JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si ricorda che il 3D riguarda il bokeh che si può ottenere con il sistema m4/3 e non riguarda la comparazione con il bokeh ottenibile con altri sistemi.
Chiedo quindi cortesemente a tutti di attenersi al tema proposto.
Non so se sia già stato linkato ma mi pare interessante
user38478
inviato il 07 Luglio 2014 ore 18:05
Grazie Suyedm! Il link è molto interessante (per alcuni sarà sorprendente... per altri devastante...) ma merita un post a parte nelle sezioni tecniche, qui si rischia di mandare off topic nuovamente la discussione.
Scusate la deviazione. Non possiedo il m4/3 ma vi ho letto con interesse al fine di farmi un'idea personale sulle qualità che comunque questo sistema possiede. Più che altro la mia opinione è basata sulle foto viste. Tuttavia non voglio inquinare il 3D andando ot e quindi vi saluto cordialmente continuando a leggervi.
Topic un po' vecchio... Boh dico la mia... posto che un ritratto con un bel bokeh sia sempre piacevole credo che ormai il bokeh sia diventato come il multieffetto nel suono della chitarra: copre le magagne. Un 85 1.2 su full frame genera uno sfondo così sfuocato che pure un muro di mattoni a 3 metri può risultare piacevole. Ma credo che molti cerchino tale effetto perché può coprire qualsiasi magagna di composizione. Vedo spesso infatti foto fatte con una pdc di mezzo centimetro e il classico errore dell'orizzonte che attraversa il capo ma che viene mascherato dallo sfuocato. La stessa foto fatta a f11 non credo sarebbe così piacevole... Poi vorrei anche capire quante foto fatte con un 100 f2 si buttano per errata messa a fuoco... poi senza nulla togliere al fatto che un mezzo che offre più possibilità (un bel bokeh) in mano a chi ha il "manico" faccia cose paurose. Ma mi capita di vedere foto fatte con lenti da 1500 euro e la MAF sulla punta del naso del proprio gatto da appartamento così come in ambito musicale vedo gente con una Paul Reed Smith suonare grunge picchiando come un fabbro sulle corde di un singolo accordo con tonnellate di distorsione. Senza nulla togliere al grunge: una squier da 300 euro suonava uguale... il resto è celodurismo....
Talaltro leggevo questo articolo e mi è tornato in mente questo topic. Se fate caso nel 99% di queste foto il famoso bokeh è totalmente assente anzi, la profondità di campo è sempre massima (cosa più facilmente ottenibile con m4/3).. Fateci un giro... forse per fare un bel ritratto non basta centrare la pupilla con un 85 1.2! :) fotogartistica.blogspot.it/2011/07/fotartistica-fotografia-artistica.h e visto che ci siamo con le osservazioni mi sembra di notare che quasi tutte le foto abbiano formati quadrati o molto simili ad un 4/3 rispetto ad un 2/3... o sbaglio? PS: non ho un m4/3, non è uno spot, è solo osservazione...
Chi fa ritrattistica raramente usa le aperture minime, perché hanno il difetto di sfocare troppo.
Poi c'è anche il ritratto a TA, ma si tratta di una minoranza di situazioni: sono generalmente ritratti più studiati e preparati, in condizioni di maggiore controllo e con soggetto, diciamo così, collaborativo.
Beh, in studio si mette tutto a f11 e via. All'esterno se curi lo sfondo e lo scatto è preparato il bocche lo hai anche con m43. Per gli scatti non preparati... beh, vorrei vedere chi riesce a mettere a fuoco l'occhio di una persona che non sa di essere fotografata a 1.2 85 e full frame... forse 1 su 10? Inoltre per chi vuole il bokeh si compra il 75 1.8 e credo sia più che suff... PS: troppo sfuocato in un grandangolo spesso racconta poco...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.