RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampare







avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 19:18

ho scelto un titolo generico perche' vorrei chiarimenti per ora macroscopici sulla stampa fotografica.
e vorrei il parere di chi tra voi ha esperienza in merito.
l'idea e' di stampare con la maggior qualita' possibile,fotografie naturalmente.
puntando a grandi formati a2 a1.
prima di arrivare ai modelli di stampanti in commercio vorrei chiarimenti generali sulla stampa.
ho visto che alcune stampanti usano il rotolo di carta,questo vuol dire che potrebbe uscire dal suo formato
standard e fare ipoteticamente una stampa molto piu' lunga?
ho visto poi distinzoni su stampe bianco e nero e a colori che richiamavano concetti di pigmenti e coloranti ad acqua ma senza capirci molto in quanto erano tutti concetti dati per scontati.
ecco vorrei partire da questi punti per poi sviluppare la discussione in modo piu' specifico.
ringrazio gia' chi vorra' parteciparvi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 1:26

Capisco fare un discorso iniziale ma la tua domanda e' davvero ampia. Quello che ti posso dire e' che ci sono due tipi di inchiostro ad acqua e pigmenti. Le stampanti professionali usano i pigmenti perché durano di più , quelli ad acqua possono essere più brillanti. I plotter usano rotoli e puoi stampare per la larghezza del rotolo e lungo quanto vuoi. Io ho un plotter con rotoli da 24" (61 cm) e posso stampare , per esempio, un 60 per 200 o anche per 10000. Ci sono stampanti da 60 euro e plotter da 10000 euro, da 4 a 12 colori. Io non mi preoccuperei il tipo di inchiostro nel senso sceglierei la stampante e userei i suoi inchiostri originali. Se però almeno dai un budget di spesa e' possibile fare un ragionamento sensato. Un plotter come da 24" costa poco meno di 4.000 euro. E' un prezzo per stampare in a1. Per stampanti in a2 stai sui 2000 euro.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 2:01

Seguo anche io con molto interasse; E aggiungo, qual'è il minimo sindacale per poter stampare decentemente in casa? Magari fino a A3. La differenza tra le varie stampanti (4->12 colori) è così marcata?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 9:30

per stampare in casa, consiglio una epson r3000. Costicchia ma ne vale la pena.... certo, bisogna comprare anche la carta buona

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:15

Come giustamente rilevato da Facip la domanda è un po' vaga. Ma. partendo per ora dagli spunti che dai (formato delle foto , rotolo, inks a pigmenti o dye) è possibile subito precisare che:
1 - il formato che indichi (A2/A1) è appannaggio quasi esclusivo della tecnologia propria degli inks a pigmenti e delle stampanti professionali. Solo i pigmenti, infatti, garantiscono una lunghissima durata della foto nel tempo e consentono una stampa in BW di qualità. Per converso sono superati dai dye per le stampe extra lucide.
2 - le stampanti professionali dispongono tutte della possibilità di usare il rotolo (che in effetti consente formati rettangolari più estesi del normale). Unica eccezione è la Epson P3880, che ha avuto un enorme successo soprattutto tra i fotoamatori evoluti, ma non può essere ritenuta a tutti gli effetti "professionale" (del resto costa molto meno).
Restiamo in attesa di altre indicazioni sulle tue particolari esigenze.
Ciao
fabio

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:17

A Conte17 suggerirei di aprire un topic a parte, visto che la tematica che affronta è ben diversa da quella introdotta da Masaya

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:50

Di sicuro per una stampa fotografica e quindi duratura con l'attuale tecnologia devi usare ink a pigmento ed andrei su epson ultraKrome K3 (8 colori o le nuove da 10), se trovi un plotter anche usato con luce da 60cm sei a posto. Nota dolente, a mio parere la stampante da sola non darà molte soddisfazioni, va affiancata ad uno spettrofotometro e un buon rip, e qui i costi lievitano. Prendere una stampante per proofing senza calibratore non è il massimo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 15:53

quindi prendiamo ad esempio una stampante che stampa in a2 con rotolo.
il formato a2 e'420 per 594 io riuscirei a stampare 420 per la lunghezza che desidero del rotolo o anche 594 per la lunghezza che desidero del rotolo?
questa domanda perche' punterei ad avere come lato corto minimo delle foto i 50 cm quindi per capire se mi basterebbe un a2 o dovrei andare su un a1.
questi formati si e' detto sono entrambi esclusivamente con inks a pigmenti.
ma la durata tra pigmenti e dye delle foto e' cosi' misurabile,cioe' e' cosi' evidente il decadimento di foto dye tanto da ritenerlo un parametro di giudizio?
e poi...i dye sono piu' lucidi e brillanti dei pigmenti su stessa carta?o i dye sono usati su certe carte e i pigmenti su altre differenti?
scusatemi se ho detto delle imprecisioni ma i dubbi sono tanti e devo districare la matassa....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 16:04

i pigmenti li danno per una durata di 80anni a colori e 100 in b/n... quelli ad acqua penso scoloriscano dopo un anno o poco più e soffrono maggiormente di metamerismo. la carta per i due tipi di ink è diversa, la resa di quelli a pigmento è migliore, e le carte si dividono in Matte (opaca) SemiMatte (semilucida) Glossy (lucida), poi ci sono quelle particolari su tela ecc ecc.
Una stampante in f.to A2 stampa 42cm lato luce per quello che vuoi se usi il rotolo. Quindi 42x60 - 42x50 - 42x200 insomma quello che vuoi, ti rimane fermo solo la luce max in orizzontale del plotter

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 16:42

ok,fin qui ci siamo...andiamo avanti...
logicamente un plotter a2 stampa in piccolo anche un 3cm x 5 cm o ha dei minimi di stampa fissi maggiori tipo sotto all' a4 non va?
quindi ink a pigmento.
andiamo sul numero colori....4 ...6...8....10....12
ho letto che per ottime rese sopratutto su bw servono piu' neri diversi e immagino che la stessa cosa sia per le stampe a colore.quindi puntando sulla qualita' d'immagine...4 scartato e gli altri?
da dove si hanno ottimi risultati?
e poi mettiamo le mani avanti...spettrofotometro e rip...so che sono strumenti per la calibrazione tra monitor/pc che ragionano in rgb/cmjk e le stampanti che hanno piu' di 4 colori e che quindi escono da questa conversione ma in pratica cosa sono?dei software o degli strumenti fisici?
quanto costano?come si usano?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 17:30

Le espon che ti ho indicato che usano ink ultraKrome K3 sono da 8 o 10 colori per i nuovi modelli, i modelli con meno di 8 colori sono con ink ad acqua. I neri sono 3 - 2 cyan - 2 magenta - 1giallo (versione a 8colori). le stampe 3x5 le fai, ma vai sempre in rotolo, quindi le metterai insieme ad altre per ottimizzare la resa della carta.
Lo spettrofotometro è uno strumento che serve per calibrare la stampante, non il monitor, e il rip gestisce la stampa e la lettura fatta dallo spettrofotometro per profilare la stampante.
rgb/cmyk sono due mondi diversi, col rip li puoi emulare entrambi, senza prendi quello che esce.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 17:35

quindi su una stampante a rotolo posso mettere solo il rotolo non anche i fogli normali?
tra un 8 colori ,un 10 e un 12 c'e' molta differenza in qualita' di stampa?
quindi lo spettrofotometro e' uno strumento fisico e il rip e' il suo software di applicazione ho capito correttamente?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 17:40

Più colori maggiore gamma dinamica. Tuttavia non sempre la differenza e' evidente. Visto che parliamo di plotter a2 come minimo direi che tutti i prodotti hanno almeno 8 cartucce e supportano la stampa su rotoli (salvo appunto alcune epson che in a2 non supportano il rotolo). Se scendi al formato A3 poche stampanti supportano il rotolo (o lo fanno male) , ma hai prezzi molto diversi (direi sotto i 600 euro e non sotto i 500 euro). La qualità della stampa cambia poco .... il formato grande lo si paga parecchio.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 17:40

nella stampante puoi mettere anche i fogli, ma non è molto pratico se usi il rotolo, ma si può fare.
Tra 8/10/12 hai solo dei bilanciamenti migliori per i colori tenui, con valori di delta più bassi, ma non credo ti serva la certificazione di stampa, che si ottiene già con 8 colori.
spettrofotometro e rip li hai capiti.
se vuoi approfondire vai sul sito x-rite, li trovi gli spettrofotometri e anche qualche rip base che ti permette di profilare la stampante

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 19:21

cosa vuol dire valori di delta piu' bassi?
salti cromatici fra tonalita' vicine minori forse???
visto che siamo nella parte vocabolario....ho letto molte volte la parola gamut ,sempre in riferimento alla stampa...cosa sarebbe?
bene,andiamo oltre...
quindi per un ottimo lavoro avrei bisogno di stampante spettrofotometro e rip.
parliamo di prodotti specifici nel mercato...
gia' chiuderei la scelta tra 2/3 marche epson...hp...e credo meno canon ma correggetemi se sbaglio.
cosa offrono questi due/tre produttori perla stampa a2 a1.
con cosa offrono non intendo tutti i modelli a catalogo visto che son infiniti ma solo i modelli consigliati,i primi prodotti di indubbia qualita'd'immagine e provata affidabilita' per un uso che comunque non e' professionale/industriale.
se ci fossero anche consigli su nomi specifici di spettrofotometri e rip sempre rimanendo sulle suddette considerazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me