RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aperta la stagione venatoria, ecco come comportarsi


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Aperta la stagione venatoria, ecco come comportarsi





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 9:42

Sono arrivati gli odiati cacciatori... MrGreenMrGreen
In questo caso, mi pare opportuno prestare la massima attenzione ai fotografi, escursionisti, operai, cercatori di funghi!!

Ecco le regole principali della caccia che dovete conoscere:

1. Distanze dalle case
La caccia è vietata per una distanza di 100 metri da case, fabbriche, edifici adibiti a posto di lavoro.
E' vietato sparare in direzione degli stessi da distanza inferiore a 150 metri.
2. Distanze da strade e ferrovie
La caccia è vietata per una distanza di 50 metri dalle strade (comprese quelle comunali non asfaltate) e dalle ferrovie. E' vietato sparare in direzione di esse da distanza inferiore a 150 metri.
3. Distanze da mezzi agricoli
La caccia è vietata a una distanza inferiore di 100 metri da macchine agricole in funzione.
4. Distanze da animali domestici
La caccia nei fondi con presenza di bestiame è consentita solo ad una distanza superiore a metri 100 dalla mandria, dal gregge o dal branco.
5. Trasporto delle armi
È vietato trasportare le armi da caccia, che non siano scariche e in custodia, all'interno dei centri abitati e delle altre zone ove è vietata l'attività venatoria, a bordo di veicoli di qualunque genere e nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio.
6. Mezzi vietati di caccia
Reti, trappole, tagliole, vischio, esche e bocconi avvelenati, lacci, archetti, balestre, gabbie trappola.
7. Giorni vietati
Martedì e venerdì sono giorni di assoluto silenzio venatorio anche se festivi.
8. Orari di caccia
La caccia è consentita da un'ora prima del sorgere del sole fino al tramonto.
9. Stagione venatoria
Inizia la terza domenica di settembre e chiude il 31 gennaio.
10. Luoghi di divieto di caccia
Terreni di pianura innevati, stagni e laghi ghiacciati, terreni allagati, giardini privati, parchi pubblici, centri abitati, aree adibite a sport, parchi e riserve naturali, oasi, zone di ripopolamento, foreste demaniali.
11. Allenamento dei cani da caccia
È' consentito dalla terza domenica di agosto fino alla seconda domenica di settem- bre, nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 6 alle ore 11 e dalle ore 16 alle ore 20, su terreni incolti, boschivi di vecchio impianto, sulle stoppie, su prati naturali e di leguminose, non oltre dieci giorni dall'ultimo sfalcio.
L'allenamento è poi consentito nei campi addestramento cani tabellati.
12. Colture agricole e caccia con i cani
L'accesso dei cani è vietato nei terreni coltivati a riso, soia, tabacco ed ortaggi. L'uso dei cani è consentito in numero massimo di due per cacciatore.
L'esercizio venatorio è vietato in forma vagante sui frutteti, vigneti fino alla data del raccolto, coltivazioni di riso, soia e mais da seme.
13. Omessa custodia dei cani da caccia
L'articolo 672 del codice penale "Omessa custodia e mal governo di animali" puni- sce chi lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti.
14. Polenta e uccelli
Nei locali pubblici è vietato servire polenta e uccelli selvatici anche se sono appartenenti a specie cacciabili e abbattuti legalmente.
15. Violazione di domicilio
L'articolo 614 del codice penale "Violazione di domicilio" punisce chi si introduce nei giardini e nelle pertinenze delle abitazioni civili.
16. Uccisione di cani, gatti, animali da cortile
L'articolo 638 del codice penale "Uccisione o danneggiamento di animali altrui" punisce chi uccide o rende inservibili, deteriora o avvelena gli animali che appar- tengono ai privati.
17. Bocconi avvelenati
L'articolo 727 del codice penale "Maltrattamento di animali" punisce anche chi causa la morte per avvelenamento di essi, mentre la legge sulla caccia punisce penalmente chi utilizza bocconi avvelenati.
18. Disturbo delle persone
L'articolo 659 del codice penale "Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone" punisce chi con rumori molesti disturba le occupazioni o il riposo delle persone.
19. Spari nei pressi delle abitazioni
L'art. 703 del codice penale "Accensioni ed esplosioni pericolose" punisce penalmente chi in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una pubblica via o in direzione di essa spara con armi da fuoco.
?20. Bossoli delle cartucce
È vietato abbandonare a terra i bossoli delle cartucce.

A chi denunciare le violazioni sulla caccia?

La vigilanza sull'applicazione delle leggi sulla caccia (art.27 L.157/92) è affidata a: Guardie Venatorie della Provincia, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Guardie volontarie venatorie delle associazioni ambientaliste e di quelle venatorie. Il cittadino può denunciare gli illeciti penali ed amministrativi a ciascuno dei corpi sopra elencati.

Giova ricordare che l'art. 361 del codice penale "Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale" punisce il pubblico ufficiale, come il carabiniere, la guardia provinciale, il forestale, il finanziere, la guardia venatoria, il vigile urbano, il quale omette o ritarda di denunciare all'Autorità giudiziaria un reato di cui ha avuto notizia nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, come ad esempio i reati sulla caccia denunciati a loro dai cittadini.

Il cittadino deve quindi pretendere che le suddette autorità intervengano, ricevano la denuncia e denuncino alla Magistratura i reati commessi dai cacciatori.

Il manuale di autodifesa dai cacciatori:
www.cacciailcacciatore.org/download/opuscoloCIC.pdf

L'elenco di specie protette di cui è vietata la caccia:
www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-p

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2014 ore 10:22

Ecco i consigli come comportarsi:

- Se avete costruito il capanno fisso sul posto smontatelo immediatamente, usate solo capanni portatili
- Frequentate sempre i luoghi protetti
- Non raggiungete i luoghi in presenza di cacciatori... basta guardare in giro se ci sono le auto con gabbie per cani
- Portate il giubbotto catarifrangente se possibile
- Evitate di uscire in scarsa visibilità (esempio nebbia)
- Non appostate in mezzo alla vegetazione, loro possono spararvi scambiandole per prede
- Andate sempre sui sentieri

avatarmoderator
inviato il 03 Settembre 2014 ore 22:19

Grazie per aver postato questa utile ed articolata guida Marco .
qui...
In questo caso, mi pare opportuno prestare la massima attenzione ai fotografi, escursionisti, operai, cercatori di funghi!!
aggiungerei anche i bikers in MTB che preferiscono percorsi all'interno delle aree verdi.

Per quanto riguarda le possibili location sicure abbiamo solo queste :
-oasi naturalistiche gestite ad Lipu, wwf e organizzazioni private onlus
-riserve naturali gestite da regione, provincia e corpo forestale
-zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, che rispondono ai parametri della Convenzione di Ramsar (52 zone) . lista aree protette in Italia: it.wikipedia.org/wiki/Zone_umide_italiane_della_lista_di_Ramsar

Consigli supplementari per riprese in zone non protette :
- dismissione del capanni fissi per evitare danneggiamenti volontari o involontari da terzi (in buona e in cattiva fede)
- utilizzo di capanni mobili
- utilizzo di gilè riflettenti arancio e mascheramento delle parti riflettenti solo sulla parte frontale (zona rivolta verso l'area di osservazione-ripresa fauna e avifauna
- segnalazione tramite avvisi mobili plastificati (antipioggia) e su sfondo arancione posizionati per un raggio di 30-50 metri dal capanno della nostra presenza (almeno 5 avvisi equidistanti nel cerchio immaginario di copertura)
- cellulare sempre carico
- fischietto
- abbigliamento mimetico con inserti arancio-riflettenti .

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 22:51

Mi è capitato solo una volta di imbattermi in una battuta di caccia. Passeggiavo con i figli su un sentiero della GTA (Grande traversata del Biellese) e me li sono trovati davanti coi fucili imbracciati e uno stuolo di cinghialetti uccisi. Appena mi hanno visto mi hanno detto che non dovevo stare lì.. Gli ho risposto che quello era un sentiero segnalato e che li avrei denunciati. La discussione è andata avanti cinque minuti, poi me ne sono andato. Di sicuro posso dirvi che non tirava una bella aria...!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:05

Noi giocando a soft air abbiamo avuto un sacco di incontri con i cacciatori, alcuni si sono comportati educatamente e dopo avergli fatto notare che nell'area veniva praticato sport andavano via, altri ci prendevano per pazzi e cominciava la discussione, come in ogni categoria c'è gente intelligente ed esaltati

avatarmoderator
inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:06

esempio di avviso su carta colorata plastificata Cool





questo è da posizionarsi ai lati di non ripresa del capanno:





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:10

La caccia è vietata per una distanza di 100 metri da case, fabbriche, edifici adibiti a posto di lavoro.
E' vietato sparare in direzione degli stessi da distanza inferiore a 150 metri.


già al punto 1 ci sarebbe da ridere... o piangere

una volta chiamai i carabinieri e mi dissero che non ne potevano più di continue segnalazioni... e se andava bene (cioè se trovavano i responsabili) facevano una ramanzina...Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:10

come in ogni categoria c'è gente intelligente ed esaltati


quoto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:11

ma almeno sul martedì e sul venerdì quindi si può stare sicuri e tranquilli?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 0:49

Vivendo da parte a un bosco purtroppo tutto ciò che è scritto sopra non viene rispettato... Mi sono trovato i pallettoni sul balcone, un cacciatore che mi suona prendere un fagiano a cui ha sparato che è finito nel mio giardino e le cartucce usate fuori dal cancello...
Forse sarebbe meglio vietarla del tutto almeno in alcune parti d'Italia questa maledetta caccia

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 22:30

La stagione venatoria è finita: www.lifegate.it/persone/news/e-finita-unaltra-stagione-di-morte-si-e-c

22 morti e 66 feriti TristeTriste

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:46

Più cacciatori si impallinano fra loro meno × girano per i boschi

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 0:34

Forse è meglio non mimetizzarsi allora MrGreen

user57136
avatar
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 0:37

Se commento con "ne morissero ammazzati il doppio" vengo bannato?

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 0:09

Saresti canonizzato come San Giovanardi spero che un giorno permettano la caccia ai cacciatori sai che bello ricambiare quello che fanno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me