JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
volevo sapere quale sono le differenze tra la prima versione e la seconda del Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM sarei tentata ... ma quale scegliere ? la prima si trova d'occasione intorno a 400€, la seconda nuova intorno a 700-750€, ma vale la pena ? possiedo 5DMII grazie delle vs risposte
io avevo la prima versione e andava benissimo. Distorsioni, aberrazioni, poca nitidezza ai bordi, frangiature... diciamo che ha tutti i difetti ma in maniera più che recuperabile in PP. La sua qualità maggiore è il tante di focali. Io l'ho venduta per l'impossibilità di montare filtri
SInceramente se trovi un buon primo tipo sotto i 400 euro lo prenderei al volo..... sono entrambi f4,5-5,6, quindi non luminosissimi..... E la differenza la farebbe un eventuale diaframma più aperto. Il secondo tipo non ha lo slot per inserire i filtri in gelatina all'interno, qualora volessi usarne, forse è un pelo più nitido ma ha una distorsione più difficile da controllare. Un mio amico tempo fa ne vendeva uno, se lo ha ancora ti faccio sapere!
user39791
inviato il 12 Agosto 2014 ore 23:37
Il II è più nitido ai bordi ma distorce di più. In entrambi i casi è un'ottica da godersi senza mettersi a vedere ogni foto al 100 per 100, non è il loro sport preferito. Però 12 mm su una FF sono veramente spettacolari. In coppia con un 24 105 per i viaggi è un best assoluto a mio avviso.
io ho preso il seconda versione su [negozio 7] a 530 euro (ora è risalito leggermente a 560), però con circa 20 euro in + ci puoi anche mettere la garanzia opzionale di 7 anni...
per quanto mi riguarda ce l'ho da circa un mese e ci ho scattato poco, ma per ora i 12mm mi sono sembrati divertenti...
un paio di esempi nei quali puoi valutare la distorsione
Ne ho visto uno di seconda mano versione II in un negozio fisico di Bologna a 549 euro...prezzo ottimo per un negozio. Comunque quoto in pieno Filiberto...una foto scattata con un obiettivo del genere non può essere valutata a monitor per la resa negli angoli...coprire 122 gradi e gestirli al massimo non è roba semplice. La sola possibilità di fare certi scatti è già di per se un vantaggio sempre che piaccia tale focale. Stefano
La mia esperienza sono stati pochi scatti con una 600d e devo dire che mi ha deluso parecchio in termini di nitidezza e di qualità generale di foto finale. Lo stavo comparando con il 17-40, dire lento molto diverse, lo so, cmq ho trovato molto più performante il 17-40. In ogni caso come ultrawide non lo avrei comprato di certo. Mi piacerebbe provare l'8-16.
Io ho la prima versione, fortunatamente una copia nitida direi ma l'unico consiglio da darti é di verificare bene la nitidezza perché nella prima serie (non so nella seconda) c'era molta variabilitá negli esemplari
ciao, Ale grazie per il link ed il test ben fatto ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.