| inviato il 09 Luglio 2014 ore 19:50
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio fedele ma, ahimè, obsoleto sigma 18-125 con un tuttofare che mi accompagnerebbe questa estate in vacanza (Umbria e Toscana). La scelta cadrebbe su: Tamron 17-50, F/2.8, XR DI II VC Sigma 17-70 mm-F/2.8-4 (C) DC MACRO OS HSM (anche se non è un 2.8 fisso) Sigma 17-50 mm-F/2.8 EX DC OS HSM che si accoppierebbe con la mia canon 100d. Qualcuno ha qualche consiglio/indicazione da darmi, esperienze da riferire con gli obiettivi citati (nel web ho trovato tutto e il contrario di tutto) o stupirmi con un'altra possibilità da me non considerata? PS: anticipo che il canon 17-55 2.8 è fuori budget PS2: ho inserito solo obiettivi stabilizzato perchè la mano ferma non è esattamente il mio forte ) Ciao e grazie Alberto |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 19:19
Ciao Albert, dopo una lunga fase dicisionale, mi sono deciso ad acquistare il tamron (non VC però) e posso dirti che con quello vai sul sicuro, nitidezza fantastica e una buona costruzione seppur in plastica. Le uniche pecche secondo me sono una decisa distorsione a 17mm e l'AF un po' rumoroso ma comunque molto veloce. Per il fatto del VC spero di aver fatto la scelta giusta e di non sentirne troppo la mancanza. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 21:13
Anche io conosco il tamron non vc e ti assicuro che è super. Scelta ad occhi chiusi |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 21:28
Ciao Andrea, devo farti i complimenti per la scelta, del tamron 17-50 non vc ne ho sentito parlare un gran bene, addirittura meglio della versione stabilizzata in termini di nitidezza e qualità dell'immagine, tanto che inizialmente era la mia prima scelta proprio grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo...purtroppo viste le mani tremolanti che mi ritrovo temo molto l'assenza di stabilizzatore :-( fammi sapere come ti trovi senza stabilizzatore e grazie del consiglio. Alberto |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 21:34
Azzz, e siamo a 2 per il Tamron "liscio"...la faccenda inizia a farsi davvero spinosa, sto davvero iniziando a farci un pensiero serio (considerando anche il costo davvero basso)...Grazie del consiglio anche a Giocanon :-D |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 21:44
Ciao, io alla mia 100d ho abbinato il Sigma 17-50 mm-F/2.8 EX DC OS HSM ma mi è arrivato da poco devo ancora testarlo per bene. Comunque a parte il peso rispetto al 18-55 stm è tutta un'altra storia |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:05
Sigma 17-50 tutta la vita |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:05
Sigma 17-50 tutta la vita |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:05
Ciao, posso confermarti che il sigma 17-50 2.8 OS (abbinato alla nikon D5200) è fantastioc. Colori, nitidezza dettagli af velocissimo ...... |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:45
Tamron 17 50 liscio, va molto bene in rapporto al prezzo, dello stabilizzatore non ho mai sentito la necessità |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:51
Albertz ho il tuo stesso problema..... sto leggendo attento il post :) |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:58
Riprendo da un'altra conversazione io ti consiglio il sigma 17-50 f2.8 ex HSM OS perché: f2.8 un passo in avanti puoi sempre farlo, uno stop di luce (o meglio di sfocato) non puoi "inventarli", l'ottimo 17-70 a 50mm è già un f4 Autofocus HSM è a ultrasuoni come lo sono i canon/nikon. In meno dei blasonati ha il full time manual, ma dimmi quante volte hai modificato il fuoco che ti ha proposto l'autofocus e ti dirò quanto è utile (io mai). OS lo stabilizzatore non è necessario per fotografare. Ancora meno lo è su una lente che parte dal grandangolo e che vuole essere piuttosto luminosa. Questo dicono i detrattori. Tuttavia è molto utile. La sera o al crepuscolo, la luce può essere meravigliosa solo per qualche minuto... tu hai la possibilità di scattare ad 1/15, chi è privo di stabilizzatore non farà a tempo a montare il suo splendido cavalletto... Nitidezza al centro è il migliore, neppure nikon e canon sono superiori. Ai bordi, in TA, è il peggiore (insieme al tamron vc). Tuttavia se si fanno primi piani o se si vuole lo sfocato si pone il soggetto a fuoco in uno dei punti forti, nitidissimo, ed agli estremi si sfoca. se si fanno paesaggi si chiude sempre un po'. Prezzo - ex rispetto al tamron non stabilizzato costa di più. Ma offre di più. Rispetto allo stabilizzato offre qualcosa di più (af, nitidezza) ma costa qualcosa meno. Hai anche sacca morbida e paraluce compresi. edit: nikon e canon sono migliori, non lo nego, ma costano il doppio che, a mio parere, possono valerlo per un professionista oppure un amatore ricco. Io non sono ne l'uno ne l'altro! MrGreen (ma il professionista o l'amatore ricco perchè non vanno su ff? ) affidabilità sigma ecco la nota dolente, fino a due anni fa i problemi di fuoco erano comuni. ora pare che i problemi siano spariti. Se compri in un negozio fisico prova prima. se compro online usa un negozio affidabile, potrai sempre recedere ed inviarlo indietro senza entrare nel mondo della garanzia infinita. piuttosto valuta il sigma 18-35 f1.8 che ai prezzi di oggi mi fa davvero tanta tanta gola! MrGreen |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 22:59
Il tamron era straordinariamente conveniente... prima che il sigma scendesse ai prezzi attuali! Oggi sigma ha un rapporto q/p incredibile. |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 0:04
Io prenderei il 17 50 liscio. A mio tempo ero indeciso anche io tra sigma e tamron. Infine presi una lente totalmente diversa come focali per mie esigenze, non ho lo stabilizzatore e non é usm ma per i miei parametri vado benissimo. Andrea |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 11:32
Caspita, la Sigma alla riscossa con gli ultimi messaggi!! @ falconfab: grazie x i msg di spiegazione, esaurienti e precisi @ fabio postiglione: ti stai facendo 1 idea o sei sempre 0indeciso? Troppe variabili da considerare :-D @ tutti: grazie di aver condiviso le vostre scelte e preferenze faccio solo 1 ultima richiesta: qualcuno ha avuto esperienza con il sigma 17-70 2.8/4 Macro? Mi ispirava il "macro", temo un pò il "4" a 50 mm (come specificato da falconfab) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |