RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

panoramiche







avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 19:08

salve a tutti,
vorrei fare delle panoramiche.

tentativo uno....scattare piu' foto e attaccarle!
alla prova dei fatti non coincidono mai e le diverse espozioni di ogni scatto danno risultati sempre diversi.
tentativo uno non riuscito.

tentativo due....faccio con la funzione panoramica della macchinetta!
alla prova dei fatti funziona solo se sono in formato francobollo,appena si passa le foto al pc e le si guarda
e' tutta un infinita' di errori e sfocature.numerosi i tentativi fatti,nessun risultato.
tentativo due non riuscito.

tentativo tre(variante del tentativo uno)...scatto piu' foto e le attacco uso pero' il blocco esposizione per evitare le differenze di tono e cerco di stare piu' ordinato possibile nelle foto.
alla prova dei fatti....comunque sia non coincidono mai e le differenze di tono continuano ad esserci magari sistemabili in post produzione queste ultime ma si perdono dettagli e comunque sia se l'allineamneto non e' mai perfetto non ne vado fuori.
tentativo tre non riuscito.

sbaglio io?
come si fa?

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:33

scatti cercando di mantenere esposizione e toni. Poi le unisci con la funzione photomerge di photoshop (o usi qualche software specifico). Fa tutto da solo con ottimi risultati

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 10:42

Ciao Masaya, seguo molto interessato il tuo post in quanto anche io sono ai primi tentativi di panaromiche con risultati così e così Confuso

Io onestamente punto il treppiede, scatto in manuale, includo sempre un 20/30% di ogni foto successiva rispetto alla seguente, le elaboro in LR come colori, contrasti e così via e poi passo tutto a photomerge di PS (come ha già scritto Presolanik).
Talune volte al primo tentativo non le collega giustamente (orizzonte concavo o convesso), ma basta riprovare fino a quando il risultato lo si trova soddisfacente.
Per farti un'idea ho postato un paio di foto nella mia galleria di paesaggi (una è ben dettagliata su ciò che ho eseguito), e, se nel mio piccolo posso darti ancora qualche piccolo aiuto chiedi pure.
Un saluto

Alex

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:01

interessanti alex,
pero' i difetti li vedo con ingrandimenti un po' maggiori,le tue foto non ne hanno?
provero' con photomerge come dite e vedremo i risultati.
altri software specifici e ottimi quali sarebbero?
sono rimasto molto deluso dalla funzione panorama della mia x-e2,non ce n'e' una che si salvi.da sfocature a doppie linee a disallineamenti non si salva niente.e ne ho fatte molte.molte senza ,alcune con cavalletto, ma la cosa non risolve il problema.
non credo di sbagliare io perche' e' tutto automatico.ma cerco altre esperienza in merito.
anche il blocco esposizione non mi ha dato i risultati che speravo...foto vicine col blocco danno molta differenza in termini tonali ma cosi' non dovrebbe essere,giusto?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 15:20

io procederei così:
-esposizione manuale con foto uguali per tutti gli scatti
-rotazioni costanti sovrapponenti il20-30% dello scatto ( tutto rigorosamente in bolla!)
-se possibile fare anche un bracket di due o tre foto per scatto.
-distanza operativa tale da non far vedere il parallasse se la prospettiva è forte ( dipende dalla focale) o uso di una testa panoramica ( solo orizzontale) dove allinei il punto nodale della tua lente; nel secondo caso non avrai nessun errore di giunzione.
-photomerge di photoshop ( se hai una licenza legale) o altri programmi alcuni anche gratuiti.

nota alla esposizione:
non va calcolata su quello che hai d'avanti ma su tutto il range di luminosità della scena che riprenderai; se fai un 360 orizzontale e hai il sole alle spalle e leggi l'esposizione una volta sola avrai mezzo panorama bianco :)

Si deve scegliere un range di luminosità che rientri nella latitudine di posa del sensore ( capacità di recuperare la luce in PP) e fare un esposizione media ( manuale); se tale estensione non basta si deve per forza fare un bracket compeonsando la differenza di stop tra la scena e i limiti del sensore utilizzato.
sostanzialmante fare tante foto ( in esp. diverse) tante quante ne servono per compensare la differenza di luce tra la zona più scura e quella più chiara della scena 3D.

Testa 180:
la testa panoramica te la fai spendendo poco con una barra swift orizzontale ( presa sulla baia) collegata tra la resta e la camera con una distanza tale da annullare il parallasse nel punto nodale.
Una cosa tipo questa ( non di questa marca ovviamente :) dove tra asta e rotore spendi nemo di 100€
galleryplus.ebayimg.com/ws/web/180954625931_1_0_1/1000x1000.jpg

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 15:41

Quoto Michelangelo ed aggiungo:
- PtGui per unire le foto
- l'errore di parallasse: se hai due linee verticali, una vicina ed una lontana, allineate (diciamo un manico di scopa in primo piano ed un palo della luce a 50 metri) ruotando la fotocamera devono apparirti ancora allineati, uno dietro l'altro. Se ruotando la macchina si "disassano" vuol dire che non hai effettuato la rotazione attorno al punto nodale.
Una slitta micrometrica anche economica ti aiuta a portare avanti e indietro la macchina fotografica rispetto al fulcro attorno al quale gira la testa del treppiede, fino ad incontrare il punto nodale. E' un prova/riprova. Generalmente il punto nodale si trova all'interno all'obiettivo (ma ho letto che dipende dall'obiettivo), è presumibile che tu debba arretrare la macchina fino a trovarlo.
Se non hai esigenze professionali basta anche un po' di approssimazione, ptGui fa un grandissimo lavoro ed ha una buona tolleranza. Se non hai soggetti in primissimo piano ma solo distanti con un po' di pratica puoi fare anche a mano libera

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 16:42

Seguo anche io molto interessato questo topic!

Io personalmente quando provo a fare panoramiche cerco di usare un tele anzichè un grandangolo (uso il 70-300 tamron anzichè il 10-22 canon) e con la 498rc4 dopo aver portato tutto a bolla, faccio tutti gli scatti di cui ho bisogno variando di 5 gradi l'angolazione della lente (posta in verticale).

Il problema si viene a creare in post-produzione, in quanto non so usare photoemerge, nel senso che non so quale spunta devo selezionare e quale metodo di fusione delle immagini sia il più giusto. Mi vengono, una volta unite le immagini, delle panoramiche "distorte" mentre invece quello che ho in mente è una panoramica "dritta", non so se capite a cosa mi riferisco, nel caso vi allegherò degli scatti. Questa sua eccessiva distorsione (fa tipo un arco), mi impedisce persino di usare la taglierina che per creare un fotogramma rettangolare cancellerebbe troppo della foto.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Ve ne sarei grato!

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 16:57

Il discorso punto nodale mi pare chiarito, credo che buona parte del tuo problema risieda lì, più scatti fai più devi essere preciso, i piccoli errori si sommano diventando grandi. Prova il free trial di ptgui e vedi se hai lo stesso risultato.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 17:40

intanto ho provato con ps photomerge e devo dire che non e' male gia' di suo.meglio delle giunzioni a mano.
ora ci devo lavorare un po' e fare tutte le prove che avete detto.
grazie ragazzi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 20:22

€ 79 + iva per PtGui ( home license) e confermo che è veramente ottimo, anche paragonato a programmi più costosi come panogiga della Kolor ( ..che sono un po esosi).

PS: questo software sa montare più foto fatte in bracket ( da 2 a quante ne regge il computer) contemporaneamente e permette il controllo dello sviluppo dei raw utilizzati prima della giunzione. direi che non è poco.

tra il software e la testa (sulla baia) si spendono circa 150€ e non è poco ma si ha accesso alla fotografia panoramica (solo 180x360 e non 360x360) di qualità.
va bene qualsiasi obiettivo e cambia solo il passo della rotazione che decresce usando grandangoli.

again and again, prima di tutto controllare che tutto sia in bolla AD OGNI PASSO DELLA ROTAZIONE, fare prove controllando che in tutti i punti si sia in bolla altrimenti il panorama non va dritto :)


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 4:36

meglio ptgui o ps photomerge?

user4758
avatar
inviato il 11 Agosto 2014 ore 5:46

Confermo la bontà di PTGui... io uso quello da anni e importo soltanto le foto e fa tutto lui!
Ovviamente devono essere fatte con un certo criterio (come dice Michelangelo)

Queste le ho tutte unite con PTGui e le foto di origine sono tutte fatte a mano libera, scattando in M con la stessa esposizione












avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 6:33

Andata, mi sa che mi informerò per bene su questo ptgui ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:22

@ Michelangelo sai dirmi qualche info in più sulla testa panoramica, per realizzarne una , ad oggi possiedo una benro b-1 (sfera) ,ho provato sulla baia,a cercare la barra swift,ma nulla .. ma forse non ho effettuato una buona ricerca
grazie
giuseppe

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 18:59

Basica ma piccola; la devi ruotare a mano quadrando la scala millimetrata
Panoramic head panorama fluid panning clamp w Arca dovetail & QR plate r DDH-01
www.ebay.it/itm/Panoramic-head-panorama-fluid-panning-clamp-w-Arca-dov

Buona ( non regge carichi pesantissimi senza perdere fluidità ) con click stop molto comodo
Panorama panning indexing rotator re Sunwayfoto DDP-64M Manfrotto 300N Arca comp
www.ebay.it/itm/Panorama-panning-indexing-rotator-re-Sunwayfoto-DDP-64

asta da montare sulla testa ( se la testa è precisa da regolare), la lunghezza dipende dalla lente usata, se è un tele è lunga :)
FotoPanda 169mm Quick Release Lens Plate (QR) Arca Swiss / RRS / Wimberley Comp
www.ebay.it/itm/FotoPanda-169mm-Quick-Release-Lens-Plate-QR-Arca-Swiss

accessorio che è molto utile e può esso stesso sostituire la testa (o uso la mafrotto junior a cremagliera o questo) .
Leveling base re Sunwayfoto DYH-66i RRS Markins Kirk Gitzo Manfrotto Compatible
www.ebay.it/itm/251522600722

mai più senza:
spirit leveler www.ebay.it/itm/260806361187
Opteka DSL-4 Quad Action
digital leveller ( se hai la camera alta e non riesci a vedere la bolla o sei al buio :) www.ebay.it/itm/270967984617
JYC Wireless Shutter Release f Canon 20D 30D 40D 50D 7D 6D 5D Mark ? 5D Mark III
Trigger senza fili per evitare movimenti indesiderati
www.ebay.it/itm/221128181663

..la lista è indicativa ma basta avere pazienza e cercare quello che più fa al caso nostro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me