| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:25
Perdonami Gianluca (partendo dal post precedente) ma parliamo di uno scatto a ISO 100 con un 50 1.4 chiuso a F8 in studio. Sfido che porta dettagli e zero rumore. |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:31
A me comunque lo scatto con la modella in abito da sposa é sembrato decisamente valido, specie nel dettaglio del velo (e del trascurabil brufolo sulla guancia )! A livello di rumore non mi sembra per nulla peggio di una 5DII (l'unica FF con cui posso fare paragoni). |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:33
“ Knower scusa: ma cosa ti fa pensare che i matrimonialisti abbiano bisogno di tutti quei Mpx ?? hai mai fatto servizi matrimoniali ?? Mai visto un fotolibro (oggigiorno la maggior parte dei servizi vendono richiesti in fotolibro= diverse foto inserite nella stessa pagina, generalmente stampata in formato 40x60cm) Tanto per darti un'idea, lo sai che portare a casa 800-1000 scatti per un servizio nuziale è prassi normale? Credimi, per un fotografo di matrimoni (ma anche per tante altre occasioni: ;-)) è molto più importante avere una buona resa ad ISO medio-alti, piuttosto che una marea di Mpx. Francesco „ Caro Francesco, ne ho fatti di matrimoni non ti preoccupare, non mi devi necessariamente venire a dare lezioni :) E' molto probabile, inoltre, che io elabori immagini digitali da molto prima di te, dunque so quale e' la prassi e so come si fa un fotolibro. Prassi normale 800-1000 scatti...mha questo non lo so. In fondo c'e' chi scatta poco e bene e chi scatta tanto perche' non e' molto sicuro di quello che fa. Non voglio entrare troppo nel merito ma credo che tantissimi fotografi matrimonialisti passeranno alla D800, alla fine puoi scattare in modalita' crop, che mi pare ci stiamo dimenticando, o avere tanto dettaglio per fare un poster grande e un tutto pagina da 60cm. Certo si faceva anche prima, ma in ogni caso ti puoi vendere commercialmente i tuoi 36 mpixel. E come dicevo non credo che la D800 fara' schifo ad alti iso, credo che sicuramente la si potra' utilizzare a 1600, magari con qualche piccolo noise reduction. Dunque quello che dici lascia ahime' il tempo che trova... Il mio ragionamento era molto sul lato commerciale, poi ognuno la pensa e fa come vuole. Ma non mi sembra il caso di attaccare le persone personalmente, in fondo ognuno esprime la sua opinione. G. |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:44
Che Nikon ultimamente sia un po' tiranneggiata dalle scelte Sony secondo me é evidente; c'è da dire che se la D700 fosse uscita con 16mpx anni fa, in Canon non avrebbero venduto nemmeno una 5DMarkII (e lo dico da utente molto soddisfatto della 5DmarkII)... Nulla sarebbe cambiato, 16, 12, 21 sempre troppi sono per il 90% degli utilizzi! Semplicemente avrebbero attaccato (anche) il solito bacino d'utenza con le idee confuse che si fa condizionare molto dal marketing. Oggi hanno recepito il messaggio! Hanno preferito buttarsi a pesce nel mercato dei celoduristi benestanti che fanno le foto al gatto con la pancia all'aria lasciando un po' con l'amaro in bocca (ma secondo me nemmeno tanto, la qualità sarà ovviamente ottima) il professionista settoriale che aveva apprezzato l'estrema duttilità e qualità della D700. La cosa brutta é che il mercato darà loro ragione come sempre succede quando qualcosa di nuovo fa tanto parlare di sé... |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:51
Ermoro, tranquillo non hai nulla da farti perdonare, ma...ed io che volevo dire? Dai commenti che si sono letti sembrava dovesse essere oppressa dal rumore come la D7000 (che poi, vabbè...) ed invece... Anche gli altri scatti ad iso più sostenuti sono perfettamente validi, ma ripeto, io ho la bocca buona... certo però che se uno fa l'esperimento e si carica il file a 640, lo passa con Topaz Denoise 5, poi da un pelo di Sharpening con un programma ad hoc, ottiene un file pulitissimo e nitidissimo; poi si può anche ridurre quanto si vuole. Per citare Luca, un problema possibile con questa macchina è semmai l'eccesso di dettaglio: nella foto della sposa verrebbe da buttare la croce sul trucco e parrucco... Sulla scatola dovrebbero mettere la dicitura: " Attenzione, nuoce gravemente alla salute. Per la sicurezza Vostra e dei Vostri cari tenete le stampe ad una distanza minima di 1m dagli utilizzatori finali della stessa". |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:57
Knower, non per gettare benzina sul fuoco, ma io di matrimonialisti ne conosco qualcuno... non sono artisti ma solo buoni fotografi, onesti professionisti che offrono i loro "servigi" ad un prezzo concorrenziale per gente normale che si sposa in maniera normale; in buona approssimazione questa categoria copre il 75% dei matrimonialisti italiani. Con queste premesse, tralasciando chi scatta al matrimonio di Totti e chiede 40000 euro per il servizio, non conosco nessuno che utilizza nemmeno il raw da 21mpx della 5DII, figuriamoci quello da 36 della D800. Io sono filo-progresso, mi piace vedere cosa si inventano i capoccioni delle grandi aziende per creare sempre nuovi bisogni ("ogni offerta trova la sua domanda"); è però innegabile che a volte il progresso sia fine a se stesso e non porti vantaggi tangibili alla stragrande maggioranza degli utenti finali. |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:57
Aggiungo che l'impostazione usata per il denoise non era neanche al massimo... Per intenderci l'ho aumentata fino al massimo su quella delle piante gialle con sfondo sulla scogliera che, pur avendo un iso minore presentava più rumore ed il denoise non mi ha praticamente tolto dettaglio dal primo piano... Un pò di maschera di contrasto e la foto è croccante al punto giusto! Ripeto, provare non costa nulla Poi quando usciranno i nef se faranno schifo sarò il primo a dirlo e a non considerarne l'acquisto |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 19:59
Se un pc potesse parlare molto probabilmente maledirebbe la d800,in alternativa soffrirà in silenzio ma andrà a ricercare i virus più strambi per potersi liberare del pesante fardello  |
user1856 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:09
ma giusto per info.... ma qualcuno di voi ha mai provato un vecchio dorso da 22 o anche da soli 16mp per scatti dis tudio (moda, ritratto, commerciale etc)? e l'ha mai confrontato con i 16 o 22mp di una macchina formato 135? ecco, la risposta è tutta lì sul fatto che pochi mp ma di qualità possono essere molto meglio di tanti mp di qualità inferiore.... che poi... ultimamente stò usando il 24L ts-e con il 45ts-e per alcune cose. ora, il 45 ts-e è lodevole. il 24 ts-e invece non è un mostro MA ci sono ditte di fotografia interior e comemrcial che lo usavano senza problemi su 1dsII e 1dsIII vendendo gli scatti a caro prezzo. la cosa simpatica è che cotale obiettivo sicuramente limiterebbe un sensore FF da 38mp visto che spesso limita pure quello da 21,1..... e allora mi chiedo: se la ditta pincopalla chiede anche 3600€ a scatto (fatto reale) in un lavoro commerciale per clienti importanti e usa un vecchio 24 ts-e su 1dsII.... ma cavolo, quanti necessitano veramente di un 24ts-eII su corpo da 38mp? pixel-peeper a parte intendo.... perchè allora posso domandarmi: ma in italia, quanti usano una hassy da 200mp (per il multiscatto) e gli serve veramente? dico questo quando poi ti trovi (esempio a caso) un Benedusi che usa una 1dsIII con un 50L spesso a TA che i 21,1mp non li sfrutta manco col binocolo... |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:09
Io non ho nessuna verità, e sono d'accordo che tutti questi mp i matrimonialisti non li usano, ma secondo voi compreranno una d4 o una d800? Al momento nikon offre 16 ad un prezzo alto e 36 ad un prezzo più accessibile....dove va la scelta per chi fotografa matrimonI?? |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:13
“ dico questo quando poi ti trovi (esempio a caso) un Benedusi che usa una 1dsIII con un 50L spesso a TA che i 21,1mp non li sfrutta manco col binocolo... „ é proprio questo che deve far ragionare! Sfogliando un NG, un Vogue, uno Sport Illustrated di 10/20/30 anni fa si aveva la sensazione di foto di bassa qualità? No. Eppure si usavano digitali di primissima generazione e pellicola... |
user1856 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:14
se hanno una d700 la useranno finchè morirà del tutto, molti ancora scatteranno con le d300 e precedenti. chi si troverà a far l'acquisto prenderà la d800 usandola probabilmente a molti meno mp come succede in canon con quelli che la 5dII la usano a 10mp (sraw)..... sempre che scattino in raw perchè molti scattano direttamente in jpg.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |