RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per architettura per d800


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo per architettura per d800





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:32

Ciao a tutti, seguo da tempo il forum Juza ma non ho mai scritto nulla, colgo quindi l'occasione per fare i complimenti per l'ottimo spazio web e per la qualità delle immagini caricate che è davvero molto alta.

Veniamo a noi: da bravo studente di architettura e appassionato fotografo MrGreen sto cercando un grandangolo che vada bene per architettura e paesaggio da montare sulla D800. Un decentrabile sarebbe il top ma purtroppo dei PC-E Nikon non si sente parlare bene come invece accade per i TS Canon (amici canonisti, vi invidio il vostro 17 TS :) ) Il 24 PC-E sarebbe l'ideale perchè monta filtri da 77mm ed è sufficientemente wide per i miei gusti. Però non sono convinto della sua qualità costruttiva e ottica. Purtroppo non ho avuto modo di provarne uno, ma sul web se ne sentono di tutti i colori: c'è chi dice che è eccellente, chi dice che non vale i soldi che costa (e non costa affatto poco per essere una lente del 2007!).
Purtroppo sembra che Nikon non abbia intenzione di aggiornare i suoi decentrabili. Quindi che fare? Il Samyang potrebbe essere un'alternativa? Cercherei qualcosa di definitivo però, non un placebo :)

Grazie e un saluto a tutti!

Nico

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:52

io, e questo è un modestissimo parere, se fossi paesaggista e amassi il 14-24 nikon venderei il mio corredo e passerei a nikon per quella lente.
Se davvero ti servono i TS e quelli canon da come dici sono la risposta definitiva ai tuoi bisogno di architetto vendi la d800 e passa a 5DmkII/III col 17mm una goduria pura!!!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:57

Eh lo so che il 14-24 è una favola, però per i filtri ci vuole un sistema decisamente costoso e poco portatile... Se dovessi fare solo fotografie d'interni il 14-24 sarebbe la soluzione, ma più facilmente fotografo in esterni dove i filtri tornano parecchio utili...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:01

E prendere il 17 TS Canon con un adattatore e usarlo su Nikon? O per via dei filtri il 24 TS Canon

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:02

E' una possibile soluzione ma preferisco evitare gli adattatori. Ma il 17 TS monta i filtri con la sua lente sporgente?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:04

Scusa ho modificato successivamente, in effetti mi pare di no... ma il 24 TS si

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:07

Il 24 TS non mi fa così gola come il 17, ha la stessa focale del Nikon e non va così tanto meglio da giustificarne l'acquisto insieme ad un adattatore. Il 17 invece vi è riuscito proprio bene mannaggia a voi canonisti MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:13

In realta' il 24 mkII ha prestazioni ottiche decisamente migliori del 17. Se poi si preferisce l'angolo di campo del 17 e' un altro discorso ... io ad esempio non avrei dubbi, 24 tutta la vita

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:16

Probabilmente è così (io ho solo visto confronti in rete), però comunque non mi solletica l'idea di prendere una lente da montare con adattatore...
Parliamo un po' di compatibili con Nikon? MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:52

Samyang T-S 24mm f/3.5 ED AS UMC

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 13:34

Gberny hai avuto modo di provare il Sammy? Come ti è sembrato?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:00

Io ho il 24 ts-e con una 5dII. E' un obiettivo eccezionale, molto nitido già a tutta apertura e pochissima distorsione. Però la d800 ti ha sicuramente abituato bene col recupero ombre, scordatelo in Canon. Se fai foto d'interni e ti capita una finestra, ad esempio, ti devi smazzare del gran bracketing. A questo proposito la 6d gestisce molto meglio i recuperi rispetto alla 5d I/II/III ci sono diverse recensioni online. Il samyang (purtroppo per il portafogli) non ha recensioni granchè positive, sembra che diventi valido solo chiudendo parecchio il diaframma.
Prendi una vecchia 5D e ci monti il TSe ma non lasciare subito Nikon. Fai sempre tempo a rivendere la 5d con poca perdita e fare l'upgrade, ma se ti liberi prima della d800 potresti rimanere deluso.
Considera anche che con la d800 potresti raddrizzare i palazzi via software e probabilmente non avresti gran perdita di dettaglio data la risolvenza del sensore.
Valuta la possibilità di prendere uno dei modelli sony a7 (per il DR del sensore Sony) ed adattatore metabones per il TSe

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:22

Hinoky, vedo che mi hai capito. Nikon, grazie alla collaborazione con Sony, fa ottimi sensori, ma in questo caso pecca nelle ottiche, meno performanti di Canon. Canon invece mi sembra più sportiva nei corpi ma ha gli ottimi TS. Misteri della vita.
Escludo l'accoppiata 5D + TS perchè sarebbe molto più comodo fare adattatore da canon a nikon + TS canon, manterrei la risoluzione e la gamma dinamica della D800, risparmiando i soldi del corpo Canon.
Avevo pensato anche alla A7R + 17 TS però sono troppi soldi, sono solo uno studente universitario e già la D800 ha comportato parecchi sacrifici.

Mi piacerebbe sapere se il 24 PC-E Nikon vale i soldi che costa...

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:41

Purtroppo non ho avuto modo di provare mai lenti TS. Tempo fa ho letto un ariticolo di un confronto tra la resa del Canon 24 TS e Samyang ed entrambi sembravano molto vicini come resa. C'e' da dire che il Sammy pecca per la messa a fuoco manuale ma per foto di architettura e specie nell'utilizzo di un TS non credo sia un problema.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:47

Ma come i Canon TS sono auto focus?!Eeeek!!!
Comunque è vero per una lente del genere l'AF è inutile, anzi preferisco che non ci sia (non sono nemmeno convinto che possa fisicamente esistere l'AF su una lente basculante).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me