RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Circolo di confusione Iperfocale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Circolo di confusione Iperfocale





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:47

Ciao a tutti.. Vorrei capirci un po di più su questo argomento. Uso l iperfocale x scattare ai paesaggi, molto spesso mi affido al dof, ma come si diceva in un altra discussione se io guardo la foto a monitor non mi risulta nitida. Come faccio a calcolare il giusto circolo di confusione basandomi sulla foto che guardo a monitor quindi quali sarebbero le dimensioni? Devo calcolatmi i due lati del monitor?
Grazie a chi vorrà rispondermi

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:07

ciao Sorriso:)

riprendo il commento che avevo lasciato ad Ale81:

la cosa nasce così. Osservando una stampa (sottolineo: una stampa) di circa 20x25 cm ad una distanza di 25 cm l'occhio umano è in grado di distinguere mediamente 5 linee per millimetro. Ne consegue che la linea più sottile sarà 0,2 mm. Quindi, a questa dimensione (20x25 cm) il circolo di confusione sarà 0,2 mm che corrisponde alla linea più sottile che possiamo distinguere.

Ma il negativo 35mm non è 20x25 cm, bensì 24x36mm. Ciò significa che per riprodurlo a 20x25cm la sua diagonale dovrà essere ingrandita di circa 7,5 volte. Quindi una linea che su una stampa 20x25 cm è larga 0,2 mm, sul negativo 24x36mm dovrà essere 0,2mm/7,5=0,026mm .. ed ecco il circolo di confusione usato dai tool he trovi su internet ! Cool Ma cosa succede se tu invece di stampare 20x25 vuoi stampare più grande ?
con quel circolo di confusione le zone che a 20x25 sembravano nitide, perdono nitidezza e si impastano. Ecco perché nelle prove che avevi fatto sei rimasto deluso dalla profondità di campo percepita ;-)

Nel caso della tua prova, cioè osservando la foto a video al 100% della sua dimensione è come se tu avessi guardato una stampa della stessa foto fatta non 20x25 cm bensì 1,4 mt x 0,95mt !!! Che rispetto al negativo 24x36mm corrisponde ad un ingrandimento di 39,6 volte (ricorda che prima era 7,5 volte !!). Questo significa che le linee che sulla stampa 20x25 cm venivano riprodotte nella dmensione di 0,2 mm (e sul negativo erano 0,026 mm) ora sarebbero 0,026mm x 39,6 = 1,03 mm !!!! Una schifezza assoluta !!! Per far si che a questo livello di ingrandimento le linee appaiano ancora nella misura di 0,2 mm, sul negativo dovranno essere 0,2 / 39,6 = 0,005 mm. Questo sarebbe il cerchio di confusone da usare per avere il massimo della qualità.

Siccome i sensori digitali non sono tutti uguali, viene utilizzata un'approssimazione. Cioè, anzichè fare il giro di cui sopra, si considera la lunghezza della diagonali in mm (che per una full frame è 43 mm - teorema di pitagora con i cateti di 24 e 36 mm ;-) ) e la si divide per i pixel che il sensore può riprodurre sulla diagonale (nel caso della 6d sono 6576 - sempre teorema di pitagora con cateti di 5472 e 3648 Cool). Il rapporto da come risultato 43 / 6576 = 0,0066 che è il Cerchio di confusione che ho usato per i calcoli della distanza iperfocale. E' un pochino più lasco rispetto allo 0,005 calcolato sopra, ma è comunque sufficiente per garantirti un buon risultato


Il calcolo per la visione a monitor parte dal presupposto che un monitor di buona qualità abbia una risoluzione di circa 96 ppi (ovviamente è approssimata). Non puoi certo calcolarti il valore per ogni differente monitor, pertanto il modo più semplice è fare un calcolo sulla dimensione del sensore e la sua risoluzione, dividendo la misura della diagonale del sensore per i punti riprodotti sulla diagonale stessa .... avevo trovato una interessante discussione sul tema su photography-on-the.net/ che riconduceva a questo metodo di calcolo (nella tabellina sotto ho preso come riferimento i modelli che hai nel profilo ... beata te ! ;-): )

risoluzione diag. dimensione in mm diagonale in mm Circolo di confusione
70D 5472 x 3648 6577 22,5 x 15 27 0,0041
6D 5472 x 3648 6577 36 x 24 43 0,0066
5D MKIII 5760 x 3840 6923 36 x 24 43 0,0063
600D 5184 x 3456 6230 22,3 x 14,9 27 0,0043



Le foto andrebbero però stampate e osservate su carta, non guardate a monitor al 100%. Quanto sopra è quindi una estremizzazione, un esercizio tecnico se vuoi ...

ciao
massi


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:13

... non si capisce niente della tabella ....

provo così ...

EOS 7D
Risoluzione: 5472 x 3648 - Diagonale in pixel: 6577
Dimensione del sensore in mm: 22,5 x 15 - Diagonale in mm: 27
Circolo di confusione = (Diagonale in mm)/(Diagonale in pixel) = 27/6577 = 0,0041

EOS 6D
Risoluzione: 5472 x 3648 - Diagonale in pixel: 6577
Dimensione del sensore in mm: 36 x 24 - Diagonale in mm: 43
Circolo di confusione = (Diagonale in mm)/(Diagonale in pixel) = 43/6577 = 0,0066

EOS 5D MKIII
Risoluzione: 5760 x 3840 - Diagonale in pixel: 6923
Dimensione del sensore in mm: 36 x 24 - Diagonale in mm: 43
Circolo di confusione = (Diagonale in mm)/(Diagonale in pixel) = 43/6923 = 0,0063

EOS 600D
Risoluzione: 5184 x 3456 - Diagonale in pixel: 6230
Dimensione del sensore in mm: 22,3 x 14,9 - Diagonale in mm: 27
Circolo di confusione = (Diagonale in mm)/(Diagonale in pixel) = 27/6230 = 0,0043

ciao
massi

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:18

Ok chiarissimo!!! Grazie davvero, sei stato super gentile!!! Grazie grazie grazie :)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:21

Un ultima domanda.. Mi chiede però d impostare la dimensione massima di stampa.. Cosa devo mettere? La dimensione del monitor di 21 pollici?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:22

che risoluzione ha il monitor ?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:33

è un utility che ti fa il calcolo ? se ti chiede la dimensione massima di stampa può darsi che si calcoli già in autonomia il circolo di confusione .....

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:24

Si esatto lo calcola da solo, però io siccome son testarda volevo capire anche come si calcola, mi piace sapere il perché delle cose:)
Comunque mi chiede la massima dimensione di stampa..

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:55

Tutto giusto Massi finalmente qualcuno ha capito che la pdc è strettamente legata al fattore d'ingrandimento.
Solo che il cdc nella realtà è limitato dall'ottica, possiamo calcolare quanto piccolo lo vorremmo per i nostri super ingrandimenti, ma alla fine quello rimane;-) e fra l'altro secondo Nikon con il digitale non può mai essere considerato minore della somma di tre pixel www.nikonschool.it/experience/geometrie3.php

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 20:36

ciao Caterina e grazie per la precisazione Sorriso In effetti il limite fisico è quante linee per millimetro è in grado di risolvere un dato obbiettivo. Per non complicare troppo le cose mi sono posto in una situazione ottimale di una ipotetica ottica perfetta in modo che fosse chiaro da dove nasce il concetto del cdc e come sia correlato all'ingrandimento che vogliamo ottenere (e di conseguenza come ne vengono influenzate la pdc e l'iperfocale). Se non vado errato la dimensione originale di 20x25 cm cioè 8x10 pollici erano le lastre utilizzate da Ansel Adams nel banco ottico .. ma non vorrei essere smentito immediatamente Sorry

Si esatto lo calcola da solo, però io siccome son testarda volevo capire anche come si calcola, mi piace sapere il perché delle cose:)
Comunque mi chiede la massima dimensione di stampa..


Il calcolo viene fatto tendenzialmente in questo modo.

- La linea più sottile distinguibile nella stampa avrà una larghezza di 0,2 mm (di più l'occhio umano difficilmente riesce a distinguere).
- L'ingrandimento viene calcolato sulla diagonale.

Supponendo di tu voglia stampare la tua foto 24cm x 36 cm (partendo da una full frame quindi 24mm x 36mm) avrai una diagonale di 43cm che risulta ingrandita di 10 volte rispetto all'originale. Affinché la nostra linea sulla stampa sia di 0,2mm, dovrà apparire sul negativo (il sensore) paria a 0,2mm/10=0,02mm. Per questo ingrandimento questo sarà il circolo di confusione da utilizzare per il calcolo della pdc o dell'iperfocale.

Supponiamo ora che la nostra stampa dovrà avere una misura pari a 90cmx135cm (diagonale=162cm).
L'ingrandimento questa volta sarà (diagonale della stampa)/(diagonale del sensore) = 162cm/4,3cm = 37,7 volte.
Ne consegue che questa volta il circolo di confusione che andrà utilizzato nei nostri calcoli dovrà essere pari a 0,2mm/(ingrandimento) = 0,2mm/37,7 = 0,0053 mm.

Ora, chiamando in causa anche il nostro obbiettivo, significa che l'obbiettivo dovrà essere in grando di rappresentare sul sensore una linea larga 0,0053mm cioè circa avere una risolvenza di 188 linee per millimetro. Dove trovare le risolvenze dei vari obbiettivi ...? Boh !?! non lo so Sorriso

ciao
massi





avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2014 ore 21:00

Qui www.fotografidigitali.it/articoli/2139/casio-exilim-f-1-tuttofare-mult trovi la formula per convertire i risultati lw/ph che di solito vengono forniti nei test delle ottiche in linee mm, buoni calcoli;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 21:12

Massibi sei molto chiaro ma....Tradotto in soldoni sai quali sono le distanze iperfocali ( utilizzando il valore dato 0,0063 )per una 5D MKIII con focale di 16 mm e 18 mm a diaframma f.8 e f.11? Chiedo troppo?MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenSorry

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 21:45

Qui www.fotografidigitali.it/articoli/2139/casio-exilim-f-1-tuttofare-mult trovi la formula per convertire i risultati lw/ph che di solito vengono forniti nei test delle ottiche in linee mm, buoni calcoli;-)


Grazie Caterina Sorriso

Massibi sei molto chiaro ma....Tradotto in soldoni sai quali sono le distanze iperfocali ( utilizzando il valore dato 0,0063 )per una 5D MKIII con focale di 16 mm e 18 mm a diaframma f.8 e f.11? Chiedo troppo?MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenSorry


ci posso provà ! MrGreen;-)

H=f^2/(N*c)

dove f = focale
N=apertura
c=il fatidico Circolo di Confusione

16mm, f/8: H=16^2/(8*0,0063) => 256/0,0504 = 5079 mm => 5 mt (A fuoco da 2,5mt a infinito)
16mm, f/11: H=16^2/(11*0,0063) => 256/0,0693 = 3694 mm => 3,7 mt (A fuoco da 1,85 mt a infinito)

18mm, f/8: H=18^2/(8*0,0063) => 324/0,0504 = 6428 mm => 6,4 mt (A fuoco da 3,2mt a infinito)
18mm, f/11: H=18^2/(11*0,0063) => 324/0,0693 = 4675 mm => 4,7 mt (A fuoco da 2,35mt a infinito)

quasi quasi metto su un botteghino di clacolo iperfocale ! ;-)

ciao
massi

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 21:48

Troppo gentile e....anche bravo in matematicaMrGreenMrGreen;-)
Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:39

Grazie massbi!! Davvero gentilissimo!!! :)
Mi ucciderai x questa domanda ma... X guardare sul monitor che cosa dovrei impostare come dimensione massima, la risoluzione del monitor?
Prometto e l ultima poi non chiedo più nulla :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me