RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale obiettivo ancora?





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 11:44

Salve ragazzi.
Attualmente ho una canon 6d + canon 50 f1.4 + samyang 14 f2.8.
Sento la necessità di comprare un altra ottica. Quale?
Vado matto per i fissi, sia per qualità ottica che per peso e usabilità. Prima ero abituato con zoom a comporre le immagini ma ora da quando per forza di cose ho solo queste due mi sono abituato alla fotografia per cosi dire interattiva, compongo l'immagine zoomando con i piedi.
Mi piace molto il 35mm f2 is usm, ma ha senso prenderlo, visto poi il rischio di tenere inusato il 50?
Poi ci sarebbero il 24 e il 28 is usm canon.
la mia fotografia è orientato molto anche sul ritratto e devo dire che con il 50 per ora vado ok anche se ho pensato ad ottiche come il 85 e 100mm. Faccio anche qualche matrimonio per hobby come assistente . L'ultimo l'ho fatto interamente con il 50 e con le foto a casa ero un pò stretto. Pare di sentirmi un pò stretto con il 50 anche nella street. Boo è una mia sensazione o devo guardare meglio alla composizione?
Voi cosa suggerite?




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 11:54

per il ritratto vai con il canon 100 f2, è un'eccelente lente dal costo contenuto

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 12:13

I fotografi del passato usavano una regola per comporre i corredi.
Sceglievano la loro focale più utilizzata e poi raddoppiavano e dimezzavano la focale per gli altri fissi. .
Per cui 50mm 50x2=100mm 50/2=24mm 24/2=12mm 100x2=200mm

Per quanti riguarda i matrimoni io personalmente uso l'accoppiata 35mm+85mm il 35mm per scatti ambientati, foto di gruppo, 85mm per primi piani scatti un po più stretti

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 12:28

Ciao matteo
Interessante la regola, non la conoscevo.
Peró non mi è chiarissima nel senso che nell'esempio pratico trovo delle operazioni in più.
Potresti, gentilmente, spiegare meglio .
Grazie per la disponibilità

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 19:02

La regola la conoscevo.
L accoppiata 35 mm 85mm mi sembra una otttttttima combo! Che faccio do via il 50?
Anche se poter scendere a 1.4 mi sconfinfera parecchio.
Il 35 f2 ha uno sharpening incredibile più alto di qualsiasi zoom canon L.
Il 24 mi sembra troppo wide per poterlo usare tipo nei matrimonio. Essendo così corto e aprendo poco non ci siamo con la profondità di campo. O no?
Resterebbe la combo 28 f 2.8 50 1.4 e 100f2..
Oppure do via il 50 1.4 e vado di 35f2 e 85-100?Confuso
Grazie per la pazienza

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2014 ore 19:37

Guarda che i grandangoli 20-24-28 non sono nati per lavorare esclusivamente ad f.2.-2.8 ma per avere più angolo di visione e più profondità di campo se ti serve per matrimonio spero lo usi per allargare il campo visivo ed abbracciare più particolari quindi lavorerai con aperture che vanno da f.5.6 ad f.11 a cosa ti serve l'apertura massima?Non credo tu abbia le idee chiare, cosa vuoi dire aprire poco lavorare a 2.8? Cosa devi farne foto a lume di candela?La profondità di campo diminuisce con l'avvicinarsi al soggetto se ti allontani anche con f.2.8-f.4 il soggetto non lo potrai mai isolare dallo sfonto con qualsiasi grandangolo, unico modo di influenzare laprofondità di campo la puoi avere con obbiettivi Decentrabili.Spero abbia capito qualcosa in più.;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:33

No massimo non sono esperto. Ho iniziato ad avere reflex da solo 5 anni e l apprendimento e lo studio serio lo sto facendo solo adesso con il passaggio a full frame.
Vi prego quindi di essere comprensiviSorry
É proprio così fare foto a lume do candela. Non disponendo di luce flash sia per non necessita, per incapacità di saperlo usare come si deve, spingo sulle eccellenti ISO della 6d. Non amo allargare il campo visivo e quindi tenere tutto a fuoco e a f11 non ci arrivo almeno con il 50. Con le foto di gruppo già ad f 8 ho tutto ok. Se guardi sul mio flikr noterai che l80 % delle foto i dati exif mostreranno aperture 1.4 - 2.8 e le foto sono fatte con scarsa luminosita.
Concentrandomi quindi su pochi soggetti e avvicinandomi quel tanto basta per comporre a f2.8 lo sfocato del 28mm è uguale allo sfocato del 50mm a f 2.8 componendo la stessa scena al doppio della distanza?
Spero di aver spiegato bene. SorryTriste

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:45

Terrei il 50 e per prima cosa mi preoccuperei di aggiungere un 24: quando sei corto puoi sempre avanzare, ma se sei troppo lungo in interni sei fregato.
Poi mi occuperei del lato tele. Io amo l'85 1.8, ma son gusti. Potresti scegliere un 100 o un 135, dipende da te

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:56

Ok.. Per il 24.. Ma che ne dite del 28 un po' più lunghetto?
Attenzione non fotografi interni. Per queste cose ho il samyang 14 da usare con la massima calma possibile.
Per corto intendo per esempio fotografare un soggetto o più interamente in uno spazio dove il 50 non permette

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:58

Allora scusami ma non avevo capito dal primo momento di cosa cercassi veramente io ti dico per esperienza di fotoamatore non professionista anche se faccio foto da oltre 20anni che con il pieno formato il 35mm va benissimo per foto ambientate ma molte volte specialmente in luoghi chiusi locali come es(camere da letto-salotti-interni scale) il 35mm è un po' stretto forse meglio il 28mm. Io ho una 5DMarkIII e potendo alzare molto più gli iso ho preferito senza spendere una cifra altissima il 17-40 per me ottica eccellente che ho usato con grande soddisfazione in locali chiusi con basse luci ed illuminazione mista mi trovo molto bene con questa scelta,ma se puoi tu potresti optare per il 16-35f2.8 che ora lo trovi usato in buone qualità e prezzo più accessibile,eviteresti di complicarti la vita ed avresti un ottimo obbiettivo ad un prezzo ragionevole.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 21:20

Niente figurati;-)
? proprio nel salotto e in camera che faccio cilecca Triste con il 50 riesco a integrare solo con bei mezzo busti. Bhe un bel po' outlimit.
Guarda ho abbandonato gli zoom proprio perché troppo ingombranti. Con i fissi riesco a portarmi la fotocamera da per tutto con poco peso e ingombro. Il lavoro è abbastanza programmato e non impazzisco troppo a cambiare ottiche senza un senso.


Sicuro l 85 lo prenderò.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 20:28

Io per esempio posso dirti che ultimamente sto usando le grandi aperture da f/2.0 in giù solamente di notte o per staccare il soggetto dallo sfondo se esso si trova lontano e quindi sulla ghiera metti a fuoco abbastanza vicino all'infinito, in questo modo il soggetto si isola dallo sfondo mantenendo una profondità di fuoco accettabile...
Anche perché se fai un primo piano con un 85 o un 50mm a f/1.8 hai talmente poca profondità di campo che le orecchie sono già fuori dal piano di messa a fuoco

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 12:11

Quindi 28 2.8 IS USMEeeek!!!??

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2014 ore 16:48

Per me il 28-2.8IS USM meglio del 35 per quello che ti serve ma stai attento alle distorsioni specialmente se ti avvicini troppo al soggetto,il 35 è molto simile alla focale 50 vai con comb. 28-50-100

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 18:54

Per ritratti senza svenarti, valuta l'ottimo canon 100 f/2 USM


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me