| inviato il 08 Luglio 2014 ore 9:58
Molto ben fatto ed equilibrato. Ne avevamo parlato qui. Grazie a Preben e Suyedm. Paolo |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:22
Quando si ragiona senza pregiudizi e "scomuniche" si impara sempre qualcosa. |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:33
Sono dispiaciuto che l'utente con cui discorrevo sull'altro thread si sia seccato. Immagino che fosse reduce da altre discussioni, che io non ho letto, in cui le cose erano degenerate; e non intendesse ripetere. Da parte mia non ho mai fatto guerre di religione. Solo che, a differenza di altri, una volta fatta una affermazione non mi sottraggo dal dovere di spiegarla al meglio ed, eventualmente, dal tentativo di scoprire le ragioni del disaccordo. E, se a sbagliare sono stato io, ad ammetterlo immediatamente. Altrimenti, chiunque potrebbe affermare qualsiasi cosa e poi sottrarsi al contradditorio in quanto... indignato: non mi sembra costruttivo. Un po' di pazienza non è un gran prezzo per il buon andamento di un forum! Poi, certo, se uno gioca a non capire... Ma certo non era il mio caso! Paolo |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:35
Diciamo che si veniva da una "serie" di interventi sfortunati. |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:42
Ecumenico... |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:48
Sì, perché vale sempre il vecchio motto manzoniano: "Troncare e sopire, padre molto Reverendo: sopire e troncare".  |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 11:06
Bell'articolo, però sul discorso ISO lo vedo un po' sbilanciato, hanno preso macchine con lo stesso numero di mpx (circa) ma la densità è ben diversa, e questa penso sia la discriminante più importante sulla resa ISO. IMHO |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 11:50
Ma lo dicono chiaramente: il discorso è solo fisico a monte del sensore. Cioè quello che potrebbe essere a parità di tecnologia (cioè costruendo appositamente sensori con pari qualità stessa densità - e qui già i nodi vengono al pettine - stessa elettronica) ed usando obiettivi in... scala (che non esistono). Cioè tutte condizioni che, a volerle realizzare, non sarebbero affatto banali. Pensa che uno stesso 17mm per FF mediamente a parità di f number trasmette più luce su Aps-c per via della sola vignettatura.... È un discorso di massima. Paolo |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 11:03
bell'articolo che mostra come l'equivalenza della sola focale (es 50 su ff = 25 su 43) è fuorviante in quanto non racconta la sola storia. e il discorso sull'apertura equivalente è importante non solo per i maniaci dello sfocato. I sensori più piccoli raccolgono meno luce rispetto a quelli più grandi (a parità di tecnologia). Se è verissimo verissimo e ancora verissimo che un 1.8 è sempre un 1.8 è altrettanto verissimo verissimo verissimo che la luce portata da un 1.8 viene resa molto meglio da un sensore ff rispetto ad un 43. La differenza si può esprimere in un paio di stop. Con poca luce un 50 f4 su ff potrebbe costringere a lavorare a 3200 iso, un 25 f2 su 43 lascierebbe gli iso sui 1000 (ora i conti non ho voglia di farli precisi). un sensore ff, però, lavora a 3200 iso come un 43 a 1000: equivalenza è fatta. Per cui siamo sempre lì: anche come capacità realte di raccogliere luce e gestirla un 25 f2 su 43 è equivalente ad un 50 f4. Stessa cosa per lo sfocato Stessa cosa per la lunghezza focale. gran bell'articolo. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 11:06
oddio e si torna sempre da capo.... abbiamo capito che l' ff e' figo, e' er meglio, si stacca di piu', si puo' scattare a ty897y696509u6y902iso nelle catacombe a f22 ecc.... , se poi si vuole qualcosa in piu' si passa al phase one e se ancora non ci basta si puo' andare in giro con un comodissimo banco ottico tascabile e dalle prestazioni pawaaaa, ma a pro di che ? |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 11:59
L'articolo è ben fatto e dice le cose come stanno: infatti chiude dicendo che NON esiste il meglio, ma ciò che ciascuno preferisce. Non dice assolutamente che un sistema è migliore dell'altro. Aggiungo: sarà che con l'età si diventa più pragmatici, ma oramai guardo solo le foto. Le foto postate da chi usa il m4/3 dicono le cose come stanno. Se le foto, che io e altri abbiamo anche fornito in formato pieno, non andassero bene, è un conto. Il problema è, invece, che postando le foto e smettendo di fare fisica e teoria ottica, c'è gente che poi ci scrive e ci chiede del sistema e della macchina. Un motivo, credo, ci sarà. Probabilmente le foto, così male, non sono. Anche se, sul piano fisico, la luce raccolta dal sensore m4/3 è inferiore a quella di un FF che è inferiore a quella del MF che è inferiore a quella del banco ottico. Che è una cosa risaputa e che nessuno di noi ha mai negato. Basi & Schei, vado in vacanza |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:13
“ Probabilmente le foto, così male, non sono. „ Non solo non sono male: sono anzi sorprendentemente belle. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:26
Torgino, non capisco tutto questo astio verso chi ha le compatte e il tuo voler affermare che il 43 è meglio solo perchè ha il sensore più grande. A che pro di che ti porti dietro un altro oggetto? Guarda le foto con l'iphone, come sono belle. Di fronte ad un articolo che nulla a che vedere con la guerra dei sensori, ma solo a portare chiarezza ho trovato fuori luogo il tuo intervento. Per cui ho raddoppiato |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:20
ma perchè aprite una discussione sui vari formati di sensore e poi quando si parla delle differenze finite in caciara?....dire che c'è uno stop di differenza tra FF e aps vuol dire che con l'aps non si fanno belle foto?... e un altro stop di differenza tra aps e 4/3 vuol dire che le foto con 4/3 non valgono un fico?...............ma chi xxxxx lo sostiene???...................................................................................... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |