RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon flash 580 exII ...ttl...ettl...cosa fare ???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Canon flash 580 exII ...ttl...ettl...cosa fare ???





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:40

se n'è parlato ancora, ma mi scuso...non trovo le discussioni e/o le risposte , domanda:
ho un flash canon 580ex2 ed una canon 5dmk2 : qual'è la migliore impostazione da usare con il suddetto flash, quando non si ha tempo di continue regolazioni, quando si ha fretta, quando si vuole un risultato costante, quando non deve fare quello che vuole lui.....ecc ecc...spero di essermi spiegato bene.
ps: non rispondetemi : in manuale !
con i vecchi metz 45 cl3 cl4 li metti in auto e non sbagliano un colpo, per meglio dire: il soggetto è sempre illuminato come vuoi....
con il 580 : questa funzione io non la trovo e in ttl o ettl fa una foto giusta e l'altra no.
quali impostazioni sul flash e quali impostazioni sulla reflex ?
grazie !!!!!

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 16:58

Ciao, purtroppo con il flash a meno di usarlo in manuale difficilmente avrai la soluzione facile, parlo per esperienza che ogni volta divento pazzo...
io la vedo cosi, in parte risolvo usando il lampo riflesso al soffitto o a parete, rende la luce morbida e di solito non canna.. in alternativa se il flash deve essere necessariamente diretto fai un blocco dell'esposizione con il tastino * all'altezza del pollice... il flash fa un prelampo legge la zona e poi devi scattare entro 10 secondi mi sembra e la foto solitamente viene più equilibrata.... mi hanno detto che con il 600 in parte si è risolto il problema ma non lo possiedo e non posso confermare.
Ciao

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 16:58

Dimenticavo, lascio il flash in ttl

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 16:40

ti ringrazio delle risposte,
sinceramente speravo in qualche risposta e spiegazione in più...o qualche intervento in più....
forse siamo in zona ferie....Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 22:44

Non capisco perché il TTL fa una foto giusta e l'altra no...

Il problema degli automatismi rispetto al manuale sta nel fatto che gli automatismi utilizzano un esposimetro per luce flash riflessa, e quindi sono affetti da tutti i problemi del caso (sottoespongono se il soggetto è più chiaro della media e sovraespongono se è più scuro).

Che sono gli stessi della lettura valutativa (di Canon) in luce ambiente. Di quella non ti lamenti?

Tutto sommato è abbastanza prevedibile (anche se NON è noto l'algoritmo di funzionamento). E comunque, se scatti in RAW, completamente recuperabile.

Il motivo della preferibilità del manuale è se usi più luci e vuoi ottenere un particolare contrasto di illuminazione: in manuale lo si ottiene subito, con il TTL c'è un continuo feedback che altera il risultato a seconda dell'inquadratura, pur a parità di illuminazione.

Con un solo flash in TTL arrivi facilmente ad ottenere ciò che vuoi, al limite facendo uno scatto di prova e controllando l'istogramma e usando semmai la compensazione flash.

Però devi conoscere un minimo il funzionamento del sistema flash Canon.
Sopratutto come si comporta a seconda del fatto se con la macchina sei in P, in Av o Tv, o in M.

Per cui ti consiglio la lettura di questo.

In ogni caso, se per i Metz ti riferisci all'automatismo con cellulina flash, il 580 EXII ha anche quello, attivabile con una funzione personalizzata. Lo chiamano "lettura esterna automatica" (quando la macchina passa direttamente al flash i parametri ISO, e diaframma in uso) oppure "lettura esterna manuale" (quando setti tu sul flash quei due parametri).

Per la mia esperienza non val la pena di usarlo perché è tarato un po' diversamente dai vecchi Metz. Quasi nessuno lo usa, anche perché i più ne ignorano proprio l'esistenza.

In ogni caso non ti permette di usare cupoline diffusori (tipo gary fong oppure lambency) perché la cellulina viene influenzata dalla luce diretta del diffusore e induce a sottoesporre.

Il TTL (l'E-TTL) funziona sufficientemente bene: necessita di un minimo di esperienza, però.

Paolo


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 10:21

grazie della risposta:
fa una foto giusta e una no...intendo dire che , a differenza dei metz 45, il 580 in ettl se tu hai un soggetto su fondo scuro espone in una maniera e lo stesso soggetto su fondo chiaro espone in un'altra .....( spiegazione piuttosto semplice , ma è per spiegarmi cosa intendo)...tu mi dirai giustamente: logico !!!!
forse è logico, ma io vorrei capire "come esporre il soggetto sempre correttamente indipendentemente dallo sfondo o da altre cavolate ".........cosa che invece il 580...non sempre fa.
( anni fa....ai tempi della D200 nikon..avevo i flash nikon....erano molto meglio e più evoluti ma semplici dei canon...)

ps: ti ringrazio della guida che mi hai linkato...purtroppo non so l'inglese a quel livello e poi son troppe pagine.
...poi , non è che il flash io lo usi tantissimo....anzi....ma quelle 10 foto che faccio che almeno vengano esposte correttamente.

ps ps: parli della valutativa delle reflex canon....perchè secondo te è meglio usarne un'altra ?

ti porto due esempi che mi succedono spesso e dove il 580 fa cilecca:
arrivo sposa in chiesa: reflex in av e 580 in ettl su tempi rapidi...da quando scende dall'auto fino ad ingresso chiesa ipotizziamo 10 foto...ecco li il 580 è influenzato in maniera evidente dallo sfondo, mi succede che la sposa sia illuminata dal flash e che non si veda assolutamente il flash.
secondo esempio: entrate in chiesa: reflex in M e 580 su ettl...ecco anche in questo caso fa quello che vuole...se vede la luce della porta dietro gli sposi mi espone in un modo, se invece gli sposi sono su fondo scuro mi espone in un altro....

grazie max

www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799

user1036
avatar
inviato il 18 Luglio 2014 ore 11:29

Ciao Max, se il tuo flash funziona correttamente grossi problemi di esposizione non dovresti assolutamente averli. Purtroppo il sistema esposimetrico a volte è influenzato da elementi/riflessi o comunque dettagli a noi quasi invisibili e che non permettono all'automatismo di fare il suo dovere. Altra cosa importante è che come, costantemente cambia la luce naturale, spesso cambia il risultato finale della foto, quindi seppur l'ettl dovesse essere costante nel parametrare tempo e potenza della luce emessa, comunque il risultato non sarà mai sovrapponibile alla foto precedente al 100%, seppur accettabile ed usufruibile. Quello che penso è che forse tu utilizzi una un'esposizione non adatta al tipo di foto, come quella valutativa, per far capire al flash/reflex che la sposa all'entrata deve essere illuminata, io direi di usare una misurazione spot. Io personalmente ho usato i 580, e non ho avuto grossi problemi di misurazione in ettl, al contrario non mi sono trovato bene con il metz. Oggi utilizzo con grandissima soddisfazione i nuovi 600 a radiofrequenza, che forse sono un pò più costanti, ma le regole di impostazione ed utilizzo rimangono le stesse. Inoltre un flash in macchina non farà mai miracoli, forse con almeno uno esterno si può far qualcosa, le chiese rimangono luoghi difficili in cui far foto. Rimango dell'idea che seppur a te servono solo 10 foto scattate con il flash, il tempo da dedicare a questo strumento fotografico è tanto quanto quello che dedichi alla fotografia in luce ambiente, non si improvvisa! Su lampisti italiani, puoi trovare qualche guida in italiano molto interessante e che ti aiuterà nell'uso del flash in manuale, per l'ettl dovrebbe essere più facile ed immediato, ma per me devi conoscere bene l'uso in manuale, poi capirai meglio l'uso di flash o multiflash in ettl. In bocca al lupo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 12:06

Io ho un Metz 58 AF2 e scatto con macchina in M, misurazione spot e flash in E-TTL.
Ho notato anch'io una variabilità di risultati se utilizzo la macchina in valutativa, in spot invece prendo l'esposizione sulla faccia dei soggetti, inquadro e scatto.
Non scatto mai in Av perchè tenendo fissi tempi, diaframmi e iso ho più controllo sull'immagine finale a seconda se voglio che lo sfondo sia più o meno leggibile.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 12:23

grazie degli interventi.
mi spiego meglio : esempio sposa che entra in chiesa:
reflex in manuale con tempo 1/60 o 1/80 diaframma 5,6 o 6,3 iso 400 o 1600 ( dipende dalle giornate ecc )
...già con questi parametri l'esposimetro mi da una forte sovraesposizione ( infatti certe le salvo anche se il 580 fa quello che vuole ) ma non tutte il 580 me le espone bene( il soggetto) e si che in M, quindi che sia valutativa o spot o media non dovrebbe centrarci niente.
discorso diverso per l'arrivo dove la reflex è in AV e il 580 è in ettl su tempi veloci.

non ho solo il 580ex2, ho anche un 430ex2, ed in chiesa uso i Metz 45 con radiocomandi( e non sbagliano mai)....ma per le cose veloci di cui sopra....il flash è per forza sopra la reflex....ma vorrei un pò più costanza.

ps: ritornando alla misurazione valutativa della reflex, io mi son sempre trovato bene, anche perchè di solito , mi avvicino al soggetto con lo zoom per prendere l'esposizione e la maf e poi ( tenendo sempre premuto il pulsante di scatto) ricompongo alla focale che desidero...in questo modo sono sicuro sia dell'esposizione sia della maf.....o c'è un sistema migliore ?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:16

Ciao Max. Non sono assolutamente un super esperto di flash, erò un po' li uso, ho studiato e qualcosina credo di averlo imparato.
Effettivamente il 580 exII (che possiedo e che ho usato, nel corso del tempo, su 40d, 5dII e ora 5dIII), non è un mostro di costanza. Questo nel senso che la stessa identica scena, su due scatti consecutivi (previo rispetto del tempo di ricarica del flash), può dare esposizione leggermente diverse (parlo ovviamente in E-TTL). E' un dato di fatto. Non è il massimo, ma se scatti in raw non è certo quello il problema.
I problemi che invece lamenti tu sono di diverso tipo e non interessano la costanza di risultato, ma il modo in cui l'insieme macchina/flash legge la luce della scena e regola di conseguenza l'esposizione.
Tu non hai voglia di leggere quelle pagine in inglese, però devi sapere, per esempio, che il tuo 580, in E-TTL, si comporta in 2 modi completamente differenti se scatti in AV o in M (come nel tuo esempio). In AV (e anche in TV), la macchina "ignora" il fatto che ci sia il flash, e regola il tempo di esposizione per lo sfondo, presupponendo che il flash non venga usato come fonte principale di illuminazione ma solo come luce di riempimento per il primo piano. In M sei tu che decidi l'esposizione dello sfondo e il flash si setterà in automatico per illuminare adeguatamente (si spera), il primo piano. Però, se sei solito ricomporre, occorre che prima tu blocchi l'esposizione del flash sul tuo soggetto in primo piano e quindi ricomponi, altrimenti sicuramente avrai un effetto sballato da parte del flash (specie se la scena comprende zone a luminosità molto diversa). Io il flash in realtà lo uso quasi solo in manuale, ma quando ho necessità di usare gli automatismi, mi trovo meglio settando la macchina in M, esponendo per lo sfondo (così gestisco io le zone molto luminose o molto scure, decidendo eventualmente cosa sacrificare) e lascio all'automatismo del flash il compito di espormi correttamente il primo piano (eventualmente bloccando l'esposizione flash se ricompongo). Altra cosa, ho settato la modalità di valutazione dell'esposizione del flash non su valutativa, ma su media, perché trovo che dia risultati più omogenei (un po'...).

user1036
avatar
inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:29

Hai questo problema solo con i Canon e con Metz no, strano! E' da escludere che sia un problema di 580, dato che usi anche un 430, comunque quoto appieno Sub74, seppur dice di non essere un super esperto, ti ha dato delle chiavi di lettura ottime. Io in chiesa uso quasi sempre Tv con auto-iso e compensazione del flash in macchina. Aggiungo solo che non escluderei, anche per gli scatti veloci un assistente che aiuti a tenere il flash off macchina. Inoltre una concausa che porta ad avere un flash poco stabile è l'uso di batterie non completamente cariche o inadatte ad alimentare un flash. Io utilizzo una batteria esterna, comunque nei miei speed light ci sono delle Sanyo Eneloop XXX.

user1036
avatar
inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:30

...le stesse batterie su dei Metz 45 sicuramente performano meglio dato il NG molto diverso. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:41

Quoto Imagomak: le batterie sono fondamentali. Anche io uso le eneloop che trovo straordinarie per costanza e durata.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 13:51

grazie ancora.
per @sub74 : non è che non ho voglia di leggere le pagine...è che il mio inglese neanche me lo permette.
da quel che ho capito: è meglio che il flash sia in misurazione media ed anche la reflex?
tu credi che sia più "costante" il 430 ex2?
per@imagomak : sul 580 e sul 430 uso le Sanyo Eneloop già da un paio d'anni..non è quindi un problema di pile.
i metz funzionano bene perchè non sono settati su ttl ma su AUTO, in chiesa io uso la reflex in M e recupero più luce ambiente possibile.
per gli scatti veloci ( assistente) hai anche ragione, è che , come ho spiegato il problema ( se così si può chiamare) ce l'ho nelle poche foto che uso il flash...e che sono costretto ad usarlo di corsa ( visto la situazione ..arrivo...entrate).

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 14:09

Condivido in toto cosa scritto da Sub74. Rimane comunque che l'E-TTL c'è poco da fare, non sarà mai costante, proprio perchè è un sistema automatico che si basa sulla lettura della scena e cerca in tutti i modi di creare un grigio 18% in media.
Purtroppo per quanto sia giusto che "in M, quindi che sia valutativa o spot o media non dovrebbe centrarci niente", questo discorso è valido solo per quanto concerne il lato reflex. Se il flash lo imposti su E-TTL (e quindi lui non è in manuale come la reflex, ma in modalità automatica) per lui sarà importante se valutativa o spot, perchè in base a quella tua scelta effettuerà la lettura. Infatti a questo proposito è utile il consiglio che ti ha dato Sub74 che se ricomponi è fondamentale bloccare l'esposizione del flash.

Inoltre entrano in gioco anche molti altri fattori:
- reflex in M, flash in E-TTL: abbiamo detto che il flash tenderà a illuminare adeguatamente il primo piano, ma se tu sei abbastanza raso terra e gli sposi sono un po' lontani, la macchina leggendo il pre-flash potrebbe darti una potenza di flash molto bassa, perchè già con potenze basse il primo piano (i banchi della chiesa) comincia a dare grosse riflessioni (tipicamente sono di un legno chiaro e lucido che riflette parecchio). La macchina in questo caso valuta che il primo piano siano i banchi della chiesa, non gli sposi, e dato che sono molto riflettenti adegua (verso il basso) la potenza.
- la parabola del flash è fondamentale per questi scatti.. se per caso ce l'hai a 24mm e gli sposi sono leggermente lontani (i soliti 4-5 metri se non di più), il flash illuminerà per bene i banchi, ma gli sposi ovviamente saranno in ombra. Personalmente per l'entrata degli sposi se sono costretto ad utilizzare il flash diretto (quindi senza nessun ammorbidimento della luce), metto la parabola a 70-80 e a volte 105mm. Il lampo andrà agli sposi, e non ai banchi.
- personalmente prima dell'ingresso degli sposi cerco di essere in chiesa almeno 15 minuti prima. In tal modo valuto un po' la luce e la potenza del flash facendo entrare un assistente o qualcuno che è già lì. A questo punto metto reflex in M e flash in M, e so che bene o male i parametri saranno giusti. Poi si può sbagliare di mezzo stop, ma esiste lightroom per recuperare questi piccoli errori. Avendo due reflex e due flash tengo una reflex già pronta per l'ingresso in chiesa con reflex e flash in M, mentre l'altra la uso per l'arrivo della sposa.

Per me rimane che l'E-TTL si usa solo in situazioni estremamente dinamiche dove la luce cambia di continuo e quindi piuttosto che sbagliare di brutto lasci che decida la reflex (per il flash). Ma per l'ingresso in chiesa la luce mezz'ora prima che entri la sposa sarà quasi la stessa che si avrà quando entrerà veramente.. quindi perchè non avere scatti sicuri e costanti in M? ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me