| inviato il 21 Agosto 2014 ore 11:55
Il precedente topic ha finito "lo spazio" quindi passiamo alla parte V !!! Questo l'ultimo intervento... @Alessandro Pollastrini: “ Dalle precedenti esperienze di problemi su D 800 /D 800e, e da questa nuova buccia di banana, irrecuperabie in parte, oltre a tutto il resto discusso sino ad ora, il sottoscritto ne trae una considerazione "fuori tutto": Ad oggi, Nikon NON ha tecnologia consolidata ed affidabile sulle 36 Mpx, le sue fotocamere a 36 Mpx oltre che a presentare problemi di qualità, hanno, cosa più seria, limiti tecnologici che limitano l'operatività delle fotocamere, il sistema a 36 Mpx è critico, le fotocamere non vanno bene come dovrebbero e non c'è oggi soluzione. Non per nulla Canon sta alla finestra a guardare Nikon zoppicare. Chi fa lunghe esposizioni, eviti come la peste questa fotocamera: ci hanno messo una toppa di software, ma è solo una toppa, e Nikon ce lo conferma ufficialmente. Saluti cordiali. „ |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 13:44
Vi raccomando di proseguire su toni cordiali, ed eventualmente di aprire delle discussioni separate se si divaga un pò dal tema principale |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 14:36
Alessandro, non sono d'accordo quando affermi che, praticamente, Nikon non è in grado di produrre una fotocamera da 36mpx affidabile. Sulla D810 non si leggono lamentele su af, liveview, dominante del monitor, è stata inserita la prima tendina elettronica e aumentata leggermente la cadenza di scatto; paradossalmente, con il sensore della D800E - al quale non mancava certo nitidezza - sarebbe stata pressoché perfetta. La tecnologia quindi c'è, gli "incidenti di percorso", peraltro sembra per la gran parte risolvibili con poco - sono altra cosa. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 14:39
Quoto in toto quanto scritto da otto72 |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:30
Confermo l'ultima frase espressa da Otto72 |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:45
OOHHH, finalmente un un po' di buon senso.... |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:10
Stiamo ancora aspettando le tue foto e magari un bel confronto con la tua precedente d800e, che dici di aver avuto e cestinato per problemi di autofocus..così ci farai tornare il buonsenso. La toppa firmware invece son curioso di vedere quali risultati produrrà ma non al bar o chiacchere.. ci vuole un test fatto come si deve, quindi prima di cantar vittoria e tacciare i critici di poca obiettività sarebbe meglio verificarne il comportamento. X otto: su carta anche la d600 era una killer application :) |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:27
Wazer io non sono tra quelli che cantano vittoria, poi verso i marchi ho un approccio tendenzialmente agnostico. La D800E, che ho a lungo posseduto, dal punto di vista dell'af non era purtroppo esente da pecche. Magari perché era uno dei primi esemplari. Sul discorso D600, il problema credo che sia stato tutto fuorché legato a tecnologia immatura, che era il senso del mio post precedente. Condanno anche io quei brand che per risparmiare lesinano sul QC; anche se, rassegniamoci, business is business, sempre più. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 19:30
Ma infatti mi sei sempre sembrato equilibrato nei giudizi, io volevo solamente sottolineare che sulla carta la d600 era una bomba.. esplosa poi sul campo spargendo molti frammenti minuscoli sul sensore! Ad oggi il progetto di un modello è solo una parte del lavoro e abbiamo visto tutti quanto si cruciale l'industrializzazione del prodotto, perchè la d600 è morta proprio lì e non penso sia stata una partita di vernici nere scadute per la mirror box. E' però interessante notare quanto sia difficile far quadrare il cerchio con sensori da 36mpx ed elettronica di bordo, siamo alla seconda release e ci sono ancora problemi (piccoli o grandi vedremo), secondo me non se lo aspettavano proprio.. come intel quando progettò il pentium 4 prescott, su carta avrebbe dovuto raggiungere i 5 ghz ma sul campo fu un disastro e si scontrarono con problemi di elettromigrazione talmente gravi da dover cambiare rotta, investendo risorse su quello che sembrava un processore per soli portatili : il pentium M , genitore della generazione core. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 19:40
Mi casca l'occhio ogni tanto e leggo qualche post di questo thread. E rimango basito da quanto ozioso sia e poco interessante. Tempo rubato a LR. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:30
Bravo Wazer, continua ad aspettare. Nell'attesa però non logorarti troppo pensando alla D810!!!! |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 20:57
No vabbè lo avete riaperto..... Ahah UP |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:13
“ E rimango basito da quanto ozioso sia e poco interessante. Tempo rubato a LR. „ Ti assicuro Arruffato che questo è niente; ne riparliamo tra qualche giorno . |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 22:00
Photographylife.com Leggete e vivete sereni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |