JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo oggi la 50D con il Tokina 11-16 è caduta in terra:
posata per 15 secondi sul tavolo, sufficienti però a mia moglie per effettuare nel frattempo una ( letale) ricerca del telecomando della TV proprio in quei paraggi...
La 50D ne è uscita intonsa e perfettamente funzionante, il Tokina invece s'è diviso tragicamente in due, con la baionetta rimasta attaccata alla fotocamera e il resto del barilotto rotolato via...
A parte i danni evidenti, non mi sembra di riscontrare distacchi interni delle lenti, per capirci nessun effetto "maracas", forse un disallineamento eventuale, ma così a occhio nudo è inverificabile.
Danni evidenti: mi sembra che sia saltato un dente della coroncina interna e si siano strappati i contatti.
Vi posto comunque le foto del malcapitato obiettivo, chiedendovi un vs. parere sulla eventuale riparabilità (a costi "umani")...
“ posata per 15 secondi sul tavolo, sufficienti però a mia moglie per effettuare nel frattempo una ( letale) ricerca del telecomando della TV proprio in quei paraggi... „
Il flat tranciato non lascia presagire niente di buono. Sicuramente non te lo riparerai in casa. PS: Ricorda di modificare il profilo sotto la voce "attrezzatura" e rimuovi "Tokina 11-16" dalla lista...... scusa se rido delle disgrazie altrui....ma era più forte di me!
E vabbè, m'avete ammazzato le (poche, a dire il vero) ultime speranze di vederlo tornare in vita, ora non posso nemmeno relegarlo a portacenere dato che non fumo.
Un vero peccato però.
Ed ora non mi resta che andare a toglierlo, come crudelmente consigliatomi, dal profilo...
Anch'io cercherei un altro 11-16 rotto sulla baia e proverei a recuperare il flat, poi vedi come va. Se anche l'attacco rimanesse ballerino su una focale del genere non fa quasi nulla, ho un anello adattatore sul 28 vintage che balla e le foto sono nitide lo stesso. Ma prima di comprarne un altro tenterei il tutto per tutto.
io andrei a chiedere un preventivo per la riparazione ...tentare non costa nulla ... sempre meglio che farlo diventare tazza o fermacarte senza averci almeno provato!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.