi porta ad avere doppio corredo, ma soprattutto odio che per canon non ci siano ottiche dedicate all'apsc. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 16:54
Gira voce che Olympus in un prossimo firmware implementi il video sulla EM-1 a 4K. Quanto fondata, non so. Riporto quanto ho letto da qualche parte... |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:24
È una notizia che danno quasi per certa ma, in ogni caso, sembra che l'annuncio sia a metà mese, quindi manca poco. Per me è più interessante l'ipotesi che ho letto di "sensor shift" o qualcosa di simile, in altre parole invece di recuperare le linee cadenti attraverso lo shift di obiettivi appositi, recuperare via movimento del sensore, tutto attraverso un semplice aggiornamento firmware... Se è vero mi sembra una bella innovazione. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:39
Sto provando un po il 40-150 in prestito.... Ma quanto nitido è?? È buietto si, ma la nitidezza è veramente piacevole! |
user20032 | inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:46
New entry. Via il 14-42 e 15 Lens cap + una canon ixus 300 hs.

 |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:51
il 20 e' un gioiellino. bello lo sfocato con fotosciop p.s. alla faccia del dettaglio, tutta apertura ? |
user20032 | inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:54
Scattata a 1.7...e per lo sfocato...no comment. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:56
Ale a quanto eri dal gatto? |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:56
il pana 20mm e' una lente che purtroppo non ho mai saputo apprezzare, non so il perche', ma a pelle non ci siamo piaciuti, pero' in giro vedo scatti davvero molto belli, sul dettaglio poi neanche a parlarne |
user20032 | inviato il 05 Settembre 2014 ore 18:05
“ Ale a quanto eri dal gatto? „ Questa è l'inquadratura originale...ero distante sui 40/50 cm.
 |
user20032 | inviato il 05 Settembre 2014 ore 18:14
@1.7
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |