RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 20D - Quale grandangolo per landscape?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon EOS 20D - Quale grandangolo per landscape?





user49618
avatar
inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:41

Ciao a tutti, è il mio primo post qui da voi quindi vi spiego un attimo la mia situazione.

Sono un hobbysta, uso Photoshop da anni e Lightroom da un po' meno tempo anche se per lavoro sto dietro a grafica ed immagini quindi col pc me la cavo.
Ho una Canon EOS 20D per la quale ho sempre avuto:

- Canon 18-55 kit
- Canon 50mm 1.8
- Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM

Il 18-55 da kit si è rotto e quindi dovrei sostituirlo(avevo visto dei bei Tamron intorno al range 20-70 circa) ma per ora, dato che faccio quasi sempre fotografia di eventi(festival del fumetto con eventi cosplay, fiere di tatuaggi e moto ecc), eventi sportivi(soprattutto moto) e specialmente ritratti all'aperto per ora con il 50mm e il 70-300 vado alla grande. Per gli eventi al chiuso uso il 50mm(anche se su APS-C a volte non è il massimo essendo circa 80 come saprete, ma per ora non ho la necessità di prendere qualcosa di più corto) e idem per i ritratti all'aperto, per tutto il resto il 70-300(inclusi alcuni ritratti proprio grazie al suo ottimo bokeh già intorno ai 180mm).

Bene, veniamo a noi: posto che questi obiettivi li uso appunto per eventi sportivi, ritratti e altre situazioni dove mi serve sempre che ci sia qualcosa o qualcuno mi sono deciso, come prossima lente, a prendere qualcosa che mi vada bene se sono solo, se voglio fotografare e con la quale mi basti uscire, esplorare e scattare con al massimo un cavalletto da viaggio e niente attrezzatura(riflettori, flash, altro).

Ho deciso quindi di buttarmi sulla fotografia paesaggistica (e magari di esterni/interni di edifici)!

Siccome mi piace l'effetto distorto dei paesaggi tipo questo:











Ovvero la prospettiva molto "indietro" e la distorsione ai bordi ho cercato delle ottiche che credo sia ultra-grandangolari.

Nella fattispecie avendo un budget sui 450-500€ ho visto:

- Canon 10-22 f/3.5-4.5 >>> prezzo Amazon 550€ c.a.
- Sigma 10-20 f/3.5 EX DC HSM AF >>> prezzo Amazon 520€ c.a.
- Sigma 10-20 f/4-5.6-AF EX DC HSM >> prezzo Amazon 400€ c.a.
- Sigma 8-16F/4.5-5.6 DC HSM AF >>> prezzo Amazon 600€ c.a. -> un po' fuori ma inserito per sapere se val la pena
- Tamron 10-24 f/3.5-4.5 Di II >>> prezzo Amazon 420€ c.a.

Ho visto che in questo range c'è anche un Tokina e soprattutto che c'è una prova fatta da un vostro utente che prende in considerazione distorsioni, nitidezza e mille altri fattori. Il Tamron e il Tokina sembrano un gradino sotto, il Sigma 4.5 è sotto agli altri due mentre i veri vincitori sembrano essere Canon 10-22 e Sigma 10-20 f/3.5

Ora, posto che a quanto pare quando è stata fatta la recensione i prezzi erano diversi...come qualità/prezzo vince ancora il Sigma?
Il Canon sembra batterlo solo un poco in nitidezza ai bordi ma posto che con Lightroom ci sono tutti i profili lente del caso e che comunque a me piacciono le immagini contrastate e modifico tanto in post è ancora vero che il Sigma è migliore in qualità/prezzo e che non è visibilmente sotto al Canon?

Chiedo perché il prezzo è molto simile ormai però c'è da dire che Canon, e questa è una cosa che odio, non mette né custodia né paraluce...per il quale sarebbero altri 30 euro per un pezzo di plastica sostanzialmente. Quindi voi quale consigliate.

Ma soprattutto, vista la mia ignoranza in materia, vanno bene questi ultra-wide per la mia APS-C o per questo budget c'è qualcosa di meglio?
Dato che siamo nella sezione dedicata se mi sta sfuggendo qualcosa come tipo di lente, modelli, luminosità, millimetri eccetera ditemi pure...più leggo più imparo :)

P.s. dimenticavo! Essendo io un appassionato, nonché praticante, di skateboarding avevo pensato anche ad un fisheye ma mi sembra molto meno versatile e troppo "spinto" come effetto per la maggior parte delle foto che vorrei fare...sbaglio? Non me ne intendo ma lo vedo come un obiettivo per precisi scopi artistici e non così "all-around" come può essere uno di questi ultra-wide in situazioni che che ho detto quali landscape e fotografia di interni/esterni.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 14:59

per paesaggistica io prenderei ancora il canon che ho avuto ed usato per molti anni ... è nitido a sufficienza , belle cromie e ottima resistenza al flare ... non mi ha mai deluso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:08

Be'... è appena uscito il Canon 10-18, che costa meno del 10-22, che ho, e sembra andare un gran bene. Secondo me è quello che fa per te.
Il paraluce puoi prenderlo compatibile, anche se di qualità, così con 10 euro o giù di lì te la cavi

PS: se passi per Treviso ce l'ho io il sostituto per il tuo 18-55 MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:34

Sinceramente il tokina non Lo vedo inferiore a nessuno anzi tranne per la prima versione che imbarca flare a palla i ritengo un ottica top e se guardi Su galaxia hanno la versione II a 488 euro.

user49618
avatar
inviato il 29 Luglio 2014 ore 16:35

Fin'ora quindi ho ancora più scelte di prima MrGreen
Tolti Tokina e Canon 10-18 che non conosco e che ora cerco, gli altri che ho elencato come sono?

Qualcuno ha avuto esperienza diretta? Per Tokina non dicevo fosse completamente inferiore ma dal test proprio su JuzaPhoto, e anche altrove, sembra che Canon 10-22 e Sigma 10-20 siano superiori.

Don Zato dipende che obiettivo è, un altro 18-55 non mi interessa dato che volevo fare un upgrade Cool

P.s. dimenticavo! Riguardo ai paraluce compatibili solo gli originali si montano anche al contrario? Io ne ho due, compatibili, per il 50mm 1.8 e il 70-300 ma solo uno dei due si monta al contrario ed è un fastidio enorme per me :/

P.s.2 questo Canon 10-18 però per quanto buono lo danno per "plasticoso"(anche se comunque solido) e vedo che viene 270-300€. Dato che ho qualche soldo in più dici(chiedo a Don Zato che l'ha proposto ma anche ad altri) che sia qualcosa in meno rispetto al 10-22 Canon e il Sigma 10-20 f/3.5 oppure la differenza di prezzo si giustifica in altri modi?

Perché metterci 200€ in più per una lente leggermente migliore non è necessario ma restando sui 450-500 del budget iniziale questo Canon mi costa praticamente la metà degli altri due!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:01

sul sigma 10 20 superiore al tokina questo se lo sognano XD anche perche i sigma ogni 1x3 hanno problemi di lenti sbarellate f/back focus e potri continuare...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:14

La costruzione non è al livello del 10-22, ma dalle recensioni che ho visto sembra che la resa ottica sia assolutamente rispettabile. In ogni caso dovrebbe essere comunque fatto molto meglio del 18-55 che usavi, quindi non dovresti avere grossi problemi

user49618
avatar
inviato il 29 Luglio 2014 ore 22:41

Mmmm...quindi o hanno preso un abbaglio i recensori oppure gli obiettivi in questione sono cambiati.
Voi li avete provati recenti o modelli vecchi? Con tutte queste info e parole buone per ognuno non capisco quale sia il migliore e perché in questa categoria Confuso

Purtroppo di ultra grandangolari so poco e niente e non ho nessuno che possa mostrarmi questi Triste

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:43

Provato a guardare Photozone? Lì trovi test abbastanza oggettivi

user49618
avatar
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:49

Si stavo guardando ma ci sono tantissimi dati tecnici che capisco fino a un certo punto, per questo mi faceva anche piacere sentire qualcuno che li prova :)

A quanto pare si è comunque confermato che il Tokina inferiore lo era forse 3-4 anni fa(stando alla data di certe review), pare che ora i migliori siano proprio il Tokina 11-16(non so se ci siano altri range vicini) e il Canon 10-18 dato che, a quanto pare, il 10-22 non offre niente in più, anzi.

Il Sigma è lì con entrambi, c'è da capire bene alla prova effettiva quali siano vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro.
Per ora ho trovato anche una comparazione diretta tra Canon 10-18 e Tokina 11-16, certo è che più so più è difficile scegliere! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 2:09

per me devi prendere il 10-18

user49618
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 2:29

Infatti mi ispira un sacco ed è probabilmente quello che prenderò, ma perché? Cioè tu personalmente perché mi consigli quello rispetto agli altri?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 2:59

Io penserei ai 3 big: Canon 10-22, tokina 11-16, sigma 8-16

la qualità ottica è pressappoco identica.

il sigma con 8 mm é davvero mostruoso, l'unica pecca è che se lo vuoi usare come lente principale oltre a essere molto difficile da gestire è anche piuttosto buio (se ti interessa usarlo solo per paesaggi e vai di f/11 o giù di lì allora non ti preoccupare se è buio o no)

il tokina ha dalla sua la luminosità e se ti interessa astrofotografia allora è la scelta più indicata, ma considera che 11-16 mm è un'escursione focale brevissima (a questo punto prenditi un fisso luminoso che come qualità ottica sia migliore)

il Canon sta nel mezzo, non luminoso come il tokina e non wide come il sigma, ma ottima escursione focale (il che lo rende molto più versatile degli altri due)

sta a te quindi decidere, io quando ero nei tuoi panni fino all'ultimo ero indeciso tra sigma e Canon, alla fine ho scelto quest'ultimo che come lente mi soddisfa tantissimo e uso spesso.

però quegli 8mm ogni tanto una scimmietta me li fa ricordare :)

user49618
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 13:42

Del Tokina sto sentendo parlare sempre meglio, peri l Sigma avevo detto 10-20 f/3.5 e non 8-16 per questioni di budget.
Se in occasione il 10-20 lo trovo poco sotto i 400, l'8-16 è ben oltre i 600.

In realtà no, non mi serve come lente principale(dato che prenderò comunque un 17-50 per sostituire il mio 18-55) quindi non deve assolutamente fungere da "lente da tutti i giorni"...per quello, per adesso, uso il 50mm e mi sposto avanti e indietro a seconda.

Tornando a noi dicevo: il Tokina lo sto vedendo, l'8-16 costa un po' troppo e dovrei stare sul 10-20(che ha comunque una buona escursione e un bel distorto come piace a me, cosa che il Tokina sembra non avere) ma per quanto riguarda Canon perché tu consigli 10-22 e non 10-18 ?

Mi date pareri contrastanti in questo ma vorrei capire se è solo perché il 10-22 è consolidato e si conosce e il 10-18 non è poi così conosciuto essendo più recente oppure se c'è altro.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 15:42

Se vuoi io ce l'ho il 10-22. Se passi te lo faccio provare, magari prima passa a provare un 10-18 in un negozio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me