JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve. Spero di non fare la figura dello stupido. Mi date un consiglio. Vorrei acquistare una delle due ottiche elencate nel titolo da accoppiare alla mia 70D. Per utilizzarlo maggiormente per cerimonie , interni , un po' di paesaggistica. Per il momento non ho intenzione di passare a un formato full frame , anche perché sfrutto la 70D anche per foto sportive EMI ci trovo benissimo. Ora vi chiedo dove mi conviene investire .
Ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi. Saluti Lucio
La domanda è tutt'altro che banale, se si trattasse del vecchio 17-40 ti direi sicuramente di lasciar perdere e andare sul 17-55, ma in effetti il nuovo 16-35, grazie all'eccezionale risolvenza e allo stabilizzatore, è il primo wide per FF che si può prestare bene anche ad un uso come ottica generica su apsc (gli altri non sono abbastanza risolventi e/o sono troppo bui o non stabilizzati). Otticamente sono tutti e due ottimi, come costruzione il 16-35 è nettamente superiore. Dipende da quanto tempo passerà prima di prendere una FF: se lo escludi del tutto è meglio il 17-55 per la maggiore escursione e luminosità, ma se magari tra un anno vedi la possibilità io starei sul 16-35, ammesso che ti bastino i 35mm.
Grazie a tutti per l attenzione. No penso che ne passi un bel po' prima di passare a ff. @Povermac@ quello che hai espresso è la motivazione che non m i fa decidere. @Voodoo@ hai ragione ma non tutti sono contenti del rapporto qualità /prezzo del 17/55 ,non avendo la possibilità di cambiare ottiche così semplicemente ,prima di fare questo acquisto vorrei conoscere anche i vostri consigli.
Comunque su aps-c avrei un 25-55 montando il 16-35 .giusto?
Quello che mi spaventa è come veniva anche esposto prima la differenza tra f2,8 a f4 in ambienti chiusi.
Preferisco anche nelle cerimonie sfruttare molto di più la luce ambiente se quest ultima lo permette che il flash.
Quindi su questo f2.8 sia più indicato ,ma in foto di gruppo o con più soggetti non penso comunque riesca a scattare a 2,8.
Con il 17-55, per le foto di gruppo potrai scegliere di scattare a 20mm ed f9. Ma con il 16-35, per i primi piani, potrai scegliere di scattare a 50mm ad f2.8?
Per le foto di gruppo, un bel flash riflesso in alto, non lo potrà sostituire nessuna apertura.
@powermac : quindi meglio il 17-55 del 17-40 nonostante il blasone costruttivo della serie L? Leggo con interesse in quanto alla ricerca di uno zoom per paesaggistica su 70D anch'io... Ma il 16-35 f4 é fuori budget..
Grazie Stefano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.