RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tele per foto di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tele per foto di paesaggio





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:29

salve a tutti, riguardo alla foto di paesaggio, per la ripresa di particolari a distanza, cosa ne pensate di affiancare al grandangolo 10-20 un 70-200? Può essere utile?
Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:43

Sicuramente, il paesaggio con focale lunga è un classico che spesso viene trascurato nella caccia del superwide perfetto.. Sarebbe interessante il nuovo Tokina 70-200/4 stabilizzato per questo tipo d'uso (visto che non hai canon).

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 18:43

meno male che qualcuno la pensa come me, credevo di dire una sciocchezza sull'uso del teleobiettivo nel paesaggio. Beh Anext, devo dirti che tutto stavo valutando tranne il Tokina che non sembra male, ma forse il budget mi terrà ancorato ad un buon usato. Cosa ne pensi sia del Tokina che del Sigma? Perchè 70-200? Perchè penso di avere una buona nitidezza anche a lunghe focali e qualcuno mi corregga se mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 19:36

I vari 70-200 f/4 o f/2.8 in genere offrono, specie sulle lunghe distanze, prestazioni migliori rispetto ai tele-zoom più spinti e sono, ovviamente, più versatili di un tele fisso.
Dato che non usi Canon, penso ti convenga orientarti verso le lenti di terze parti. Il nuovo Tokina, almeno sulla carta ed anche se sprovvisto di anello per treppiede, sembrerebbe essere un'ottima scelta. Altra buona scelta potrebbe essere il Tamron 70-200 f/2.8.
Io comunque per le (poche) foto di paesaggio che faccio uso il Tamron 70-300 VC USD e, per quelle che sono le mie necessità in tale ambito, ne sono soddisfatto.
Ciao

Luca

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2012 ore 19:39

Io fotografo paesaggi con l'EF 70-200 f/4L IS su EOS 1N ed EOS 5 e ne sono molto, molto soddisfatto.

Per es.:
www.istockphoto.com/stock-photo-18961800-cross-among-the-trees.php

www.istockphoto.com/stock-photo-19081254-barnard-castle-panorama-with-

www.istockphoto.com/stock-photo-19104028-sunrays-on-the-chimneys-darli

Ciao, Marco

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 8:48

Qualcuno ha avuto modo di provare un 70-200 e dirne pregi e difetti rispetto ad un altro? Il Tamron ad esempio come si comporta rispetto al Sigma?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 9:21

Se hai nikon ticonsiglio di prendere un 80-200 f/2.8 a pompa, ha la qualità del bighiera e costa la metà.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 9:33

Ciao io uso molto il 70-200 F4 per paesaggi su Canon 40D e devo dire che sono super soddisfatto! Tantissimi paesaggi nelle mie gallerie sono fatti con la lente citata...
Se ti va di spulciare troverai diversi esempi...















A me piace molto fare paesaggi con il tele, si ha la possibilità di catturare ottimi scorci anche se non sei vicinissimo.

Ciao

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:34

Scorpio ho visto i tuoi scatti fatti col tele e sono davvero ben riusciti, d'altra parte il tuo tele è una gran bella lente. Infatti il tele potrebbe essere molto utile per scorci altrimenti irragiungibili col grandangolo, ma un tele comunque nitido ed incisivo, altrimenti meglio non scattare.
Riccardo tu mi consigli l'80-200 Nikon a pompa: qualcuno invece lo sconsiglia; tu ne hai esperienza?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:47

Beh passa a Canon!! MrGreen (sto scherzando eh, calmi tutti...)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:34

beh Civetta, mica son male le Canon (ed io non sto scherzando)!
Dell'80-200 mi dicevano che il sistema a pompa risucchia aria nell'obiettivo: sarà vero? Comunque nessuno che mette nero su bianco anche la questione 70-200?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:14

Io ne ho esperienza diretta e qualitativamente parlando ti dico che è stupendo, lo sfocato è magnifico, la nitidezza è sempre molto alta, l'af sulle prosumer non è veloce, sulle pro (d200 d300 in su) va molto meglio ma non è certo un af-s, perde un pelo di nitidezza secondo me quando lavori a fondo scala delle distanza ossia proprio sui paesaggi ma non vorrai mica fare un paesaggio a f/2.8? già a f/4 anche a infinito la qualità torna ad essere altissima, io spesso su FX lo diaframmo a f/11, 15 ma anche 22 (su dx stai entro f/16 per evitare difrazione) e mi ci trovo bene... poi diciamocelo, per 300€ non c'è nulla di meglio, io sfido chiunque a comprare uno zoom XX-200 f/2.8 migliore dell'80-200 a pompa a 300€!
Sul mio sito ( www.riccardobucchino.com) se sfogli un po' di gallerie troverai un bel po' di foto fatte con questa lente.

Io ho scritto anche un breve articolo che compara le varie versioni di 80-200 ( riccardobucchino.com/nikon80-200/)

Io invidiavo a canon i 70-200 f/4 poi ho scoperto che l'80-200 che è 2.8 costa 300-400€ e mi sono detto: ma teneteveli i vostri obiettivi bui, a me non servono!

Gli 80-200 sono pesanti, vero, ma la prima versione af pesa 1,28 kg, è quindi molto "leggero"

La pompa risucchia quel che ti pare ma fidati che la polvere non è un problema, lo sgrulla polvere la elimina efficacemente, i sensori si sporcano non per la polvere ma per macchioline di lubrificanti che inevitabilmente dopo migliaia e migliaia di scatti vanno a depositarsi sul filtro low-pass, se non fosse per quei lubrificanti probabilmente non bisognerebbe pulirlo mai e basterebbe lo sgullatore! Insommma zoom a pompa o no prima o poi lo devi pulire il sensore, non c'è santo che tenga. Cmq non ho notato nessuna differenza a livello polvere usando zoom a pompa piuttosto che di altro tipo.

GIOCO: Completa la frase seguente

L'80-200 a pompa viene soprannominato "pompone" per le sue dimensioni, il 35-70 che è sempre a pompa ma di dimensioni ridotte viene soprannominato .......

Un esempio di sfocato, 80-200 af, su D80 f/2.8



avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:05

Ciao Riccardo, ti ringrazio per la tua spiegazione molto esauriente e devo dire che non hai tralasciato niente che riguardasse queste bellissime ottiche. Per quanto riguarda lenti di terze parti azzarderesti anche qualche consiglio per un buon usato?
Grazie

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:31

io ho provato un po' di lenti sigma, a dire il vero tutti grandangoli ma se la qualità spesso è alta la resa non mi piace particolarmente, se vai a vedere le foto che juza ha messo del sigma 20 1.8 per esempio noterai una resa, se vai invece a vedere le foto fatte con un 20 f/2.8 nikon o un 21 zeiss la resa è ben diversa (come qualità non sono tanto diversi anche se lo zeiss è più nitido del nikon specialmente a f/2.8 perché a f/8 sono abbastanza in pari visto che il Nikon a tale diaframma è maledettamente nitido). Io non so dirti se la differenza che noto sia dovuta a una motivazione tecnica piuttosto che un'altra so solo che la resa di tutti i sigma che ho visto (e del sigma che ho) non mi piace, ma ovviamente sono opinioni soggettive. Sigma fa ottime lenti, ma se le prendi nuove il giorno che le rivendi ci perdi tantissimo, se lo prendi usato ci perdi comunque tanto, se prendi un nikon usato quando lo rivendi non ci perdi più del 5-10% e te lo dice uno che ultimamente sta comprando lenti, le tiene 1 annetto, le spupazza e poi le rivende per finanziare altre lenti, così ho sempre lenti nuove e sempre qualcosa da imparare!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:55

comunque del 70-200 Tamron se ne parla parecchio bene ed anche del Sigma. Il Nikon avrò modo di provarlo nei prossimi giorni in un'uscita fotografica per il paesaggio invernale, quindi a riguardo vi farò sapere. Quel che manca è un bel quadro sulle lenti Tamron e Sigma, e non nascondo che il Tamron mi sta facendo un'ottima impressione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me